Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Girone radioattivo

Giovedì 20 gennaio al Caffè dei Libri va in scena il teatro con una performance che rievoca nel 25° anniversario il disastro di Cernobyl

Pubblicato il 17-01-2011
Visto 2.378 volte

Pubblicità

Al Caffè dei Libri giovedì 20 gennaio arriva il teatro. Elisa Geremia e Michele Gregori propongono “Girone radioattivo” una performance teatrale che rievoca il disastro di Cernobyl nel 25° anniversario della tragedia. Non si tratta di una commemorazione, lo spettacolo intende riportare alla luce il ricordo attivo dell'incidente, un evento che ha rappresentato la fine di un mondo e l’inizio di un altro in Unione Sovietica e non solo. Molti hanno nitidi nella memoria quei giorni della primavera dell’ 86 in cui si è stati invitati a bere latte, a non mangiare le verdure dell’orto e a lavare bene i pavimenti di casa, come se ciò potesse bastare a scongiurare il pericolo e la radioattività. Per le persone giovani che in quegli anni erano appena nate Cernobyl rappresenta un fatto remoto, diventa familiare solo quando si sente parlare di ospitalità ai bambini di Cernobyl, ragazzini pallidi che trascorrono qualche settimana in Italia e anche nelle nostre zone per respirare un po’ d’aria buona, come si diceva una volta quando si mandavano i figli in colonia al mare o in montagna. Le informazioni sull’attuale situazione in Ucraina, Bielorussia e Russia non sono facili da decifrare, soprattutto perché da decenni sono in corso ricerche promosse da enti legati al nucleare spesso interessati a minimizzazione il rischio radioattivo. In rete del resto, per tornare all’attualità, ci sono tracce di un recente gravissimo incidente nucleare in Africa, si parla dell’11 dicembre, ma non si trovano comunicati ufficiali sugli organi di stampa italiani. E’ importante per chi narra mettere in evidenza anche la parte meno scientifica, ma non meno importante, delle conseguenze di disastri di questo tipo, un aspetto che investe l’antropologia e riguarda l’annientamento dell’affettività e del senso di appartenenza nei confronti della propria terra. Lo spettacolo accompagna anche in questo girone, mette in luce l’aspetto umano del dramma.
“Voglio raccontare di come mia nonna ha detto addio alla nostra casa. Ha chiesto a mio padre di portare fuori dalla dispensa il sacco del miglio e l’ha sparso in giardino: ‘Per gli uccellini del buon Dio!’. Ha raccolto le uova in un paniere e le ha lasciate qua e là sull’aia: ‘Per il nostro gatto e per il cane’. Ha anche affettato per loro del lardo. Ha svuotato tutti i suoi sacchettini di semi di carota, zucca, cetriolo, nigella… e anche diversi fiori… E li ha sparpagliati per l’orto: ‘Che vivano nella terra!’. E poi si è inchinata davanti alla casa… si è inchinata davanti alla rimessa… ha fatto il giro del frutteto inchinandosi davanti ad ogni albero di melo”. Svetlana Aleksievic, “Preghiera per Cernobyl”, e/o edizioni.
L’appuntamento a Vicolo Gamba ha inizio alle ore 21 ed è a ingresso libero.

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.672 volte

    2

    Attualità

    25-04-2025

    ANPI orizzonti

    Visto 10.095 volte

    3

    Attualità

    28-04-2025

    Bonifica istantanea

    Visto 9.121 volte

    4

    Politica

    28-04-2025

    Calendimaggio

    Visto 9.005 volte

    5

    Attualità

    29-04-2025

    Clinto Eastwood

    Visto 7.905 volte

    6

    Politica

    29-04-2025

    La pista è scotta

    Visto 7.312 volte

    7

    Attualità

    30-04-2025

    Conclave di Bonifica

    Visto 4.578 volte

    8

    Attualità

    30-04-2025

    Trance Well

    Visto 4.524 volte

    9

    Danza

    27-04-2025

    Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

    Visto 3.448 volte

    10

    Calcio

    27-04-2025

    Bassano, cuore e orgoglio

    Visto 2.281 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 20.815 volte

    2

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.192 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 14.459 volte

    4

    Politica

    03-04-2025

    Senza PL sulla lingua

    Visto 12.953 volte

    5

    Attualità

    09-04-2025

    Frutti di chiosco

    Visto 12.493 volte

    6

    Politica

    08-04-2025

    Marco Tullio Pietrosante

    Visto 12.304 volte

    7

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 11.065 volte

    8

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.752 volte

    9

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.672 volte

    10

    Attualità

    18-04-2025

    Giochiamo a Tetris

    Visto 10.506 volte