Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

Una rapsodia di golosità

Presentata a Campese la XX edizione della rassegna cultural-enogastronomica dedicata al poeta cinquecentesco Teofilo Folengo

Pubblicato il 17-09-2010
Visto 3.593 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il Chaos in cucina è il titolo inquietante della XX rassegna A tavola con Merlin Cocai, che da vent'anni si propone di ricordare il poeta macaronico Teofilo Folengo, intellettuale benedettino che fu tra i protagonisti del Rinascimento europeo. La fonte d'ispirazione per i menù della rassegna proposta dall’associazione culturale presieduta da Otello Fabris proviene da una sua opera poco conosciuta “Il Chaos del Triperuno”, stampata a Venezia nel 1527 e riprodotta recentemente in edizione anastatica dagli Amici di Merlin Cocai. Parte importante delle narrazioni di questo curiosissimo e sconcertante testo è ambientata nella Schlaraffenlad, un luogo utopistico in cui la vita è fatta di un unico, lungo e sontuoso banchetto, ossia il regno della crapula (la baldoria) e della pigrizia: il nostrano Paese di Cuccagna.
Mentre ne descrive i paesaggi, tra fonti di moscatello e malvasia, fiumi di latte e valli di lavagnette, il poeta in realtà fa l'esaltazione di valori opposti a quelli legati all'Ars Lecatoria, ma tant'è: il pubblico dei merliniani ne fa ipocritamente la lettura che più gli garba, attratto dai numerosissimi richiami enogastronomici; tanti da riempire una rassegna di 11 succulente serate, ambientate in altrettanti ristoranti dell'alto Veneto che hanno il loro epicentro a Bassano a Campese, “ove è sepulto” il poeta, “in altro che nel formaggio”, bensì nella cappellina a destra dell'altar maggiore della chiesa benedettina della Santa Croce, a lui riservata.
E' la letteratura cucaniense a guidare quindi i menù che verranno presentati, con una rapsodia solo apparentemente caotica di sapori che trovano le loro radici nella più illustre tradizione rinascimentale. Sono realizzati con alimenti difficilmente reperibili sul mercato e costituiscono una speciale “Dispensa” del Macaronicorum Ristoratorum Baxanensium Collegium, l'associazione di ristoratori che realizza l'impresa e che per far ciò ha creato le “Arche Orticole”, cioè una piccola comunità di orticoltori dilettanti che si dedicano alla salvaguardia e al recupero di varietà di una dozzina di ortaggi ormai dismessi, salvando così, oltre al gusto, anche un patrimonio biologico non trascurabile. La rassegna parte da Asolo il 29 settembre, giorno di San Michele, l'angelo curiosamente legato alla tradizione veneta dei macaroni, il piatto più in onore presso gli estimatori del grande poeta. Prosegue poi, con ritmo trisettimanale, fino al 2 aprile. Alcuni conviti si terranno di mezzogiorno, in località di particolare valenza turistica. I menù delle singole serate -ove possibile realizzati anche in varianti per celiaci- saranno pubblicati di volta in volta nel sito dell’associazione.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.750 volte

2

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.433 volte

3

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 9.572 volte

4

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 9.568 volte

5

Politica

03-09-2025

Maranza Meccanica

Visto 9.546 volte

6

Attualità

05-09-2025

Colpo al cuore

Visto 9.412 volte

7

Attualità

03-09-2025

Ritorno al futuro

Visto 9.225 volte

8

Attualità

02-09-2025

Emisfero Astrale

Visto 9.171 volte

9

Politica

02-09-2025

Raggio taser

Visto 9.163 volte

10

Politica

05-09-2025

Te podevi taser

Visto 9.119 volte

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.828 volte

2

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.991 volte

3

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.849 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.661 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.873 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.752 volte

7

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.750 volte

8

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.729 volte

9

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.724 volte

10

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.713 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili