Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Una rapsodia di golosità
Presentata a Campese la XX edizione della rassegna cultural-enogastronomica dedicata al poeta cinquecentesco Teofilo Folengo
Pubblicato il 17-09-2010
Visto 3.573 volte
Il Chaos in cucina è il titolo inquietante della XX rassegna A tavola con Merlin Cocai, che da vent'anni si propone di ricordare il poeta macaronico Teofilo Folengo, intellettuale benedettino che fu tra i protagonisti del Rinascimento europeo. La fonte d'ispirazione per i menù della rassegna proposta dall’associazione culturale presieduta da Otello Fabris proviene da una sua opera poco conosciuta “Il Chaos del Triperuno”, stampata a Venezia nel 1527 e riprodotta recentemente in edizione anastatica dagli Amici di Merlin Cocai. Parte importante delle narrazioni di questo curiosissimo e sconcertante testo è ambientata nella Schlaraffenlad, un luogo utopistico in cui la vita è fatta di un unico, lungo e sontuoso banchetto, ossia il regno della crapula (la baldoria) e della pigrizia: il nostrano Paese di Cuccagna.
Mentre ne descrive i paesaggi, tra fonti di moscatello e malvasia, fiumi di latte e valli di lavagnette, il poeta in realtà fa l'esaltazione di valori opposti a quelli legati all'Ars Lecatoria, ma tant'è: il pubblico dei merliniani ne fa ipocritamente la lettura che più gli garba, attratto dai numerosissimi richiami enogastronomici; tanti da riempire una rassegna di 11 succulente serate, ambientate in altrettanti ristoranti dell'alto Veneto che hanno il loro epicentro a Bassano a Campese, “ove è sepulto” il poeta, “in altro che nel formaggio”, bensì nella cappellina a destra dell'altar maggiore della chiesa benedettina della Santa Croce, a lui riservata.
E' la letteratura cucaniense a guidare quindi i menù che verranno presentati, con una rapsodia solo apparentemente caotica di sapori che trovano le loro radici nella più illustre tradizione rinascimentale. Sono realizzati con alimenti difficilmente reperibili sul mercato e costituiscono una speciale “Dispensa” del Macaronicorum Ristoratorum Baxanensium Collegium, l'associazione di ristoratori che realizza l'impresa e che per far ciò ha creato le “Arche Orticole”, cioè una piccola comunità di orticoltori dilettanti che si dedicano alla salvaguardia e al recupero di varietà di una dozzina di ortaggi ormai dismessi, salvando così, oltre al gusto, anche un patrimonio biologico non trascurabile. La rassegna parte da Asolo il 29 settembre, giorno di San Michele, l'angelo curiosamente legato alla tradizione veneta dei macaroni, il piatto più in onore presso gli estimatori del grande poeta. Prosegue poi, con ritmo trisettimanale, fino al 2 aprile. Alcuni conviti si terranno di mezzogiorno, in località di particolare valenza turistica. I menù delle singole serate -ove possibile realizzati anche in varianti per celiaci- saranno pubblicati di volta in volta nel sito dell’associazione.

Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura