Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
8 Jul 2025 09:26
Rissa nel Casertano, un giovane morto e un ferito grave
7 Jul 2025 15:14
TikTok sarebbe al lavoro per una versione Usa del social
7 Jul 2025 18:27
Uffizi, nuovo allestimento del Corridoio Vasariano con busti romani
7 Jul 2025 19:29
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
8 Jul 2025 08:54
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina: muore la sommelier di 31 anni, una decina i f
8 Jul 2025 08:09
PRIME PAGINE | Braccio di ferro sui dazi, Trump rinvia all’1 agosto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I giorni della merla e la Candelora
Tradizioni e leggende sui giorni di passaggio tra gennaio e febbraio, ricorrenze che ancora si festeggiano sul territorio
Pubblicato il 30-01-2010
Visto 4.878 volte
I giorni della merla sono gli ultimi tre giorni di gennaio, il 29 il 30 e il 31, e sono tradizionalmente considerati i giorni più freddi dell’inverno. Racconti e leggende di tanto tempo fa, di quando ancora non si discuteva del riscaldamento del Pianeta per l'effetto serra, narrano che proprio in questo periodo, per ripararsi dal gran freddo, una merla cercò riparo coi suoi piccoli all’interno di un comignolo, e che il primo febbraio quando la famiglia uscì da lì penne e piume erano diventati, e per sempre, tutti neri. Un altro merlo è protagonista di una seconda versione della leggenda: gennaio aveva 28 giorni ed era il mese più freddo dell’anno, giunto al ventottesimo giorno questo merlo, rallegrato della fine delle tribolazioni, gridò al cielo: “Più non ti curo Domine, che uscito son dal verno”, e gennaio vendicò “l’affronto” facendosi prestare tre giorni da febbraio e rendendoli ancora più gelidi. Febbraio è un periodo oscuro nel calendario dei popoli indo-europei, è stato a lungo un periodo senza nome. Febrarius, in latino significa purificare. Nel VII secolo la Chiesa Romana adattò al 2 febbraio una festa che già si celebrava in Oriente fin dal IV secolo, l’anniversario della presentazione al tempio di Gesù. La presentazione del bambino e la purificazione della madre dovevano avvenire quaranta giorni dopo il parto e, poiché il giorno della nascita di Gesù era stato fissato al 25 dicembre, si è visto che la data coincideva con la festa pagana di Giunone purificata. E’ rimasta l’usanza di chiamare questo giorno Candelora, Candelaia in Toscana e Ceriola, Siriola, Zariola da noi, perché è un giorno in cui si benedicono le candele in senso appunto di purificazione. Nel VII secolo a Roma, in questa data si faceva una processione notturna con i ceri accesi: i fedeli giungevano a Sant’Adriano da ogni parrocchia della città e insieme si recavano verso Santa Maria Maggiore. La benedizione delle candele è un’usanza successiva alla processione, risale alla fine del IX e l’inizio del X secolo: le candele venivano accese con un cero in una cerimonia simile a quella della veglia pasquale. Secondo la tradizione, i ceri benedetti erano conservati nelle case e venivano accesi durante i temporali e le tempeste, aspettando una persona che si pensava fosse in grave pericolo, assistendo un moribondo, durante le epidemie o i parti difficili, portavano in casa la speranza della luce. Ai nostri giorni, febbraio ha perduto la sua connotazione di mese dedicato alla purificazione e ai morti, il mese dei defunti è stato spostato a novembre, quando inizia anche l’Avvento.

Chiesetta a Nove foto di L. Vicenzi
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia