Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I giorni della merla e la Candelora
Tradizioni e leggende sui giorni di passaggio tra gennaio e febbraio, ricorrenze che ancora si festeggiano sul territorio
Pubblicato il 30-01-2010
Visto 4.882 volte
I giorni della merla sono gli ultimi tre giorni di gennaio, il 29 il 30 e il 31, e sono tradizionalmente considerati i giorni più freddi dell’inverno. Racconti e leggende di tanto tempo fa, di quando ancora non si discuteva del riscaldamento del Pianeta per l'effetto serra, narrano che proprio in questo periodo, per ripararsi dal gran freddo, una merla cercò riparo coi suoi piccoli all’interno di un comignolo, e che il primo febbraio quando la famiglia uscì da lì penne e piume erano diventati, e per sempre, tutti neri. Un altro merlo è protagonista di una seconda versione della leggenda: gennaio aveva 28 giorni ed era il mese più freddo dell’anno, giunto al ventottesimo giorno questo merlo, rallegrato della fine delle tribolazioni, gridò al cielo: “Più non ti curo Domine, che uscito son dal verno”, e gennaio vendicò “l’affronto” facendosi prestare tre giorni da febbraio e rendendoli ancora più gelidi. Febbraio è un periodo oscuro nel calendario dei popoli indo-europei, è stato a lungo un periodo senza nome. Febrarius, in latino significa purificare. Nel VII secolo la Chiesa Romana adattò al 2 febbraio una festa che già si celebrava in Oriente fin dal IV secolo, l’anniversario della presentazione al tempio di Gesù. La presentazione del bambino e la purificazione della madre dovevano avvenire quaranta giorni dopo il parto e, poiché il giorno della nascita di Gesù era stato fissato al 25 dicembre, si è visto che la data coincideva con la festa pagana di Giunone purificata. E’ rimasta l’usanza di chiamare questo giorno Candelora, Candelaia in Toscana e Ceriola, Siriola, Zariola da noi, perché è un giorno in cui si benedicono le candele in senso appunto di purificazione. Nel VII secolo a Roma, in questa data si faceva una processione notturna con i ceri accesi: i fedeli giungevano a Sant’Adriano da ogni parrocchia della città e insieme si recavano verso Santa Maria Maggiore. La benedizione delle candele è un’usanza successiva alla processione, risale alla fine del IX e l’inizio del X secolo: le candele venivano accese con un cero in una cerimonia simile a quella della veglia pasquale. Secondo la tradizione, i ceri benedetti erano conservati nelle case e venivano accesi durante i temporali e le tempeste, aspettando una persona che si pensava fosse in grave pericolo, assistendo un moribondo, durante le epidemie o i parti difficili, portavano in casa la speranza della luce. Ai nostri giorni, febbraio ha perduto la sua connotazione di mese dedicato alla purificazione e ai morti, il mese dei defunti è stato spostato a novembre, quando inizia anche l’Avvento.

Chiesetta a Nove foto di L. Vicenzi
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura