Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
Te la racconto io la montagna. Con l'emozione della musica e la passione del teatro.
E' successo a Romano d'Ezzelino, dove l'assessorato alla cultura del Comune ha promosso il ciclo di serate “Invito alla Lettura - Parole e Musica” che propongono l'abbinamento tra l'esecuzione musicale e la lettura di brani letterari.
Il terzo incontro della rassegna, ospitata alla Chiesetta Torre di San Giacomo, si è incentrato sul tema “Montagna, risonanze interiori”, traendo spunto dalla proclamazione nel 2009 delle Dolomiti come “Patrimonio dell'Unesco”.
La pianista Paola Acoleo, la flautista Monica Zardo e l'attore Andrea Tich durante la performance a Romano d'Ezzelino (foto Alberto Pedrotti)
La performance ha creato una perfetta simbiosi tra i brani musicali eseguiti - scelti dal repertorio di compositori come Debussy, Prokofiev, Fauré ed altri - e l'interpretazione di pagine, liberamente adattate, scritte da grandi alpinisti-scrittori, che vivono la montagna in presa diretta: da Mauro Corona a Cesare Maestri e da Kurt Diemberger a Heinrich Steinkotter.
La parte musicale è stata eseguita dalla pianista, nonché appassionata alpinista e ideatrice della rappresentazione, Paola Acoleo - pluripremiata in vari concorsi, e non nuova a esibizioni interattive con la recitazione e il teatro - e dalla flautista Monica Zardo, pure vincitrice di diversi concorsi e solista in varie formazioni cameristiche per fiati, ugualmente amante della montagna come escursionista e sciatrice.
“Mattatore” della serata è stato Andrea Tich, giovane attore bassanese con un notevole curriculum già alle spalle e recentemente ammesso all'Accademia Teatrale di Trieste. A lui è stata affidata la voce recitante, con la narrazione degli episodi prescelti che hanno parlato della montagna come metafora della vita.
Ma Tich non si è limitato alla semplice lettura, alternandola a più riprese con una brillante interpretazione teatrale del brano grottesco “Ho fatto un sogno...” che ha sorpreso e divertito il pubblico romanese.
Grandi e meritati applausi, alla fine, per i tre protagonisti dello spettacolo.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.600 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.716 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.735 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.600 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.716 volte




