Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Modalità lettura 4 - n. 8

Tra i pericoli di un'Adolescence vissuta senza confini tra reale e virtuale

Pubblicato il 20-04-2025
Visto 5.286 volte

Il numero odierno della nostra rubrica dedicata alla lettura e ai linguaggi del contemporaneo indaga i contenuti di una serie tv targata 2025 che spopola sugli schermi e nel dibattito pubblico, su giornali e social.

Ne hanno scritto tutti e dappertutto: parliamo di Adolescence, la serie tv che vanta oltre 120 milioni di visualizzazioni nelle poche settimane trascorse dalla sua uscita su Netflix.

da Adolescence, serie tv su Netflix

Non ne vogliamo proporre un’analisi dal punto di vista tecnicamente “seriale”, per questo basta infilarsi tra i meandri dei siti specialistici che navigano con più competenza tra i prodotti che circolano sulle varie piattaforme, assodato che le serie tv sono tra gli interessi che occupano sempre più il nostro tempo libero – noi, per pure questioni di affezione e di riscontro in termini di qualità, anche letteraria, vi invitiamo a fare scalo su www.mondoserie.it.

Ciò che ci interessa è porci in modalità lettura rispetto alle tematiche trattate dalla miniserie ideata da Jack Thorne e Stephen Graham, un ciclo di quattro episodi splendidamente recitati dal protagonista quindicenne Owen Cooper e diretti magnificamente da Philip Barantini: l’adolescenza inquadrata non nell’aspetto romantico-avventuroso di età di formazione, ma vista come cova ancora implume nutrita da potenti meccaniche di distruzione.
Ai pericoli da cui i genitori hanno sempre messo in guardia si sono aggiunte ormai da tempo molte altre possibilità di incappare in veleniferi induttori di malessere tutti circolanti su binari virtuali, della cui esistenza o modo di azione “i grandi” sanno poco o niente.
Gli adulti, pur essendo stati loro stessi ragazzini e ragazzi forse anche ribelli, non hanno mai saputo far fronte all’adolescenza dei loro figli, è connaturato nelle dinamiche del divario generazionale e nell’essenza stessa dell’adolescenza, ovvero l’età in cui tutto è ancora possibile. Si è passati in breve dal “chiudo gli occhi e aspetto che passi”, che comunque garantiva una salutare lontananza non incidendo del tutto sull’autorità genitoriale, alla non-scelta di assecondare ogni desiderio della prole e mettersi a completa disposizione, travestiti da taxi e da bancomat viventi – un assetto troppo complice per poter riprendere in mano le redini, all’occorrenza. Non c’è altro da dire rispetto agli adulti, fuori tempo massimo denunciarne lo smarrimento.
Riguardo ai ragazzi e al loro nuovo modo di stare al mondo, in questo mondo inedito perché pieno di disincanto, mancante di orizzonti, globalizzato e ipertecnologicizzato, il discorso si fa più interessante.
Restando nell’ambito delle tematiche messe in evidenza dalla serie tv, essa denuncia tramite la messa in scena di un caso limite, ma non isolato, i pericoli connessi all’intromissione massiccia del virtuale nella vita reale, soprattutto laddove avvenga fin dalla più tenera età.
Jack Thorne ha recentemente proposto di vietare l’uso degli smartphone ai minori di 16 anni; Francia, Norvegia e Australia hanno già introdotto restrizioni riguardo l’accesso ai social per i minori; attualmente in Italia sono state presentate delle proposte di legge mirate a regolare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, dei social network e degli smartphone da parte dei giovanissimi a loro tutela. Tentativi volti a contrastare danni neurologici ormai assodati dalla scienza, nei casi di precoce sovraesposizione, fenomeni come il cyberbullismo e il fiorire di comunità tossiche che si rivolgono ai più giovani, realtà che vanno da quelle denunciate nella serie, l’incel-culture, a gruppi che esaltano comportamenti autolesivi, istigando dall’anoressia e al suicidio, comprese nel quadro le tentacolari challenge a comparsa e scomparsa – sfide e prove pericolose che vengono proposte ai ragazzini online.
Appare chiaro di essere di fronte a binari a due velocità, pensando al mondo farraginoso e del tutto scollegato dove si muovono le istituzioni (famiglia, scuola, comunità, Stato) e a quello iperconnesso che praticano tanti giovanissimi.

Se un prodotto artistico-commerciale come una serie tv, da uno schermo, può servire a mettere sotto i riflettori problematiche così attuali e veloci da sfuggire agli occhi nel quotidiano, aspetti che nella vita reale non riusciamo neanche a inquadrare se non in di fotogrammi in “mosso”… bene, che dopo i titoli di coda si accenda nei salotti di casa o altrove un dibattito.

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 10.885 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.249 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.706 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.153 volte

7

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 2.911 volte

8

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.710 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.681 volte

10

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.664 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.646 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.375 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.352 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.700 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.690 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.710 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.014 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.561 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.374 volte