Ultimora
1 Aug 2025 20:28
Fabrizio Arcuri direttore artistico rassegne teatrali Verona
1 Aug 2025 20:08
Venezia: al regista Gust Van Sant premio ''Campari Passion'
1 Aug 2025 18:27
Accordo decennale Coldiretti-Philip Morris per acquisto tabacco
1 Aug 2025 15:08
Violenza sessuale su una 17enne, arrestato nel Rodigino
1 Aug 2025 14:55
Tentata rapina a coetanee, denunciate due 16enni a Padova
1 Aug 2025 13:42
La bellunese Elena Zanin tra le 50 imprenditrici più innovative
2 Aug 2025 07:12
Trentacinque anni fa la Guerra del Golfo, la prima 'in diretta' tv
2 Aug 2025 00:09
Usa, 4 morti in Montana per una sparatoria in un bar
2 Aug 2025 06:10
Oggi primo bollino nero dell'estate per il traffico
1 Aug 2025 21:47
Trump silura il capo statistiche del lavoro dopo dati deludenti
1 Aug 2025 21:13
Vacanze, ad agosto 18 milioni in viaggio e il 70% resta in Italia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L'omaggio di Marostica ad Arpalice Cuman Pertile
Sabato 18 e domenica 19 gennaio, due appuntamenti tra teatro e narrazione storica dedicati all'illustre cittadina
Pubblicato il 16-01-2025
Visto 5.141 volte
Marostica in questo fine settimana, sabato 18 e domenica 19 gennaio, celebrerà con un omaggio articolato una sua cittadina illustre, Arpalice Cuman Pertile, insegnante, scrittrice e “donna di pace”.
L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Cultura della città degli scacchi, intende ricordare l'opera letteraria di Cuman Pertile e nel contempo lo scoccare dei 110 anni trascorsi dall’emblematico discorso pronunciato dalla poetessa a Vicenza il 19 gennaio 1915, momento in cui, durante un comizio organizzato alla Scuola Libera Popolare di Vicenza, dalla Sezione Socialista e dal Gruppo Libertario, si schierò apertamente con i neutralisti a favore della pace.

Laura Primon, autrice e interprete di Solo bambini e fiori di campo, a Marostica, spettacolo di Teatris
Nel programma: sabato 18 gennaio, nella Chiesetta San Marco di Marostica, l’associazione culturale Teatris inaugurerà la seconda parte della stagione teatrale 2024/2025 con l’inedito Solo bambini e fiori di campo di e con Laura Primon. Coprotagonista della rappresentazione di sabato sarà Fabio Valerio. La messa in scena è firmata da Carla Frigo. L'inizio è fissato per le ore 20.45.
Domenica 19 gennaio, nella stessa sede, alle ore 16 sarà ospitato l’incontro “19 gennaio 1915-19 gennaio 2025. Giurai guerra alla guerra”, relatrice Liliana Contin. A corredo, saranno proposte letture a cura dell’associazione Insieme per Leggere e dell’Università Adulti-Anziani di Marostica. Interventi musicali a cura di Claudio Frigo.
Solo bambini e fiori di campo (gli unici ammessi al suo funerale per volontà testamentaria della stessa scrittrice), è una pièce firmata e interpretata dalla pluripremiata autrice marosticense Laura Primon, che condivide con Cuman Pertile non solo la città d’origine, ma anche l’amore per la scrittura e il teatro e la profonda sensibilità verso i temi dell’infanzia e della pace. Primon conta infatti al suo attivo un’apprezzata carriera come terapista della riabilitazione infantile e pubblicazioni destinate ai giovani lettori, nonché romanzi, racconti, rappresentazioni teatrali, letture e performance culturali che le hanno assicurato numerosi premi anche a livello nazionale e la stima della comunità.
Il fatidico incontro con l’autobiografia della poetessa Cuman Pertile, alla quale è intitolato fin dal 1988 il Premio letterario Nazionale di Letteratura per l’infanzia di Marostica - vinto da Primon per sei volte nelle sezioni poesia e teatro - l’ha convinta a indossare i panni della sua virtuale “mentore” a cui darà voce e corpo per narrarne la giovinezza, la libertà e l’audacia, il tenero amore per il marito, i fermi convincimenti e la coraggiosa opposizione al potere.
Arpalice Cuman, classe 1876, nacque a Marostica e studiò al Magistero Superiore di Firenze divenendo la prima donna laureata della sua città. Ottenne una cattedra a Vicenza, ed entrò a far parte del mondo culturale vicentino. Fu una talentuosa autrice di testi scolastici adottati in tutta Italia, di raccolte poetiche e di testi teatrali (oltre 70 opere), fu una capace conferenziera nelle università popolari. All’inizio della Prima Guerra Mondiale si schierò con fermezza tra i neutralisti e in seguito rifiutò l’adesione al fascismo, atto che le valse l’ostracismo della stampa, il confino, il licenziamento e la cancellazione dei suoi testi dai manuali scolastici.
La conferenza in calendario domenica, curata da Liliana Contin, verterà ad approfondire quest’ultimo aspetto, anche grazie alla lettura dell’autobiografia Memorie di due cuori e ai contributi raccolti sui quotidiani locali dell'epoca, conservati nell’Archivio della Biblioteca Bertoliana di Vicenza.
Il 02 agosto
- 02-08-2023Overshoot Hotel
- 02-08-2023Il siluro del sottoMarin
- 02-08-2023La sindaca-lista
- 02-08-2023Degli schiaffi e delle sberle
- 02-08-2022Dono di natura
- 02-08-2019Coccoland
- 02-08-2019Dì qualcosa di sinistra
- 02-08-2019MoMa, non MoMa
- 02-08-2018Il canto del grill
- 02-08-2015Mozart Superstar
- 02-08-2015Gli altri siamo noi
- 02-08-2014Cicli e cicloni
- 02-08-2014La tassa del sindaco
- 02-08-2013Furti in casa, le 15 cose da non fare
- 02-08-2013Un trenino carico di soldi
- 02-08-2013L'“apostolo” Simone
- 02-08-2013Comunali Bassano 2014. Finco: “Primarie del Centrodestra in autunno”
- 02-08-2012“L'eventuale e deprecabile soppressione del Tribunale di Bassano non si concilia con la spending review”
- 02-08-2012Bassano dei Momix
- 02-08-2012Pedemontana, la Camera conferma il commissario straordinario
- 02-08-2011Cara Tv, sei in crisi
- 02-08-2011“Quartiere Prè ha già dato: salviamo il Parco delle Rogge dalla Bretella Ovest”
- 02-08-2009E i CUB urlano a Brunetta: “Fannullone!”
- 02-08-2009Le “faccine” di Brunetta