Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Da dicembre, Ci vediamo a teatro

Nove spettacoli e diverse doppie serate, per il cartellone della nuova rassegna teatrale al Remondini

Pubblicato il 12-10-2024
Visto 4.655 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

È stata presentata la nuova stagione teatrale bassanese in versione autunno-inverno, già annunciata dai manifesti esposti in città.
“Ci vediamo a teatro”, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale, porterà sul palcoscenico del teatro Remondini nove spettacoli, proposti per gran parte in due serate e distribuiti nell’arco di tempo che andrà da dicembre ad aprile 2025.
In scena, artisti e compagnie impegnati a rappresentare storie e temi che attraversano vari generi teatrali: dalla commedia al teatro popolare, da allestimenti che affondano le radici nella grande tradizione teatrale a spettacoli che cavalcano la drammaturgia contemporanea.

da Meno di due (foto di Manuela Giusto)


Su il sipario mercoledì 17 e giovedì 18 dicembre con la commedia Meno di due, di Teatrodilina, scritta e diretta da Francesco Lagi, con Francesco Colella, Leonardo Maddalena e Anna Bellato. Il tema: l’incontro “dal vivo” tra due persone che si sono conosciute nello spazio digitale.
Si riprenderà nell’anno nuovo, il 13 gennaio, con l’opera del pluripremiato drammaturgo Emanuele Aldrovandi Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro, con Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini e Silvia Valsesia. Al centro, la storia di una madre e della sua ossessione per far diventare la figlia di sei anni un’artista di successo, tema alla “Bellissima”, nei cinematografi del dopoguerra.
In una data particolare (lunedì 27 gennaio) si proseguirà con un’altra commedia firmata da Nino Manfredi, con Flavio Insinna e Giulia Fiume, ovvero: Gente di facili costumi.
Il primo appuntamento di febbraio è fissato per lunedì 3, in replica la sera del 4, e porterà in scena la grande tradizione della commedia dell’arte con Buffoni all’Inferno della compagnia vicentina Stivalaccio Teatro, per la regia di Marco Zoppello. Matteo Cremon, Michele Mori e Stefano Rota gli interpreti nei panni di tre buffoni alle prese con un’esilarante discesa nell’Ade.
Le Serve, di Jean Genet (17 e 18 febbraio), narrerà la storia di due sorelle che vivono un rapporto di amore e odio nei confronti della loro padrona, Madame. Sul palco Eva Robin’s con Beatrice Vecchione e Matilde Vigna, quest’ultima già Premio Ubu come Migliore attrice Under 35.
A trent’anni dal debutto di Novecento, di Alessandro Baricco, e a due anni dalla scomparsa di Eugenio Allegri, suo storico interprete, il 24 e il 25 febbraio andrà in scena una nuova versione corale dello spettacolo allestita dal regista Gabriele Vacis, insieme ai giovani attori di PoEM.
L’11 marzo approderà al Remondini un’altra commedia, Strappo alla regola, di Edoardo Erba, pièce che mette in scena un’inedita interazione tra cinema e teatro interpretata da Maria Amelia Monti e Claudia Gusmano.
Nelle serate del 24 e del 25 marzo, apparirà tra le quinte Arlecchino?, di Andrea Pennacchi, spettacolo diretto da Marco Baliani.
A chiudere la rassegna sarà Thérèse, in cartellone il 9 e il 10 aprile, spettacolo liberamente tratto dall’omonimo capolavoro di Émile Zola. Donatella Finocchiaro ricoprirà il ruolo della protagonista in quest’opera firmata da Stefano Ricci, affermato drammaturgo e regista a cui sono stati attribuiti diversi premi di prestigio.
A fare da corredo alla rassegna, il Ridotto del Teatro Remondini ospiterà come ormai da tradizione gli Aperitivi Teatrali, momenti pre-spettacolo in cui alcuni dei protagonisti della stagione incontreranno il pubblico. Il progetto, realizzato con collaborazione con Color Teatri, prevede anche la partecipazione degli studenti delle scuole superiori, con l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni alla cultura teatrale.

Gli ex abbonati avranno diritto di prelazione per la conferma dal 21 al 31 ottobre; agli abbonati che desiderano cambiare posto in sala saranno riservati i giorni 4 e 5 novembre per il primo turno e 6 e 7 novembre per il secondo turno.
La campagna per le nuove adesioni sarà aperta dal 11 novembre al 6 dicembre, sulla base dei posti rimasti disponibili.
Per dettagli e informazioni: ufficio teatro tel. 0424519819-524214.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.792 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.996 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.919 volte

4

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.763 volte

5

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.648 volte

6

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 9.551 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.376 volte

8

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.621 volte

9

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 6.765 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 4.648 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.326 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.917 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.884 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.792 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.639 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.453 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.446 volte

8

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.400 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.383 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.377 volte