Ultimora
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
25 Jan 2025 21:36
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-1 DIRETTA
25 Jan 2025 21:13
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-0 DIRETTA
25 Jan 2025 19:45
Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più'
25 Jan 2025 20:56
Norme per l'avventore modello nei locali, 'ma facoltative'
25 Jan 2025 20:49
Migranti, Zuppi: la foto della Casa Bianca irriti i cristiani
25 Jan 2025 20:38
Serie A: in campo Empoli-Bologna 0-0 DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
A Resistere arrivano Serena Bortone, con Silvia Nucini, Francesco Costa e Simone Pieranni
Giovedì 13 giugno, la prima giornata della rassegna di incontri organizzata dalla Libreria Palazzo Roberti. Apre un romanzo su storie di gioventù, sentimenti, identità
Pubblicato il 12-06-2024
Visto 4.454 volte
Conto alla rovescia, per l’esordio dell’ottava edizione di Resistere, che ha in programma il suo primo appuntamento giovedì 13 giugno, al Castello degli Ezzelini (in caso di pioggia, in Sala Da Ponte).
La rassegna letteraria e culturale organizzata dalla Libreria Palazzo Roberti, che si avvale quest'anno della collaborazione con Chora Media–Will, la compagnia di produzione di podcast diretta da Mario Calabresi, proporrà nella prima delle sue quattro giornate due appuntamenti: alle ore 18.45 è attesa la giornalista e autrice televisiva Serena Bortone, che intervistata da Silvia Nucini parlerà dei temi affrontati nel suo nuovo libro, il primo romanzo, che porta il titolo: A te vicino così dolce (Rizzoli Editore).
La conversazione a cui il pubblico assisterà dal vivo diventerà anche una puntata del podcast “Voce ai Libri”, prodotto da Chora Media in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air.
Resistere, edizione 2023 (immagini d'archivio)
Il secondo appuntamento è atteso per ore 21.15, sempre al Castello degli Ezzelini (o nella stessa sede sostitutiva in caso di pioggia) e vedrà protagonisti sul palco di Resistere il giornalista Francesco Costa, in veste di esperto di politica statunitense, e Simone Pieranni, giornalista e scrittore che si occupa di questioni internazionali, in particolare riguardanti la Cina.
Costa, vicedirettore de “Il Post”, dal 2021 conduce il podcast giornaliero Morning, una rassegna stampa commentata e pluripremiata, è autore di diversi saggi che hanno per tema il Paese a stelle e strisce e recentemente ha pubblicato per Mondadori Frontiera: perché sarà un nuovo secolo americano. Pieranni, giornalista e autore considerato tra i massimi esperti nel settore, ha pubblicato di recente La Cina Nuova, per Laterza, e Tecnocina (add Editore) dove esplora un ex impero che è diventato una delle più rilevanti potenze mondiali.
Soffermandoci sul primo appuntamento con l’autore di Resistere, quello che avrà come protagonista Serena Bortone, ecco qualche anticipazione.
“Faccio televisione e ho scritto un romanzo”, è la presentazione del suo profilo Instagram, a indicare che quella a cui è arrivata dopo la pubblicazione di Io non lavoro–storie di italiani improduttivi e felici, scritto con Mariano Cirino, è una tappa importante nel suo rapporto con la pagina scritta.
Romana, classe 1970, Bortone lavora in televisione per la Rai dalla fine degli anni Ottanta, prima nelle redazioni di programmi di rilievo nel palinsesto culturale e come inviata, poi come giornalista politica e di inchiesta, come conduttrice e come autrice. La sua una carriera sempre in crescita, che ha esplorato vari aspetti dell’informazione e della comunicazione.
L’episodio che è saltato alle cronache di cui è stata protagonista lo scorso aprile, quando ha letto in sua vece in diretta il monologo scritto da Antonio Scurati in occasione della celebrazione della Festa della Liberazione (azione a cui hanno fatto seguito molti altri esempi sul web), pare avere acceso un’ipoteca sul suo futuro nell’azienda televisiva di Stato.
Nel libro che ha scritto, di cui parlerà a Bassano intervistata dalla collega giornalista Nucini, si rivive un’epoca relativamente vicina eppure molto distante dal mondo “ragazzino” odierno, quella di una prima giovinezza trascorsa a cavallo degli anni Ottanta, e nel contempo si attraversano storie senza tempo che parlano di sentimenti, di una faticosa e dolorosa ricerca di affermazione della propria identità in mondi chiusi, che vivono con le saracinesche abbassate, e di fragilità che il mondo adulto ha pur vissuto ma poi proiettate altrove tende a disconoscere, all’insegna della politica dello struzzo e dell’ “aspettiamo che passi”.
Nel 2016 Bortone è stata ideatrice e conduttrice di due reportage che raccontano la contemporaneità attraverso le relazioni, dal titolo: Tutti salvi per amore. Il tema delle relazioni torna centrale anche nel romanzo, che ha per titolo un verso di Saffo, immensa poetessa dell’antichità greca.
Vi si parla di un’amicizia vissuta in termini di sororità (parola dal suono bruttissimo, ma indicatrice di tante “fratellanze” al femminile vissute da giovani che sarebbe limitativo liquidare sottotitolandole con un disegnino alla Peynet “amicizie del cuore”), di scoperta del sesso, di doni-fardello ricevuti da fate cattive, di libertà totali concesse sì ma lontano da casa, gli occhi dei genitori rivolti opportunamente da qualche altra parte, si parla di transessualità e anche di suicidio.
Tutto il libro è popolato di nomi che evocano personaggi, canzoni, luoghi, marche-oggetti noti, che connotano la loro appartenenza a un’epoca ben precisa e che insieme ricompongono come in puzzle di ricordi un tessuto vitale che sa di casa, per chi ha vissuto la propria gioventù in quegli anni.
Il 25 gennaio
- 25-01-2024Barbie Bridge
- 25-01-2024Street Pass
- 25-01-2024I nomi in Tasca
- 25-01-2023Un Mose al prezzo di due
- 25-01-2023Tribuna Politica
- 25-01-2023Banchi di nebbia
- 25-01-2022Firma restando
- 25-01-2022In diretta da Montecitorio
- 25-01-2021La realtà travisata
- 25-01-2020Los barbaros
- 25-01-2019Sollevamento spese
- 25-01-2019Cuore di sindaci
- 25-01-2018Falsa partenza
- 25-01-2018C'è chi dice no
- 25-01-2018La signora delle bici
- 25-01-2016Soldi in pista
- 25-01-2016“Noi non c’entriamo”
- 25-01-2015Il bivio di Carpanè
- 25-01-201338 ragioni per scendere a Venezia
- 25-01-2013Informacittà: supporto alle famiglie per le iscrizioni scolastiche on line
- 25-01-2013Veleno senza cuore
- 25-01-2012Tribunale, scende in campo la Regione
- 25-01-2012Terremoto, due scosse avvertite anche nel Bassanese
- 25-01-2012L’ultimo saluto
- 25-01-2011Vuoi sposarti? Paga!
- 25-01-2011Chisso e il “silenzio” sulla Valsugana
- 25-01-2010Renzo Rosso dona 250mila dollari ad Haiti
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.152 volte