Ultimora
9 Dec 2023 18:21
Calcio: Sarri amaro 'rammarico per non aver chiuso la partita'
9 Dec 2023 16:58
Serie A: Verona-Lazio 1-1
9 Dec 2023 15:24
Nuovo blitz a Venezia, Canal Grande si colora di verde
9 Dec 2023 13:01
Detenuto suicida nel carcere veronese di Montorio
9 Dec 2023 12:17
Arrestato straniero per tentato omicidio nel Padovano
9 Dec 2023 11:10
Cgia, maggior crescita dell'Italia tra i big Ue dal pre-Covid
10 Dec 2023 10:36
Mattarella: 'Violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani'
10 Dec 2023 10:17
Troppa neve, cancellate gare cdm in Val d'Isere e Moritz
10 Dec 2023 09:36
Musica: San Carlo apre con Turandot, trionfano le voci
10 Dec 2023 09:35
Natale, acceso in Vaticano l'albero donato dalla Regione Piemonte
10 Dec 2023 09:07
Zerocalcare fa 40, 'il lavoro va bene, il resto è un macello'
10 Dec 2023 09:14
Nel photoansa 2023 il film dell'anno piu' buio
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Teatro e belle scritture a un passo dal cielo
Inaugurazione ieri sera, sabato 8 luglio, per la rassegna di Zelda Teatro che offre un percorso culturale, turistico ed enogastronomico
Pubblicato il 09-07-2023
Visto 3.575 volte
Inaugurazione ieri sera, sabato 8 luglio, per la rassegna “Teatro in malga”, un percorso culturale, turistico ed enogastronomico che invita gli spettatori a salire in quota e a godere al fresco di racconti di grandi autori della letteratura contemporanea, scrittori intimamente legati al proprio territorio, come Tina Merlin, Vitaliano Trevisan, Mario Rigoni Stern, Luigi Meneghello e Dino Buzzati.
Ospitato dai Comuni di Caltrano, Gallio, Lusiana Conco e Cogollo del Cengio, il ciclo di appuntamenti è promosso da Zelda Teatro, compagnia diretta da Filippo Tognazzo, a cui è affidata la direzione artistica, ed è organizzato insieme a Operaestate Festival con alcune malghe del territorio dell’Altopiano.
Giunta alla quarta edizione, “Teatro in malga” offre in programma cinque appuntamenti di cui sono protagonisti artisti e musicisti-narratori; gli spettacoli si svolgono nel paesaggio e nelle località dove la bellezza della natura e dell’ambiente si unisce con il lavoro di chi vive la montagna quotidianamente.

Malga Paù
Il progetto si arricchisce quest’anno di una nuova proposta: il 29 luglio e il 2 agosto il collettivo artistico Base 9 proporrà delle passeggiate coreografiche che anticipano gli eventi, e che coinvolgono gli spettatori dal primo pomeriggio.
A dare il via alla rassegna a Malga Paù in Comune di Caltrano, località raggiungibile agevolmente dal cimitero inglese di Cesuna, è stato il recital Sulla pelle viva - come si costruisce una catastrofe, tratto dal celebre saggio scritto nel 1983 dalla giornalista Tina Merlin, interpretato dall’attrice Marica Rampazzo accompagnata dalle musiche di Nereo Fiori. «A sessant’anni dalla tragedia del Vajont, l’inchiesta di Tina Merlin mantiene inalterata la sua forza e ci aiuta a riflettere sul rapporto fra uomo e natura. Il Vajont sta assumendo un’altra dimensione per la coscienza pubblica: è divenuto un luogo turistico da visitare. Con curiosità, forse con pietà, mai con ribellione» ha affermato Filippo Tognazzo, a proposito del tema di denuncia che attraversa le parole della Merlin e lo spettacolo.
Il programma proseguirà con i seguenti appuntamenti:
sabato 15 luglio, a Malga Serona, a Caltrano, Filippo Tognazzo accompagnato dalle musiche di Nereo Fiori darà voce a I 15 000 passi di Vitaliano Trevisan, unica opera del terzo millennio presente in rassegna;
sabato 22 luglio, a Malga Verde nel Comune di Lusiana Conco tornerà Filippo Tognazzo accompagnato dalle musiche di Ivan Tibolla con Il sergente nella neve, tratto dal romanzo del 1953 di Mario Rigoni Stern;
sabato 29 luglio, a Malga Campo Mandriolo in Comune di Gallio, Valerio Mazzucato con le musiche di Luca Francioso Libera nos a Malo, capolavoro di Luigi Meneghello pubblicato nel 1963;
infine mercoledì 2 agosto, a Malga Roccolo di Cogollo del Cengio Vasco Mirandola accompagnato da Sergio Marchesini “canterà” Strane storie, un omaggio all’opera di Dino Buzzati (Belluno 1906 - Milano 1972).
Per informazioni sulla partecipazione agli appuntamenti: tel. 324 6678985 e www.zeldateatro.it. Le prenotazioni vengono raccolte direttamente dalle malghe. Si consiglia un abbigliamento adeguato e di consultare le previsioni meteo prima della partenza. In caso di pioggia gli eventi saranno annullati.
Il 10 dicembre
- 10-12-2022La sostenibile leggerezza dell’essere
- 10-12-2022Se ne va il Pater familias
- 10-12-2021Testa e Croce
- 10-12-2021Violenza fuori servizio
- 10-12-2020La scomMesa
- 10-12-2020Impegno per Zonta
- 10-12-2020La meglio gioventù
- 10-12-2019Andiamo a rotoli
- 10-12-2015Cosa non c'è in cartellone
- 10-12-2014Cassola Police
- 10-12-2013Pedemontana a tutti i costi
- 10-12-2013Data di scadenza
- 10-12-2013Tarallucci al veleno
- 10-12-2012M5S, candidati sotto l'albero
- 10-12-2010Vin brulè con l'alcoltest
- 10-12-2010Perché il PD predica bene e razzola male