Ultimora
22 Nov 2025 19:50
Abbonati La Fenice, non rinnoviamo abbonamento se resta Venezi
22 Nov 2025 19:21
Natale, a Venezia accesso l'albero e lampadari Murano
22 Nov 2025 16:38
Bob: tripletta tedesca a Cortina, Baumgartner/Mircea settimi
22 Nov 2025 14:31
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
22 Nov 2025 14:17
Mattarella al Cuamm, tutti sono chiamati a costruire la pace
22 Nov 2025 14:10
Greta Thunberg con Extinction Rebellion a Venezia
22 Nov 2025 21:15
Uomo ucciso a coltellate in casa, il figlio in caserma
22 Nov 2025 21:23
Olanda, droni sull'aeroporto di Eindhoven, stop ai voli
22 Nov 2025 21:07
'Sabotiamo il patriarcato', marea fucsia invade Roma
22 Nov 2025 20:59
Roma, Anna Foglietta al corteo contro la violenza di genere
22 Nov 2025 20:38
Serie A: in campo Napoli-Atalanta DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Tra cinema e visioni: il potere dell'acqua
Al via a Villa Ca' Erizzo Luca, dal 29 giugno al 2 luglio, un ciclo di quattro proiezioni a tema
Pubblicato il 29-06-2023
Visto 4.096 volte
Alza il sipario questa sera, giovedì 29 giugno, nel giardino di Villa Ca' Erizzo Luca, una rassegna suddivisa in quattro appuntamenti dedicata ai temi ambientali e della sostenibilità.
Organizzata da Operaestate Festival e Fondazione Luca, l'iniziativa è incentrata sull’elemento vitale dell’acqua e sulla sua crisi profonda, ma anche sulle meraviglie che custodisceequesto elemento e sulla sua capacità di generare e sostenere la vita sul pianeta. Il programma alterna due documentari che portano gli spettatori in un affascinante viaggio negli abissi e tra la potenza dell’acqua, a docu-film che esplorano ambienti come le campagne venete del mondo contadino, tra credenze e pratiche rituali dove il tema dell’acqua è centrale e quello della laguna di Venezia, raccontati con sguardi originali.
Il ciclo prenderà il via con il documentario Aquarela, di Viktor Kossakovsky; seguirà nella serata del 30 giugno il documentario La vita negli oceani, di Jacques Cluzaud e Jacques Perrin, nella versione italiana doppiata da Neri Marcorè.
La conferenza stampa di presentazione
Sabato 1 luglio, alla presenza del giovane regista Michele Sammarco, saranno presentate due sue opere che hanno al centro il tema dell’acqua nel mondo contadino, tra credenze e pratiche rituali: Maria vola via, ambientato nella campagna veneta, e Il Monte interiore, girato sui Colli Euganei; chiuderà il programma, il 2 luglio, Lagunaria, del regista veneziano Giovanni Pellegrini, che sarà presente alla proiezione.
Gli appuntamenti, che avranno inizio alle ore 21.30, saranno presentati dal giornalista Alessandro Comin.
Per dettagli e informazioni (biglietto unico 4 euro per singola proiezione – abbonamento 4 film 12 euro, la prenotazione è obbligatoria): tel. 0424.529035 - info@villacaerizzoluca.it
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 18.194 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.760 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 8.380 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.075 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.631 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 18.194 volte




