Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

A AsoloLibri, il focus sui libri che raccontano la Storia e il presente

La rassegna, fino al 7 giugno, porta i giovani a dialogare su vite, storie e romanzi, temi della contemporaneità

Pubblicato il 27-05-2023
Visto 3.576 volte

A inaugurare la 22^ edizione della rassegna AsoloLibri, interessante manifestazione che porta i giovani del territorio a dialogare su vite, storie e romanzi, temi della contemporaneità, è stato il giornalista Ezio Mauro, che dialogando con i presenti e i ragazzi delle scuole ha presentato L’anno del fascismo, edito da Feltrinelli.
Il progetto della Città di Asolo, organizzato con la Biblioteca comunale la Libreria Massaro, quest’anno offre in calendario nove appuntamenti fino al 7 giugno, ospitati in diverse prestigiose sedi del centro storico nell’antico borgo, tra le mura Castello della Regina Cornaro o all'interno del teatro “Eleonora Duse”. La formula è consolidata: protagonisti sono donne e uomini che raccontano le loro opere letterarie o che si raccontano al pubblico, presentati con cura dagli studenti delle scuole che hanno letto e lavorato sui loro libri. Le opere e la diretta testimonianza dei protagonisti arricchiscono il ciclo di incontri che si muove tra letteratura e scienza, linguaggi della musica e della poesia, e racconta l’impegno nel sociale e nella giustizia.
AsoloLibri si inserisce nella campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”, che ha tra i suoi obiettivi il proposito di portare i libri e la lettura fuori dai contesti e luoghi tradizionali.

Aldo Serena, ospite il 29 maggio di AsoloLibri

Dopo Ezio Mauro è stata la volta di Giancarlo Cunial, autore di Possagno, che ha parlato di Antonio Canova e delle sue tante “vite”, raccontate nella sua nuova pubblicazione. Lunedì 29 maggio, protagonista del terzo incontro sarà calciatore trevigiano Aldo Serena, che prendendo spunto dal suo libro autobiografico che porta il titolo I miei colpi di testa (Baldini+Castoldi Editore), parlerà di sport, della sua carriera ma soprattutto di un modo mondo che ha fatto suo, dentro e fuori dal campo.
Il 31 maggio, Gigliola Alvisi presenterà La bambina con la valigia: scritto con Egea Haffner; il libro raccoglie la preziosa testimonianza di Egea riguardante l’esodo giuliano-dalmata e la tragedia delle foibe ed è accompagnato da una splendida serie di fotografie dell’archivio di famiglia degli Haffner.
Domenica 4 giugno, l’appuntamento pomeridiano, dalle ore 17, con AsoloLibri sarà dedicato e poesia e musica.
Martedì 6 giugno, alle 18.45, in Sala Consiliare è in programma un appuntamento importante con l’ex magistrato Pietro Grasso, che parlerà di Giovanni Falcone, raccontato in Il mio amico Giovanni; la sera, Paolo Malaguti intratterrà con la storia che racconta l’emigrazione di Piero fa la Merica.
L’appuntamento conclusivo della rassegna, la sera di mercoledì 7 giugno, avrà come ospite lo scrittore Andrea Franzoso, che parlerà del tema del bullismo prendendo spunto dalla sua pubblicazione Ero un bullo, uscita per De Agostini.
Tutti gli appuntamenti serali hanno inizio alle ore 20.45. L’ingresso è libero.

Più visti

1

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.785 volte

2

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.060 volte

3

Attualità

14-09-2023

Festival di Salisburgo

Visto 9.635 volte

4

Politica

14-09-2023

Baxano Passione Comune

Visto 9.406 volte

5

Attualità

16-09-2023

Continental House

Visto 9.142 volte

6

Attualità

14-09-2023

Caffè iNespresso

Visto 8.715 volte

7

Attualità

18-09-2023

C’era una volta il Test

Visto 7.627 volte

8

Attualità

19-09-2023

Gratis et amore Dei

Visto 5.643 volte

9

Imprese

16-09-2023

Cereal Docks ha acquisito il Molino Favero

Visto 5.181 volte

10

Attualità

19-09-2023

Radiofreccia

Visto 5.086 volte

1

Politica

27-08-2023

Urban Center

Visto 20.315 volte

2

Attualità

29-08-2023

Zero Zero Grappa

Visto 11.208 volte

3

Attualità

08-09-2023

Storia di un pedone bassanese

Visto 11.175 volte

4

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.785 volte

5

Attualità

26-08-2023

Caffè con Grappa

Visto 10.776 volte

6

Attualità

11-09-2023

Nel blu dipinto di blu

Visto 10.776 volte

7

Attualità

23-08-2023

Non è una città per giovani

Visto 10.565 volte

8

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.060 volte

9

Attualità

07-09-2023

Più unico che raro

Visto 10.038 volte

10

Attualità

10-09-2023

Genius Bridge 2, la vendetta

Visto 9.879 volte