Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Teatro

Dogville, da Lars Von Trier al Ridotto del Teatro Politeama

La nuova produzione del regista Maurizio Panici. Un testo crudele che mette a nudo il nostro tempo

Pubblicato il 13-05-2023
Visto 3.596 volte

Pubblicità

G8

Si chiude con una delle produzioni più attese “La bella stagione” al Teatro Politeama di Marostica. Venerdì 12 e sabato 13 alle ore 21.00 e domenica 14 maggio alle ore 17.00 va in scena Dogville, opera liberamente tratta dal film di Lars Von Trier, con la regia di Maurizio Panici e gli interpreti della Compagnia Teatris.

Testo attualissimo per la sua crudeltà e durezza del vivere DOGVILLE, nato dalla penna e dal genio di Lars Von Trier, racconta l’arrivo in una tranquilla cittadina di provincia di una donna misteriosa, ricercata per ragioni oscure dalla polizia. Il suo arrivo sconvolge i superficiali fragili equilibri di una comunità chiusa, arroccata in un ordine apparentemente felice. Il diverso mette in moto dinamiche violente di assoggettamento e sfruttamento di chi, più fragile, si espone al più turpe ricatto pur di essere accettato. Grace diviene così il capro espiatorio di una intera comunità (dai bambini, agli anziani, alle donne.) che protegge se stessa, ed esorcizza le proprie paure, gli egoismi e le facili “buone azioni” scaricando addosso a lei le tensioni esistenti tra i vari componenti del gruppo e le loro voglie più nascoste. Esemplare la scena degli stupri da parte dei maschi della comunità con la complicità omertosa delle loro mogli, che a loro volta schiavizzano letteralmente la “donna straniera” costringendola ai lavori più umili e umilianti. Una scrittura impietosa e dura che ci mostra in profondità la rapacità e il predatore che è in ognuno di noi . Un testo esemplare che, all’interno di una cupezza che non ci lascia respirare, sa trovare momenti di grande lirismo e muove alla “pietas” come solo la grande tradizione dei tragici greci ci ha insegnato. Ed è proprio una grande tragedia contemporanea che Dogville ci racconta, la tragedia di una umanità che per paura e vigliaccheria ci mostra il suo lato peggiore, difendendosi dagli stranieri e dai diversi, da qualsiasi latitudine essi giungano.

Maurizio Panici


“Von Trier scava nell’animo umano, indaga in profondità, riflette sulle mille sfaccettature della nostra morale – spiega Maurizio Panici - Lo fa con crudeltà chirurgica, immergendo i suoi protagonisti in situazioni estreme, al fine di definire cosa è “bene” o “male” per noi uomini. Lo spettacolo ha bisogno di gruppo di attori in grado di riconsegnarci quelle emozioni che solo su un palcoscenico e attraverso il corpo vivo degli interpreti tornano a fiorire. Lo spazio scenico è una grande zattera isolata dal resto del mondo, dove la piccola comunità di Dogville galleggia e si lascia vivere fino all’arrivo di Grace. Gli spazi dell’azione vengono definiti di volta in volta costruendo e delimitando all’interno di questo grande vuoto gli ambienti necessari alla rappresentazione. Un nulla che diventa chiesa, casa, strada, giardino, al fine di guidare per mano lo spettatore attraverso la grande parabola di Grace. Le musiche disegnano il paesaggio sonoro creando forti suggestioni, scandiscono i tempi dell’azione e aprono a grandi squarci di struggente lirismo. Il racconto si fa incalzante e serrato fino ad un finale duro e violento che lascia pochi margini alla compassione. Un testo che ci permette di riflettere in profondità sul nostro essere uomini di questo tempo”.

La rassegna teatrale “La bella stagione” è promossa da ATS Teatro di Comunità (Associazione Teatris, Argot Produzioni, La Piccionaia Centro di Produzione) in collaborazione con la Città di Marostica e il supporto di Fondazione Banca Popolare di Marostica – Volksbank.

    Pubblicità

    G8

    Pubblicità

    G8

    Più visti

    1

    Politica

    25-11-2023

    Titanic S.p.A.

    Visto 17.688 volte

    2

    Attualità

    24-11-2023

    Il Ponte di Broccolyn

    Visto 11.989 volte

    3

    Politica

    30-11-2023

    Amaro Unicum

    Visto 11.602 volte

    4

    Politica

    26-11-2023

    Discorsi da ascensore

    Visto 9.924 volte

    5

    Politica

    25-11-2023

    La Sindaca Operaia

    Visto 9.843 volte

    6

    Attualità

    24-11-2023

    Attesi al varco

    Visto 9.725 volte

    7

    Attualità

    23-11-2023

    Ragazzi alla pari

    Visto 9.471 volte

    8

    Attualità

    27-11-2023

    Vicenza di uccidere

    Visto 9.364 volte

    9

    Attualità

    26-11-2023

    Nastro del Ciel

    Visto 9.283 volte

    10

    Attualità

    23-11-2023

    Accension, Please

    Visto 9.239 volte

    1

    Politica

    25-11-2023

    Titanic S.p.A.

    Visto 17.688 volte

    2

    Attualità

    17-11-2023

    Cosa abbiamo in serbo

    Visto 13.415 volte

    3

    Attualità

    24-11-2023

    Il Ponte di Broccolyn

    Visto 11.989 volte

    4

    Politica

    30-11-2023

    Amaro Unicum

    Visto 11.602 volte

    5

    Cronaca

    12-11-2023

    Palazzo Bronxaguro

    Visto 11.551 volte

    6

    Attualità

    17-11-2023

    Scuola Guidi

    Visto 11.383 volte

    7

    Attualità

    20-11-2023

    L’impertinenza

    Visto 11.338 volte

    8

    Politica

    07-11-2023

    Partita in Casa

    Visto 11.202 volte

    9

    Politica

    01-11-2023

    Dolcetto o Scherzetto

    Visto 11.003 volte

    10

    Politica

    31-10-2023

    Sinistra Brenta

    Visto 10.628 volte