Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Ascolti guidati, tra capolavori della musica e letteratura

Proseguono, alla Biblioteca civica, gli incontri della rassegna La musica incontra la letteratura

Pubblicato il 15-04-2023
Visto 4.444 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Terzo appuntamento ieri pomeriggio, alla biblioteca civica, per la rassegna “La musica incontra la letteratura”. Il ciclo di quattro incontri tra parole e note che mescola lettura e ascolto ha come protagoniste in questa edizione opere scelte tra i capolavori di Mozart, Beethoven, Verdi e Chopin, opere rilette, spiegate e ascoltate in alcuni brani a favore di un pubblico di neofiti e di appassionati dei due settori.
Organizzata in collaborazione con il gruppo di Amici della Musica “Giorgio Vianello”, presieduto da Alberto Zisa, la rassegna è stata inaugurata lo scorso 24 marzo con l’intervento di Giovanni Bietti, musicista e divulgatore, una delle voci più conosciute di Lezioni di musica, la trasmissione settimanale di Rai Radio3. Venerdì 7, a condurre l’incontro intitolato “Shakespeare e Verdi” è stato Guido Snichelotto, mentre nell’appuntamento di ieri, venerdì 14 aprile, relatore è stato il direttore della Biblioteca civica Stefano Pagliantini.
Pagliantini, in veste di musicologo, ha condotto nell’ascolto guidato di Le nozze di Figaro, celebre opera composta da Mozart andata in scena per la prima volta a Vienna nel 1786 tratta dalla commedia del drammaturgo francese Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, autore della trilogia di Figaro, un’opera scritta quando già soffiavano venti rivoluzionari. Il librettista è stato Lorenzo da Ponte, che collaborò con Mozart anche in Così fan tutte e nel Don Giovanni. Di quest’ultimo, figura emblematica e controversa di intellettuale del Settecento, è stato letto un passo ispirato tratto dalle interessanti Memorie.

sala Chilesotti

L’ascolto è partito dall’Ouverture e ha poi spaziato, anche grazie a filmati d’epoca e contemporanei tratti da rappresentazioni esemplari dell’opera lirica (una su tutte, quella interpretata da Mirella Freni diretta da Jean-Pierre Ponnelle) tra brani che presentavano i suoi protagonisti, oltre al ricordato Figaro — che ha tra i suoi predecessori della Commedia dell’Arte l’astuto Brighella — in particolare Susanna, Cherubino, il Conte e la Contessa, e che seguivano lo snodo dell’intreccio in quattro atti della “folle giornata” del celebre barbiere. Pagliantini ha ricordato anche che la biblioteca mette a disposizione incisioni e videoregistrazioni delle opere trattate e una bibliografia di approfondimento.
Venerdì 21 aprile, sempre ospitato in sala Chilesotti, al Museo Civico, l’incontro conclusivo della rassegna sarà dedicato al racconto, attraverso le opere e le lettere, del rapporto d’arte e di vita che legò Fryderyk Chopin e George Sand. Interverrà come relatore Vincenzo Caserta.
L’ingresso agli appuntamenti, che hanno inizio alle ore 17.30, è libero.
Per informazioni: tel.0424519920- biblioteca@comune.bassano.vi.it


Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.603 volte

2

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.599 volte

3

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.401 volte

4

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.387 volte

5

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 8.485 volte

6

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 7.872 volte

7

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.090 volte

8

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 5.387 volte

9

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 5.354 volte

10

Politica

02-09-2025

Raggio taser

Visto 4.993 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.328 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.316 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.639 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.177 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.889 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.652 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.753 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.558 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.414 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.376 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili