Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Ascolti guidati, tra capolavori della musica e letteratura
Proseguono, alla Biblioteca civica, gli incontri della rassegna La musica incontra la letteratura
Pubblicato il 15-04-2023
Visto 4.421 volte
Terzo appuntamento ieri pomeriggio, alla biblioteca civica, per la rassegna “La musica incontra la letteratura”. Il ciclo di quattro incontri tra parole e note che mescola lettura e ascolto ha come protagoniste in questa edizione opere scelte tra i capolavori di Mozart, Beethoven, Verdi e Chopin, opere rilette, spiegate e ascoltate in alcuni brani a favore di un pubblico di neofiti e di appassionati dei due settori.
Organizzata in collaborazione con il gruppo di Amici della Musica “Giorgio Vianello”, presieduto da Alberto Zisa, la rassegna è stata inaugurata lo scorso 24 marzo con l’intervento di Giovanni Bietti, musicista e divulgatore, una delle voci più conosciute di Lezioni di musica, la trasmissione settimanale di Rai Radio3. Venerdì 7, a condurre l’incontro intitolato “Shakespeare e Verdi” è stato Guido Snichelotto, mentre nell’appuntamento di ieri, venerdì 14 aprile, relatore è stato il direttore della Biblioteca civica Stefano Pagliantini.
Pagliantini, in veste di musicologo, ha condotto nell’ascolto guidato di Le nozze di Figaro, celebre opera composta da Mozart andata in scena per la prima volta a Vienna nel 1786 tratta dalla commedia del drammaturgo francese Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, autore della trilogia di Figaro, un’opera scritta quando già soffiavano venti rivoluzionari. Il librettista è stato Lorenzo da Ponte, che collaborò con Mozart anche in Così fan tutte e nel Don Giovanni. Di quest’ultimo, figura emblematica e controversa di intellettuale del Settecento, è stato letto un passo ispirato tratto dalle interessanti Memorie.

sala Chilesotti
L’ascolto è partito dall’Ouverture e ha poi spaziato, anche grazie a filmati d’epoca e contemporanei tratti da rappresentazioni esemplari dell’opera lirica (una su tutte, quella interpretata da Mirella Freni diretta da Jean-Pierre Ponnelle) tra brani che presentavano i suoi protagonisti, oltre al ricordato Figaro — che ha tra i suoi predecessori della Commedia dell’Arte l’astuto Brighella — in particolare Susanna, Cherubino, il Conte e la Contessa, e che seguivano lo snodo dell’intreccio in quattro atti della “folle giornata” del celebre barbiere. Pagliantini ha ricordato anche che la biblioteca mette a disposizione incisioni e videoregistrazioni delle opere trattate e una bibliografia di approfondimento.
Venerdì 21 aprile, sempre ospitato in sala Chilesotti, al Museo Civico, l’incontro conclusivo della rassegna sarà dedicato al racconto, attraverso le opere e le lettere, del rapporto d’arte e di vita che legò Fryderyk Chopin e George Sand. Interverrà come relatore Vincenzo Caserta.
L’ingresso agli appuntamenti, che hanno inizio alle ore 17.30, è libero.
Per informazioni: tel.0424519920- biblioteca@comune.bassano.vi.it
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura