Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

LA stagione teatrale bassanese apre con Servo di scena

Mercoledì 30 novembre, al Teatro Remondini, Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli, Lucia Poli sul palcoscenico nella celebre commedia di Ronald Harwood

Pubblicato il 29-11-2022
Visto 4.440 volte

Pubblicità

Mercoledì 30 novembre, al Teatro Remondini, si alza il sipario su la nuova stagione teatrale della Città di Bassano, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale.
La stagione bassanese ha chiuso la campagna abbonamenti con un incremento del 18% di acquisti rispetto allo scorso anno.
A fare da apripista al cartellone che propone agli spettatori nove proposte da novembre ad aprile sarà Servo di Scena, di Ronald Harwood, per la traduzione di Masolino d’Amico, in una produzione firmata Gitiesse Artisti Riuniti e Teatro Stabile di Catania.

Micheli, Gleijeses e Lucia Poli in Servo di scena

Sul palco del Remondini saliranno Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli, Lucia Poli e, insieme a loro, Roberta Lucca, Dacia D’Acunto, Teo Guarini, Antonio Sarasso. Ambientata in Inghilterra negli anni del secondo conflitto mondiale, quella che è considerata tra le commedie più importanti del Novecento racconta la giornata “finale” di un attore, un grande interprete di “Re Lear” sulla scena, ma nella vita seduttore invecchiato e manipolatore (Geppy Gleijeses) affiancato da un aiutante tuttofare (Maurizio Micheli) che rappresenta l’irrazionalità dell’amore, della tenacia, della dedizione al lavoro e al suo capocomico.
Lo spettacolo è un grande inno all’amore per il teatro, all’illusione che la civiltà possa sconfiggere le forze oscure della guerra che incombono tutto intorno. I vecchi attori della compagnia si prodigano a tenere alto il morale degli Inglesi e portano in giro nei teatri il repertorio di William Shakespeare, recitando persino sotto gli allarmi aerei. Sul palcoscenico si trova l’unica ragione di vita del trio che annovera anche una deliziosa interprete in Lucia Poli, signora del teatro italiano nota per le sue graffianti satire, nella parte di Milady. Qui una recensione: shorturl.at/itINW.
Firma la regia Guglielmo Ferro, importante regista italiano che già diresse questa pièce in un’edizione che vide nel ruolo di Sir il padre, Turi Ferro, a cui lo spettacolo è dedicato nel centenario della nascita.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.
Per prenotazioni e informazioni è possibile contattare la biglietteria di Operaestate Festival tel. 0424 524214, aperta martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30 (eccetto l’8 dicembre).

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.084 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.173 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.149 volte

4

Politica

22-04-2025

La sopraffAzione

Visto 9.929 volte

5

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.881 volte

6

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.799 volte

7

Attualità

22-04-2025

Incontro Apo stolico

Visto 9.394 volte

8

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 8.102 volte

9

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 6.099 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.245 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.584 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.084 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.219 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.859 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.289 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.102 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.763 volte

8

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 11.734 volte

9

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.960 volte

10

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.657 volte