Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

LA per il gran teatro in scena a Bassano

Nove spettacoli, per la stagione teatrale bassanese al via dal 30 novembre al Teatro Remondini

Pubblicato il 16-10-2022
Visto 5.498 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Annunciato il cartellone della stagione teatrale di Bassano, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale, ospitata come di consueto al Teatro Remondini. In programma ci sono nove titoli, a partire da mercoledì 30 novembre fino ad aprile 2023 che, alternando temi e generi diversi, allestiscono un cartellone vario composto da spettacoli che hanno radici sia nella grande tradizione che nella drammaturgia contemporanea, che alternano celebrati protagonisti della scena nazionale a giovani talenti.
Avvio la serata di mercoledì 30 novembre con una commedia del secondo Novecento, il Servo di scena, di Ronald Harwood, che con il tipico stile anglosassone affronta con tono ironico il tema dell’insostituibilità del teatro e narra le vicende di Sir, grande attore ormai al tramonto, che vive affiancato dal suo fedele “servo di scena”. Gli interpreti saranno Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli, e Lucia Poli, diretti da Guglielmo Ferro, che già curò la regia dell’edizione che vide Turi Ferro (suo padre) nel ruolo di Sir.
Lunedì 12 dicembre, sarà la volta di Misery, di William Goldman, spettacolo tratto dall’omonimo celebre romanzo di Stephen King, per la regia di Filippo Dini. La vicenda narra dello scrittore Paul Sheldon (Aldo Ottombrino) caduto nelle mani della sua fan squilibrata Annie Wilkes (Arianna Scommegna) che si trasforma nella sua carceriera e non si ferma davanti a niente pur di salvare il suo personaggio preferito.

da Servo di scena

Col nuovo anno, lunedì 16 gennaio arriverà sul palco del Remondini Europeana (Breve storia del XX secolo), tratto dal testo omonimo dello scrittore ceco-francese Patrik Ouředník. Lino Guanciale, attore di cinema e tv premiato anche per le sue interpretazioni teatrali, ne è regista e interprete insieme al fisarmonicista sloveno Marko Hatlak. Mercoledì 25 gennaio, andrà scena la scrittura teatrale contemporanea con il testo vincitore del Bando Siae Nuove Opere 2019: Il Colloquio-The Assessment , di Marco Grossi. Si tratta di una commedia agrodolce con tratti di psicodramma ambientata nell’ufficio di un top manager dove devono essere selezionati dei candidati tramite colloquio.
Lunedì 13 febbraio, Natalino Balasso proporrà la sua riscrittura dell’opera del commediografo padovano cinquecentesco Angelo Beolco in Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre), diretto da Marta Dalla Via. Sarà accompagnato in scena da Andrea Collavino e Marta Cortellazzo Wiel, in quella che intende essere una rievocazione di alcune delle opere più celebri di Ruzante.
Un altro classico, Zio Vanja di Anton Čechov, sarà in scena il primo marzo nella versione diretta da Roberto Valerio. Lunedì 13 marzo, Sandro Lombardi sarà interprete di Il soccombente, adattamento dall’opera omonima di Thomas Bernhard diretto da Federico Tiezzi.
La rassegna propone un omaggio anche alla commedia dell’arte, con Arlecchino muto per spavento, in cartellone lunedì 20 marzo, riletto a cura della compagnia vicentina Stivalaccio Teatro. Chiusura lunedì 3 aprile con il dramma contemporaneo intitolato La Madre, del francese Florian Zeller, portato per la prima volta in Italia dal regista Marcello Cotugno, con interprete principale Lunetta Savino.
Tornano per LA stagione teatrale anche gli aperitivi, ospitati al Ridotto del Teatro Remondini e realizzati con collaborazione con Color Teatri, dalle ore 19 alle 20: quattro appuntamenti pre-spettacolo, con i protagonisti che calcheranno il palcoscenico in conversazione con il pubblico, iniziativa che prevede la partecipazione degli studenti delle scuole superiori.
Diritto di prelazione per i vecchi abbonati dal 18 al 27 ottobre, per gli abbonati che desiderano cambiare posto sono riservati i giorni del 2 e 3 novembre. La campagna abbonamenti sarà aperta dall’8 al 17 novembre sulla base dei posti rimasti disponibili. Per informazioni: tel. 0424519819 e 0424524214.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.421 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.649 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.232 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.145 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.826 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.536 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.326 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 6.933 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 3.744 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.253 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.157 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.421 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.829 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.133 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.035 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.005 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.992 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.898 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.692 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.649 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili