Ultimora
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 13:53
Auto sfonda pareti azienda, rubate bobine d'oro e argento
5 Nov 2025 13:42
Borse di studio e parità di genere nel tour 'Noi ci siamo'
5 Nov 2025 13:08
Chiesta archiviazione agente Polfer che uccise migrante
5 Nov 2025 12:49
Zambrotta ospite al Galà del Calcio Aic
5 Nov 2025 14:53
Lutto cittadino per Octav, si indaga per omicidio colposo
5 Nov 2025 14:36
Israele restituisce i corpi di 15 palestinesi
5 Nov 2025 14:16
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
5 Nov 2025 13:50
Arrestato Al-Masri, è accusato di tortura
5 Nov 2025 12:05
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
5 Nov 2025 12:46
Firmata la preintesa per medici di famiglia, aumento del 5,78%
Annunciato il cartellone della stagione teatrale di Bassano, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale, ospitata come di consueto al Teatro Remondini. In programma ci sono nove titoli, a partire da mercoledì 30 novembre fino ad aprile 2023 che, alternando temi e generi diversi, allestiscono un cartellone vario composto da spettacoli che hanno radici sia nella grande tradizione che nella drammaturgia contemporanea, che alternano celebrati protagonisti della scena nazionale a giovani talenti.
Avvio la serata di mercoledì 30 novembre con una commedia del secondo Novecento, il Servo di scena, di Ronald Harwood, che con il tipico stile anglosassone affronta con tono ironico il tema dell’insostituibilità del teatro e narra le vicende di Sir, grande attore ormai al tramonto, che vive affiancato dal suo fedele “servo di scena”. Gli interpreti saranno Geppy Gleijeses, Maurizio Micheli, e Lucia Poli, diretti da Guglielmo Ferro, che già curò la regia dell’edizione che vide Turi Ferro (suo padre) nel ruolo di Sir.
Lunedì 12 dicembre, sarà la volta di Misery, di William Goldman, spettacolo tratto dall’omonimo celebre romanzo di Stephen King, per la regia di Filippo Dini. La vicenda narra dello scrittore Paul Sheldon (Aldo Ottombrino) caduto nelle mani della sua fan squilibrata Annie Wilkes (Arianna Scommegna) che si trasforma nella sua carceriera e non si ferma davanti a niente pur di salvare il suo personaggio preferito.
da Servo di scena
Col nuovo anno, lunedì 16 gennaio arriverà sul palco del Remondini Europeana (Breve storia del XX secolo), tratto dal testo omonimo dello scrittore ceco-francese Patrik Ouředník. Lino Guanciale, attore di cinema e tv premiato anche per le sue interpretazioni teatrali, ne è regista e interprete insieme al fisarmonicista sloveno Marko Hatlak. Mercoledì 25 gennaio, andrà scena la scrittura teatrale contemporanea con il testo vincitore del Bando Siae Nuove Opere 2019: Il Colloquio-The Assessment , di Marco Grossi. Si tratta di una commedia agrodolce con tratti di psicodramma ambientata nell’ufficio di un top manager dove devono essere selezionati dei candidati tramite colloquio.
Lunedì 13 febbraio, Natalino Balasso proporrà la sua riscrittura dell’opera del commediografo padovano cinquecentesco Angelo Beolco in Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre), diretto da Marta Dalla Via. Sarà accompagnato in scena da Andrea Collavino e Marta Cortellazzo Wiel, in quella che intende essere una rievocazione di alcune delle opere più celebri di Ruzante.
Un altro classico, Zio Vanja di Anton Čechov, sarà in scena il primo marzo nella versione diretta da Roberto Valerio. Lunedì 13 marzo, Sandro Lombardi sarà interprete di Il soccombente, adattamento dall’opera omonima di Thomas Bernhard diretto da Federico Tiezzi.
La rassegna propone un omaggio anche alla commedia dell’arte, con Arlecchino muto per spavento, in cartellone lunedì 20 marzo, riletto a cura della compagnia vicentina Stivalaccio Teatro. Chiusura lunedì 3 aprile con il dramma contemporaneo intitolato La Madre, del francese Florian Zeller, portato per la prima volta in Italia dal regista Marcello Cotugno, con interprete principale Lunetta Savino.
Tornano per LA stagione teatrale anche gli aperitivi, ospitati al Ridotto del Teatro Remondini e realizzati con collaborazione con Color Teatri, dalle ore 19 alle 20: quattro appuntamenti pre-spettacolo, con i protagonisti che calcheranno il palcoscenico in conversazione con il pubblico, iniziativa che prevede la partecipazione degli studenti delle scuole superiori.
Diritto di prelazione per i vecchi abbonati dal 18 al 27 ottobre, per gli abbonati che desiderano cambiare posto sono riservati i giorni del 2 e 3 novembre. La campagna abbonamenti sarà aperta dall’8 al 17 novembre sulla base dei posti rimasti disponibili. Per informazioni: tel. 0424519819 e 0424524214.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.917 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.654 volte




