Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
19 Nov 2025 20:33
Mario Rossi informatore, giallo sull'email ai giornali
19 Nov 2025 20:30
LIVE BLOG UCRAINA - La giornata del 19 novembre 2025
19 Nov 2025 20:13
I primi 70 anni de L'Espresso tra Quirinale e dibattiti
19 Nov 2025 18:13
Il profilo ideale del veterinario? Empatico e sempre disponibile
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Fabbriche di bellezza
Venerdì 29 luglio, ad Asolo, nel giardino di Casa Malipiero, Centorizzonti propone la seconda parte del dittico dedicato all’epopea dei Brion a cura di Luca Scarlini
Pubblicato il 25-07-2022
Visto 4.482 volte
Venerdì 29 luglio, ad Asolo, nel giardino di Casa Malipiero, Centorizzonti Estate 2022 porterà la seconda parte del dittico dedicato all’epopea dei Brion a cura di Luca Scarlini.
La settima tappa della rassegna, dal titolo La fabbrica illuminata: luoghi di costruzione della bellezza da Canova a Brionvega, sarà ospitata nella dimora dove il compositore Gian Francesco Malipiero trascorse circa cinquant’anni e dove è sepolto, e prevede anche visite guidate al giardino e alla casa, alle 17.30 e al termine dello spettacolo.
Il narratore toscano Luca Scarlini in questo appuntamento, che segue quello alla Tomba Brion dello scorso 19 giugno www.bassanonet.it/cultura/29958-venezia-tokio_andate_e_ritorni.html, farà rivivere le storie in parte dimenticate di fabbriche della bellezza del territorio e dei loro artefici. Nella pièce darà voce a un racconto sul paesaggio, tra natura e cultura, invenzione e civiltà, tra memoria industriale e futuro: «La fabbrica illuminata non come luogo di detenzione ma come luogo di bellezza. Questo volle la famiglia Brion creando la fabbrica Brionvega nei pressi di Asolo, costruita da un architetto moderno, Zanuso, con opere d’arte contemporanea e una relazione assai evidente tra paesaggio e creazione di nuovi oggetti. Un viaggio per scoprire le meraviglie del paesaggio che sono davanti agli occhi di tutti e che nascondono un’infinità di elementi da dimensioni diverse, con non poche sorprese», ha spiegato Scarlini.
giardino di Casa Malipiero, ad Asolo
La fabbrica illuminata è anche il titolo di un lavoro musicale del 1964 di Luigi Nono, creato su suggestioni di Giuliano Scabia e Cesare Pavese, una sinfonia che introduce una serie di esperienze di fabbriche della bellezza in Veneto, iniziando con Antonio Canova e l'apprendistato dell'artista da Giovanni Volpato, che diventò modello per i suoi opifici futuri, passando al lanificio dei Rossi a Schio, in cui il cugino abate Giacomo Zanella, celebre ai tempi suoi per l'ode alla conchiglia fossile, declamava liriche agli operai, approdando a Brionvega e all’esperienza della Biennale in fabbrica del 1975, quando Luca Ronconi portò a Marghera la prima assoluta di Cassio governa a Cipro, di Giorgio Manganelli e altri spettacoli rivolti a un pubblico di operai.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 18.45. È necessaria la prenotazione a questo indirizzo: info@echidnacultura.it. In caso di pioggia, l’evento si terrà nella Sala Consiliare del Municipio di Asolo.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.017 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 10.108 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.718 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.006 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.017 volte




