Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Musica

Bassan, mia dolse

Stefano Artuso, giovane cantautore bassanese, scrive una serenata sulle note di una romantica Bassano.

Pubblicato il 09-03-2022
Visto 4.726 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“Bassan, mia dolse Bassan. Masa poche canson i te gà dedicà”. In effetti sono troppo poche le canzoni dedicate ad una città come Bassano del Grappa, dove la Brenta bagna le rive e il Ponte di legno collega strade e cuori. Stefano Artuso conosce bene l’amore che scorre tra i san pietrini delle vie e questo suo sentimento è fortemente intessuto tra le parole della sua ultima canzone intitolata “Bassan, mia dolse”.
Il giovane bassanese, già conosciuto come uno dei due fondatori di “Ponteveciogram”, pagina Instagram goliardica che guarda con ironia a luoghi e personaggi della cittadina, ora mostra il suo lato più romantico. In questa serenata, infatti, si legge l’emozione nel vivere un centro storico tra le mani della donna che si vuole avere al proprio fianco, passeggiando con il vento bassanese che punge le guance e il rumore dell’acqua che scorre sotto il ponte.
“Si tratta di un’idea nata a dicembre 2020 e la sua produzione doveva avvenire già nella primavera seguente, ma ho voluto avere pazienza, perché unire il sentimento con la lingua non è stato facile”. Infatti la canzone ha un’altra peculiarità, una di quelle che non ci si aspetterebbe da un giovane cantautore come Stefano: è scritta in dialetto veneto.

Stefano Artuso

“Credo sia importante che la tradizione venga portata avanti e, perché questo avvenga, sicuramente la lingua è una delle parti essenziali del processo. Spesso, infatti, il dialetto viene confinato in un recinto che isola un certo ambiente, ma credo sia importante che venga portato avanti per mettere in mostra il nostro passato con orgoglio”. Proprio su questa stessa linea si staglia anche una volontà profonda di Stefano, quella che la sua canzone rimanga nei cuori della gente, “vorrei entrare in un’osteria tra una decina d’anni e sentirla cantare dai ragazzi in festa, un segno che mi darebbe la certezza di aver fatto le radici nella cultura popolare”.
Una preghiera a Bassano, un inno alla città di “non far la stupida”, ma anche una speranza di valorizzare un territorio che lascia sempre con il fiato sospeso.

youtu.be/7DmTGFpX7MQ

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.134 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.928 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.860 volte

4

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.147 volte

5

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.865 volte

6

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 8.657 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.565 volte

8

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 5.888 volte

9

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 5.771 volte

10

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 5.600 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.287 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.870 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.833 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.896 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.484 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.407 volte

7

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.405 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.342 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.341 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.334 volte