Ultimora
29 Sep 2023 18:51
Rimossa la Madonna con una maschera da sub a Venezia
29 Sep 2023 17:51
Firmata la cessione dello stabilimento Safilo a Longarone
29 Sep 2023 15:19
Gran premio internazionale di Venezia, Leone d'oro a Ugo Cilento
29 Sep 2023 14:23
Giappone: consorzio Prosecco, all'insegna della versatilità
29 Sep 2023 13:55
Cifa e Consulenti, sul lavoro cooperazione con il Marocco
29 Sep 2023 13:37
Madonna con una maschera da sub, provocazione artistica a Venezia
29 Sep 2023 20:44
L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
29 Sep 2023 20:55
L'antitrust Usa, causa Amazon per tutelare la concorrenza leale
29 Sep 2023 19:55
++ Fedez, sono in ospedale, mi hanno salvato la vita ++
29 Sep 2023 20:01
Salvini, 'minacce di morte, ma nessuna paura'
29 Sep 2023 19:00
Vertice Med9 a Malta, le dichiarazioni finali dei leader
29 Sep 2023 18:56
New York allagata, metà delle linee della metro sospese
“Bassan, mia dolse Bassan. Masa poche canson i te gà dedicà”. In effetti sono troppo poche le canzoni dedicate ad una città come Bassano del Grappa, dove la Brenta bagna le rive e il Ponte di legno collega strade e cuori. Stefano Artuso conosce bene l’amore che scorre tra i san pietrini delle vie e questo suo sentimento è fortemente intessuto tra le parole della sua ultima canzone intitolata “Bassan, mia dolse”.
Il giovane bassanese, già conosciuto come uno dei due fondatori di “Ponteveciogram”, pagina Instagram goliardica che guarda con ironia a luoghi e personaggi della cittadina, ora mostra il suo lato più romantico. In questa serenata, infatti, si legge l’emozione nel vivere un centro storico tra le mani della donna che si vuole avere al proprio fianco, passeggiando con il vento bassanese che punge le guance e il rumore dell’acqua che scorre sotto il ponte.
“Si tratta di un’idea nata a dicembre 2020 e la sua produzione doveva avvenire già nella primavera seguente, ma ho voluto avere pazienza, perché unire il sentimento con la lingua non è stato facile”. Infatti la canzone ha un’altra peculiarità, una di quelle che non ci si aspetterebbe da un giovane cantautore come Stefano: è scritta in dialetto veneto.

Stefano Artuso
“Credo sia importante che la tradizione venga portata avanti e, perché questo avvenga, sicuramente la lingua è una delle parti essenziali del processo. Spesso, infatti, il dialetto viene confinato in un recinto che isola un certo ambiente, ma credo sia importante che venga portato avanti per mettere in mostra il nostro passato con orgoglio”. Proprio su questa stessa linea si staglia anche una volontà profonda di Stefano, quella che la sua canzone rimanga nei cuori della gente, “vorrei entrare in un’osteria tra una decina d’anni e sentirla cantare dai ragazzi in festa, un segno che mi darebbe la certezza di aver fatto le radici nella cultura popolare”.
Una preghiera a Bassano, un inno alla città di “non far la stupida”, ma anche una speranza di valorizzare un territorio che lascia sempre con il fiato sospeso.
youtu.be/7DmTGFpX7MQ
Il 29 settembre
- 29-09-2022Bella Ciao
- 29-09-2022A onor del Viero
- 29-09-2021Saturday Day Fever
- 29-09-2020Una sfida per stare bene
- 29-09-2020C'era una volta Giorgio
- 29-09-2018Ciao Gigi
- 29-09-2017Andate e moltiplicatevi
- 29-09-2016Il Caffè lungo
- 29-09-2014Ricatto alla Diesel
- 29-09-2011Donazzan: “E' ormai certo che a Bassano serve un'altra Amministrazione”
- 29-09-2011“Chiusura dei bar, un clima da caccia alle streghe”
- 29-09-2011Fuochi incrociati
- 29-09-2010Cimatti: “Ringrazio di cuore Giorgio Pegoraro”
- 29-09-2010Si è dimesso il prof. Pegoraro. Rimpasti di deleghe in giunta
- 29-09-2010Mamma li turchi!
- 29-09-2010Un casinò in Quartiere Firenze
- 29-09-2009A Bassanonet piovono libri