Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 20:42
Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
8 Nov 2025 20:28
Serie A: in campo Parma-Milan DIRETTA
8 Nov 2025 20:26
++ Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti ++
8 Nov 2025 19:44
Meloni: 'Mai la patrimoniale'. Schlein: 'Aiuta i ricchi'
8 Nov 2025 19:18
Raid sulle reti energetiche, blackout e morti in Ucraina
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
All'Inferno, ma con un DJ
Giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 ottobre, Lucilla Giagnoni e Alessio Bertallot chiudono il 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza
Pubblicato il 20-10-2021
Visto 4.076 volte
Giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 ottobre, a chiudere il 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza sarà Disco Inferno - viaggio all’Inferno di un’attrice e un DJ. L’attrice sarà Lucilla Giagnoni, appassionata narratrice della Commedia di recente anche per Rai 5; il deejay Alessio Bertallot; con loro protagonisti dello spettacolo i migliori versi della prima Cantica del capolavoro dantesco.
“Nemesi-Ogni viso avrà diritto alle carezze”, la rassegna diretta da Giancarlo Marinelli, ha scelto di proporre come settimo e ultimo titolo un viaggio nei cinque canti più noti della Divina Commedia. L’invito rivolto agli spettatori chiama a compiere un pellegrinaggio a tappe tra i gironi infernali guidati dalle parole “cantate” dall’attrice toscana e dalla musica scelta da Bertallot, che ha allestito un repertorio che attraversa il tempo e che va dai grandi classici fino all’elettronica (in programma, da Aphex Twin a Chet Baker, dai Massive Attack a Trentemoller, dal jazz alla Drum’n’Bass). «L’Inferno è quello che rimane dopo l’Apocalisse e Apocalisse vuol dire cambiamento» spiega Lucilla Giagnoni nelle sue note allo spettacolo «la parola dantesca sembra fatta apposta per essere letta ad alta voce; nel momento in cui viene condivisa da una comunità in ascolto, il pubblico, si crea come una pausa, una tregua dagli affanni. Dante è un poeta che ci è famigliare, soprattutto i canti scelti sono quelli che conosciamo meglio di altri, le terzine che risuonano nella nostra memoria, che ci piace citare e ricordare» e con loro i personaggi più amati, come Paolo e Francesca, Ulisse, il Conte Ugolino.
La sfida è quella di accompagnare la musicalità dei versi del Sommo Poeta alla narrazione in musica che ne fa l’arte del djing, nell’anno delle celebrazioni dantesche, una sfida particolare che rappresenta un luogo di incontro tra le arti e le epoche.
Lucilla Giagnoni e Alessio Bertallot in Disco Inferno
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. Per informazioni e l’acquisto dei biglietti: www.classiciolimpicovicenza.it.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.041 volte




