Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

All'Inferno, ma con un DJ

Giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 ottobre, Lucilla Giagnoni e Alessio Bertallot chiudono il 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza

Pubblicato il 20-10-2021
Visto 4.069 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 ottobre, a chiudere il 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza sarà Disco Inferno - viaggio all’Inferno di un’attrice e un DJ. L’attrice sarà Lucilla Giagnoni, appassionata narratrice della Commedia di recente anche per Rai 5; il deejay Alessio Bertallot; con loro protagonisti dello spettacolo i migliori versi della prima Cantica del capolavoro dantesco.
“Nemesi-Ogni viso avrà diritto alle carezze”, la rassegna diretta da Giancarlo Marinelli, ha scelto di proporre come settimo e ultimo titolo un viaggio nei cinque canti più noti della Divina Commedia. L’invito rivolto agli spettatori chiama a compiere un pellegrinaggio a tappe tra i gironi infernali guidati dalle parole “cantate” dall’attrice toscana e dalla musica scelta da Bertallot, che ha allestito un repertorio che attraversa il tempo e che va dai grandi classici fino all’elettronica (in programma, da Aphex Twin a Chet Baker, dai Massive Attack a Trentemoller, dal jazz alla Drum’n’Bass). «L’Inferno è quello che rimane dopo l’Apocalisse e Apocalisse vuol dire cambiamento» spiega Lucilla Giagnoni nelle sue note allo spettacolo «la parola dantesca sembra fatta apposta per essere letta ad alta voce; nel momento in cui viene condivisa da una comunità in ascolto, il pubblico, si crea come una pausa, una tregua dagli affanni. Dante è un poeta che ci è famigliare, soprattutto i canti scelti sono quelli che conosciamo meglio di altri, le terzine che risuonano nella nostra memoria, che ci piace citare e ricordare» e con loro i personaggi più amati, come Paolo e Francesca, Ulisse, il Conte Ugolino.
La sfida è quella di accompagnare la musicalità dei versi del Sommo Poeta alla narrazione in musica che ne fa l’arte del djing, nell’anno delle celebrazioni dantesche, una sfida particolare che rappresenta un luogo di incontro tra le arti e le epoche.

Lucilla Giagnoni e Alessio Bertallot in Disco Inferno

Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. Per informazioni e l’acquisto dei biglietti: www.classiciolimpicovicenza.it.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.745 volte

2

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.390 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 10.984 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.060 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.596 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.535 volte

7

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.316 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.937 volte

9

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.662 volte

10

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.416 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.672 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.251 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.495 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.968 volte

5

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.745 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.390 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.602 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.500 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.379 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.231 volte