Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Musica

La Divina Serata

Operaestate: il 2 settembre nella Chiesa di San Francesco a Bassano l’Orchestra di Padova e del Veneto con Anagoor mette in scena la musica di Salvatore Sciarrino dedicata al Paradiso di Dante

Pubblicato il 30-08-2021
Visto 4.044 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Debutta il 2 settembre, alle 21 nella Chiesa di San Francesco a Bassano del Grappa, Il Paradiso di Dante nella nuova versione delle Musiche per il Paradiso di Dante scritte di Salvatore Sciarrino, che vede collaborare per la prima volta l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius, ideatore e curatore del progetto culturale, e la compagnia teatrale Anagoor, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2018.
Una co-produzione Operaestate Festival e OPV, inserita nel cartellone di Operaestate Festival.
Nell’anno del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il festival prosegue l’omaggio al Sommo Poeta con una nuova produzione musicale e teatrale, che vede protagonista una partitura fin qui inedita, scritta da Salvatore Sciarrino, uno dei maggiori compositori contemporanei al mondo.

Quando il 31 luglio del 1981, nell’approssimarsi dell'anniversario della strage di Bologna, Carmelo Bene eseguì la sua Lectura Dantis dalla Torre degli Asinelli, le musiche di Salvatore Sciarrino che accompagnavano la performance prevedevano l’utilizzo di un nastro magnetico: un supporto di memorizzazione a memoria magnetica che restituiva risonanze di strumenti a percussione sotto forma di nebulose sonore e frammenti di brani medievali. Nello stesso anno, in settembre, fu trasmesso dalla RAI l’originale radiofonico La voce dell’inferno concepito come opera musicale per nastro magnetico ad accompagnare i versi di Dante Alighieri.
Oggi, quarant’anni dopo, in questa restituzione de Il Paradiso di Dante vengono presentate interamente le tre parti da cui è composto: un grande affresco centrale intitolato L’invenzione della trasparenza, anticipato da un prologo, Alfabeto oscuro, seguito da un epilogo, Postille. Secondo le parole dell’autore, si tratta di una «sorta di musica-ambiente, stilizzata a porgere gli spunti che il verso tace e richiama». Un caposaldo della riflessione musicale di Sciarrino sulla Commedia dantesca, in cui è la parola, la lingua, ad emergere insieme alla musica.
Anagoor intreccia il pensiero dantesco con quello della filosofa e teologa moderna Simone Weil - filosofa di ispirazione cristiana, scomoda a tutte le chiese - sull’assenza di Dio, sulla rinuncia che rende possibile la creazione, quindi la decisione di aprirsi al vuoto.
“Tutto il percorso creativo - scrive Simone Derai nelle note di regia - ha come chiave il vuoto, la trasparenza, l’impossibilità di dire”.
Mentre l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal Maestro Angius darà voce alla composizione di Sciarrino, tendendosi verso l’estremo del linguaggio musicale, cercando di cogliere o comporre la sintassi oscura del suono, e di riflesso della stessa esistenza umana, l’ascoltatore, al centro di una camera acustica disegnata da Anagoor - insieme a Mauro Martinuz, che ne cura anche il suono - è invitato a contemplare la trasparenza dello spazio e del tempo, aiutati anche dal disegno luci di Fabio Sajiz. In scena i performer Ferole Stebane Dongmo Noumedem e Marco Menegoni, che saranno anche le voci che il pubblico sentirà, oltre a quelle di Gayané Movsisyan e Monica Tonietto.
Un’opera-concerto in un evento unico e irripetibile nella duecentesca Chiesa di San Francesco a Bassano del Grappa, luogo ideale per immergersi nella dimensione di elevazione spirituale per Operaestate Festival Veneto (e successivamente il 5 settembre nel Palazzo della Ragione di Padova).

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.603 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.704 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.253 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.181 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.858 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.600 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.366 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 8.757 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 5.585 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.279 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.173 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.603 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.845 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.159 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.058 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.033 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.011 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.910 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.720 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.704 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili