Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

A teatro, costruttori di spazio e di futuro

Operaestate Festival propone quattro spettacoli, in questo venerdì di fine agosto di B.Motion Teatro

Pubblicato il 27-08-2021
Visto 4.094 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Operaestate Festival propone quattro spettacoli, per questo venerdì di fine agosto di B.Motion Teatro.
Inizio alle ore 18.30, al Teatro al Castello “Tito Gobbi”, con Il cielo sopra Bassano del Grappa, progetto che invita a sperimentare un modo nuovo di guardare e sentire la città grazie alle voci e alla drammaturgia delle compagnie Anagoor, Sotterraneo e Massimiliano Civica, impegnate in una produzione de La Piccionaia.
Nell'offerta artistica, un percorso di frammenti d’autore sul tema del desiderio di ritornare a percorrere lo spazio pubblico dopo l’esperienza della quarantena “a distanza di sicurezza”, con l’utilizzo di radiocuffie: ad agire infatti, saranno solo gli spettatori che ascolteranno le voci degli attori, rispettando la distanza di sicurezza e indossando la mascherina. Ogni artista ha lavorato da casa, lontano dall’aspetto fisico del luogo: ognuno di loro ha usato solo Google Street View, ma anche la propria memoria e quella dei testimoni che ha scelto. A guidare ciascuno, una promessa: anche finito l’isolamento la sua presenza sarà solamente sonora. I passanti inconsapevoli, nel frattempo, diventeranno comparse di uno spettacolo che si svolge sul palcoscenico dello spazio urbano.

da Pandora, Teatro di Gordi, foto di Noemi Ardesi

L’esperienza teatrale sarà replicata anche sabato 28 agosto, alle ore 18.30, per gruppi di 30 spettatori alla volta.
Si proseguirà alle ore 19.30, alla Chiesa di San Giovanni, con Corcovado, di Lorenzo Gleijeses e Compagnia Körper: una performance frutto di un lavoro di ricerca e esplorazione condiviso da Lorenzo Gleijeses con Luigi De Angelis e Michele Di Stefano, che hanno curato la regia e la coreografia traendo ispirazione dal tema del viaggio e dal desiderio nostalgico di un “altrove”, un desiderio che affrontano ricostruendo un non-luogo per eccellenza: la sala di consegna dei bagagli di un “qualche” aeroporto del mondo. Uno spazio dell’attesa, dell’arrivo e del passaggio, dell’anonimato e dell’incontro fugace, della relazione con un presente connesso con mondi esotici lontani. La messa in scena vede l’attore e performer Lorenzo Glejieses al centro di un’azione in cui il corpo e il gesto coreografico diventano protagonisti. Con lui l’onnipresente figura di un guardiano silente (l’attore e performer Manolo Muoio) custode del non-luogo.
A seguire, è in cartellone un’altra indagine su un non-luogo: alle ore 21, al Teatro Remondini, il Teatro dei Gordi porterà in scena Pandora, per la regia di Riccardo Pippa. Lo spettacolo prende corpo in un bagno in fondo a un corridoio o sotto la piazza di una città: può essere che sia il bagno di un aeroporto, di un club o di una stazione di servizio, un luogo a momenti caotico, di passaggio, dove c’è fretta, rabbia, frustrazione; ma anche un luogo d’attesa e d’incontro tra sconosciuti, attraversato da un’umanità variegata e transitoria qui ritratta da una forma teatrale che si affida al gesto, ai corpi con e senza maschere, a una parola-suono scarna e essenziale che supera le barriere linguistiche. In scena Claudia Caldarano, Cecilia Campani, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti e Matteo Vitanza daranno vita a molteplici personaggi per uno spettacolo dove la parola è quasi assente, e molto si affida al gesto, ad azioni fisiche concrete orchestrate con rigore musicale.
In chiusura, alle ore 22.30 alla Sala Da Ponte, un salto nel futuro con uno spettacolo scritto e diretto da Matteo Fiorucci e Massimiliano Bruni e prodotto da La Corte Ospitale: Timshel. Nessuna risposta oltre la tua. Ambientato in un futuro dove il mondo così com’è non esiste più, l’uomo, ormai sulla soglia del baratro, ha affidato a una intelligenza artificiale il compito di tentare un nuovo inizio. Il suo nome è E.V.A (Entità Virtuale Analitica) e nei suoi algoritmi è forse custodita la possibilità umana di tornare a popolare la Terra, dopo la sua fine. Per questo, già dall’ingresso il pubblico si trova in un luogo altro: una camera generativa, nella quale un nuovo prototipo di essere umano viene creato, osservato e testato dall’entità digitale. Quando il sipario si apre, si assiste così a una nascita, a un venire al mondo, un mondo evidentemente diverso ma non così distante. Il prototipo muove i suoi primi passi dentro questo spazio nel quale tutto è possibile perché sconosciuto, uno spazio nel quale si aprono vere e proprie finestre sul mondo del passato, su quello del presente e, soprattutto, del futuro. Sul palco, le attrici Adele Cammarata e Verdiana Costanzo.
Per informazioni e dettagli sugli spettacoli: www.operaestate.it. Si consiglia la prenotazione comunicazionefestival@comune.bassano.vi.it tel. 0424519804

    Pubblicità

    Opera Estate Festival

    Più visti

    1

    Politica

    28-06-2025

    Generazione Z

    Visto 10.050 volte

    2

    Attualità

    27-06-2025

    Tuttisanti

    Visto 9.096 volte

    3

    Attualità

    27-06-2025

    Bretelle d’Italia

    Visto 8.794 volte

    4

    Attualità

    30-06-2025

    Il silenzio dei governanti

    Visto 5.264 volte

    5

    Attualità

    30-06-2025

    Colpo d’A.RI.A

    Visto 5.258 volte

    6

    Attualità

    30-06-2025

    Il tubo di Rubik

    Visto 3.981 volte

    7

    Interviste

    28-06-2025

    Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

    Visto 3.730 volte

    8

    Politica

    01-07-2025

    Un Mar di cose

    Visto 2.098 volte

    9

    Hockey

    30-06-2025

    Porta blindata

    Visto 1.301 volte

    10

    Cinema

    01-07-2025

    Al cinema, tra arte e montagne

    Visto 984 volte

    1

    Attualità

    21-06-2025

    Bundesliga

    Visto 18.242 volte

    2

    Attualità

    11-06-2025

    Aria di Gaza

    Visto 11.819 volte

    3

    Attualità

    13-06-2025

    Humanum Est

    Visto 11.795 volte

    4

    Politica

    04-06-2025

    La Pedemontata

    Visto 10.850 volte

    5

    Cronaca

    06-06-2025

    Pascoli...movimentati

    Visto 10.365 volte

    6

    Attualità

    07-06-2025

    Fermi e dinamici

    Visto 10.365 volte

    7

    Attualità

    17-06-2025

    La conquista dello spazio

    Visto 10.335 volte

    8

    Politica

    05-06-2025

    Fratellini d’Italia

    Visto 10.304 volte

    9

    Attualità

    21-06-2025

    Grazie Well

    Visto 10.296 volte

    10

    Attualità

    14-06-2025

    Poste Germaniche

    Visto 10.287 volte