Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

Modalità lettura 2 - n.0

Inaugura oggi l'edizione 2021 della rubrica di Bassanonet dedicata ai libri e alla lettura, protagonista il romanzo di Kent Haruf che porta il titolo: La strada di casa

Pubblicato il 10-01-2021
Visto 1.768 volte

N.0 in questo 10 gennaio per Modalità lettura, la rubrica di Bassanonet dedicata ai libri giunta quest'anno alla terza edizione. Periodicamente saranno pubblicati testi riguardanti opere uscite di recente, o riedite, guardando anche a libri presentati sul territorio a cura di librerie, biblioteche, associazioni culturali, gruppi di lettura e nuovi libri scritti da autori locali. Per partecipare, potete inviare le vostre recensioni all'indirizzo laura@bassanonet.it; i testi saranno vagliati a cura della Redazione e pubblicati nel canale “Cultura” con in chiaro il nome dell’autore.

La strada di casa (NN Editore, 2020, 192 pagine, 18 euro) è in realtà il secondo romanzo, dopo Vincoli, di Kent Haruf. Lo scrittore statunitense famoso per la trilogia detta Canto della pianura lo scrisse nel 1990; in Italia il libro arriva solo quest’estate, sei anni dopo la morte del suo autore, tradotto da Fabio Cremonesi. Una recente classifica di qualità a cura de la “Lettura” del Corriere della Sera, arrivata alla nona edizione, l’ha proclamato il miglior libro dell’anno. Vincitore di altri numerosi premi, tra cui il Whiting Foundation Award e una menzione speciale dalla PEN/Hemingway Foundation, il romanzo ha due personaggi principali, Jack e Jessie Burdette, marito e moglie le cui vicende incendiano la vita incartapecorita della cittadina in cui abitano. Sono raccontati dal narratore Pat Arbuckle, direttore del giornale locale, ma il protagonista vero è senz’altro il paese che si affaccia tra le pagine: Holt. Luogo immaginario somma di altri luoghi affini del Colorado, nel centro degli Stati Uniti, situato nei pressi delle Montagne Rocciose — ma da cui le montagne non si vedono, è più volte ribadito — Holt è un luogo di pianura che narra un’America provinciale dove affiorano stili di vita appartenenti al passato insieme a inquietudini che parlano al presente di decadenza e di disfacimento della vita sociale e civile. Il senso della giustizia, scrive il traduttore nella nota inserita a fine romanzo, è uno dei temi cardine del romanzo, che senza disvelamenti sulla trama procede a tappe su binari da treno merci verso stazioni col cartello restitution (risarcimento).

Fabio Cremonesi, traduttore di Kent Haruf, a Rovigoracconta 2020

Nel corso della lettura sembrano susseguirsi tanti fermo-immagine alla Hopper, che inquadrano l’interno di Cafè e Diner anni Sessanta, dove girano grandi bricchi di caffè e ciambelle calde insieme a chiacchiere velenose, o altrove sguardi fissi senza preghiera ai grandi orizzonti della pianura americana. Gli abitanti della cittadina, con le loro chiusure e il loro malessere, si muovono in questi paesaggi con ritmi e passi sempre uguali, come statuine di un presepe. Ogni tanto il meccanismo si inceppa, o partono dei botti da fuochi d’artificio e qualcuno finisce per farsi male. C’è un senso di oscurità che pervade ogni cosa, anche nei momenti in cui Haruf mette in scena situazioni e personaggi positivi, che inteneriscono per la loro semplicità da film western, sottese emergono la malinconia, il senso della perdita, il disorientamento. “La strada di casa” viene percorsa da Jack Burdette, che dopo otto anni ricompare d’improvviso a Holt, è lui che ha sempre creato scompiglio, il vento da tornado che ogni tanto, a sorpresa, spazza la cittadina; la sua vita sempre in corsa e controcorrente ha fatto incrociare le strade di tante persone provocando incidenti gravi e mortali. Eppure, anche senza Jack, anche quando lui era lontano, un odore di marcio, di decomposizione percorreva da tempo i sentieri e vie del centro di questo paesino del Colorado, infangandone la bellezza del tutto acqua e sapone.
La scrittura di Haruf ha uno stile lineare, semplice, il libro si legge in un paio d’ore, giusto il tempo di far sedimentare questo luogo immaginario dai cieli sterminati e sereni ma popolato di inquietudine nei nostri pensieri, e di far venire la voglia di ritornarci.

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 16.577 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.397 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.779 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.213 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 8.658 volte

6

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 8.183 volte

7

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 6.040 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.704 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.369 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.670 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.404 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.375 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.726 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.716 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.757 volte

7

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 16.577 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.045 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.689 volte

10