Ultimora
6 Nov 2025 10:21
Trovato a Padova Marco, erede di un musicista morto per Covid
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
6 Nov 2025 11:03
++ Sterminò la famiglia a Paderno, rinuncia a ricorso appello ++
6 Nov 2025 10:57
Abu Mazen in Vaticano per l'incontro con il Papa
5 Nov 2025 19:42
Imbarco negato sul volo Linate-Olbia a una paziente oncologica
4 Nov 2025 14:48
Fico,medico base non può avere 1800 pazienti e scrivere ricette
6 Nov 2025 10:42
Tragedia nella tragedia in Sudan, atrocità e violenze
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La città di Santippe
È andato scena ieri sera per Operaestate Festival La Vedova Socrate di Franca Valeri, i panni di vedova illustre vestiti da Lella Costa
Pubblicato il 02-09-2020
Visto 1.410 volte
È andato scena ieri sera per Operaestate Festival, in Sala Da Ponte, La Vedova Socrate di Franca Valeri, i panni di vedova illustre passati di mano in mano, come si fa in famiglia, dalla grande autrice e interprete recentemente scomparsa al guardaroba da cabina-armadio (altrettanto buffa ed elegante) di Lella Costa. Diretto da Stefania Bonfadelli, il monologo è stato prodotto dal Centro Teatrale Bresciano con l’Istituto Nazionale Dramma Antico.
Lo spettacolo è liberamente ispirato a La morte di Socrate, dello scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt, il testo rielaborato da Franca Valeri nato da letture e ricerche intraprese tra gli scaffali della classicità greca. La riflessione che ne è scaturita: «Mi sono fatta l’idea di una donna forte che ha vissuto accanto a un uomo per noi straordinario ma che per lei era semplicemente un marito e per giunta noioso», ebbe occasione di dichiarare l’autrice. La bionda Santippe-Tippe entra in scena con indosso la maschera funeraria di Socrate, che resterà poi impalata accanto a lei costretta ad “ascoltare” il suo sfogo di moglie che si è sentita a lungo tradita, accantonata e delusa.
Un Socrate dedito alle dipendenze, quello descritto nel racconto, gran bevitore di vino, per nulla interessato alla vita domestica se non per le comodità allestite dalla moglie, incline a gioire le profferte d’intimità molto greche dei suoi ragazzi — direttamente dal Simposio di Platone fa la sua comparsa la bellezza divina di Alcibiade, di Agatone… Il discepolo Platone viene ritratto da Santippe come uno scopiazzatore di idee, uno che “dovrebbe pagare i diritti d’autore” a Socrate, per avere tanto attinto alla sua fonte, in vero un ladro. Lella Costa, elegante nella sua tunica — mai davvero “snob” — da un’immaginaria bottega di oggetti d’antiquariato e antichi racconta in caricatura il mondo culturale greco antico, coi suoi protagonisti, e fa la sua lunga arringa piena di ironia pungente che ha come filo conduttore l’indignazione di una moglie e il ridimensionamento a rango di “marito” del grande filosofo greco. Poi ad un tratto, come previsto dal testo, imprime il cambiamento di rotta che vede Santippe declamare un discorso filosofico molto serio, scritto di proprio pugno, che ha come protagoniste le donne, grandi escluse dalla vita culturale ateniese. «Certo, Santippe ha preferito se stessa al mondo irreale del pensiero», ha scritto la Valeri, ma qui dimostra di essere capace di pensare “come un uomo” e di rivalutare pubblicamente nella sua grandezza, il “suo uomo”.
Lella Costa in La vedova Socrate
I liberi inserimenti di drammaturgia circa la morte del filosofo funzionali al racconto, sparsa tanta cicuta anche sui rapporti quotidiani e intimi di questi sposi dell’antichità dalle caratteristiche piuttosto moderne, l’erba fatale non ha avvelenato del tutto le freccette da tiro al bersaglio di questa Santippe interpretata con maestria da Lella Costa, che appare come una donna lungamente ferita nell’orgoglio qui all’appuntamento non concesso dalla Storia con un riscatto del tutto “cittadino”.
Applausi al ritmo di un sirtaki a un omaggio sentito, dal pubblico di Operaestate.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.945 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.676 volte




