Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Percorsi di memoria
La rassegna dedicata alla Storia della biblioteca civica propone venerdì 7 febbraio un incontro con la memoria che percorre il confine orientale italiano
Pubblicato il 04-02-2020
Visto 4.757 volte
In occasione del Giorno del Ricordo, che si celebrerà il prossimo 10 febbraio, la rassegna Venerdì: Storia organizzata dalla biblioteca civica propone nel pomeriggio di venerdì 7 febbraio un incontro che porta il titolo: “Percorsi di memoria lungo il confine orientale - Le due guerre mondiali e le riflessioni della Commissione di studio italo-slovena”.
La dedica di questo terzo appuntamento della rassegna è alla giornata istituita nel 2004 che intende «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». I relatori saranno Franco Miccoli, presidente dell’associazione “Concordia et pax” di Gorizia e Nova Gorica e lo storico bassanese Francesco Tessarolo.
“Concordia et pax” si è costituita nel 2000 tra i decanati di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter, fondata da vittime o congiunti dei tragici fatti riguardanti la prima metà del Novecento. L’associazione persegue la “promozione della cultura della riconciliazione e della convivenza pacifica fra le comunità viventi sul confine goriziano”, sostiene inoltre iniziative tese all’approfondimento storico e alla conoscenza di eventi e situazioni che hanno coinvolto la gente e le terre di confine, con particolare riferimento a quelli legati alle guerre.

l'incontro d'esordio della rassegna "Venerdì: Storia", alla biblioteca civica
L’incontro in biblioteca guarderà alle vicende complesse e controverse legate al confine orientale della penisola nell’arco di tempo attraversato da due guerre mondiali, dal trattato di Londra del 1915 al Memorandum d’Intesa del 1954, quando Trieste tornò all’Italia (e poi fino al trattato di Osimo del 1975 che sancì la frontiera tra la Repubblica Italiana e l’allora Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia).
Nel mezzo di documenti istituzionali e patti internazionali, tanta sofferenza, crimini e il ricordo di comunità di persone sradicate con violenza dalla loro terra.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole