Messe 2
Messe 3

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

Percorsi di memoria

La rassegna dedicata alla Storia della biblioteca civica propone venerdì 7 febbraio un incontro con la memoria che percorre il confine orientale italiano

Pubblicato il 04-02-2020
Visto 2.999 volte

Messe 1

In occasione del Giorno del Ricordo, che si celebrerà il prossimo 10 febbraio, la rassegna Venerdì: Storia organizzata dalla biblioteca civica propone nel pomeriggio di venerdì 7 febbraio un incontro che porta il titolo: “Percorsi di memoria lungo il confine orientale - Le due guerre mondiali e le riflessioni della Commissione di studio italo-slovena”.
La dedica di questo terzo appuntamento della rassegna è alla giornata istituita nel 2004 che intende «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». I relatori saranno Franco Miccoli, presidente dell’associazione “Concordia et pax” di Gorizia e Nova Gorica e lo storico bassanese Francesco Tessarolo.
“Concordia et pax” si è costituita nel 2000 tra i decanati di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter, fondata da vittime o congiunti dei tragici fatti riguardanti la prima metà del Novecento. L’associazione persegue la “promozione della cultura della riconciliazione e della convivenza pacifica fra le comunità viventi sul confine goriziano”, sostiene inoltre iniziative tese all’approfondimento storico e alla conoscenza di eventi e situazioni che hanno coinvolto la gente e le terre di confine, con particolare riferimento a quelli legati alle guerre.

l'incontro d'esordio della rassegna "Venerdì: Storia", alla biblioteca civica

L’incontro in biblioteca guarderà alle vicende complesse e controverse legate al confine orientale della penisola nell’arco di tempo attraversato da due guerre mondiali, dal trattato di Londra del 1915 al Memorandum d’Intesa del 1954, quando Trieste tornò all’Italia (e poi fino al trattato di Osimo del 1975 che sancì la frontiera tra la Repubblica Italiana e l’allora Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia).
Nel mezzo di documenti istituzionali e patti internazionali, tanta sofferenza, crimini e il ricordo di comunità di persone sradicate con violenza dalla loro terra.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.

Più visti

1

Attualità

17-03-2023

AsparaBoh

Visto 10.942 volte

2

Attualità

16-03-2023

Canova Supernova

Visto 9.851 volte

3

Attualità

17-03-2023

Messe e CR7

Visto 8.995 volte

4

Attualità

18-03-2023

L’erba voglio

Visto 8.490 volte

5

Attualità

19-03-2023

Ritorno al Futuro

Visto 8.451 volte

6

Cronaca

15-03-2023

Tari, Tasi, Taxi

Visto 8.407 volte

7

Attualità

16-03-2023

Partire in quarta nella terza età

Visto 7.835 volte

8

Attualità

18-03-2023

The Sound of Silence

Visto 7.821 volte

9

Politica

20-03-2023

Cinquanta sfumature di verde

Visto 5.747 volte

10

Lavoro

18-03-2023

Cedi medi insorgenti

Visto 5.361 volte

1

Attualità

17-03-2023

AsparaBoh

Visto 10.942 volte

2

Politica

09-03-2023

Palp Fiction

Visto 10.190 volte

3

Attualità

16-03-2023

Canova Supernova

Visto 9.851 volte

4

Attualità

02-03-2023

Superstrada Paradiso

Visto 9.590 volte

5

Attualità

08-03-2023

4 Salti in Pagella

Visto 9.248 volte

6

Attualità

10-03-2023

I tre giorni del Condor

Visto 9.091 volte

7

Attualità

05-03-2023

Amen

Visto 9.065 volte

8

Attualità

07-03-2023

Trentatré Trentini

Visto 9.026 volte

9

Attualità

27-02-2023

Coppia d’Assi

Visto 9.003 volte

10

Attualità

17-03-2023

Messe e CR7

Visto 8.995 volte