Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

Percorsi di memoria

La rassegna dedicata alla Storia della biblioteca civica propone venerdì 7 febbraio un incontro con la memoria che percorre il confine orientale italiano

Pubblicato il 04-02-2020
Visto 5.540 volte

In occasione del Giorno del Ricordo, che si celebrerà il prossimo 10 febbraio, la rassegna Venerdì: Storia organizzata dalla biblioteca civica propone nel pomeriggio di venerdì 7 febbraio un incontro che porta il titolo: “Percorsi di memoria lungo il confine orientale - Le due guerre mondiali e le riflessioni della Commissione di studio italo-slovena”.
La dedica di questo terzo appuntamento della rassegna è alla giornata istituita nel 2004 che intende «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». I relatori saranno Franco Miccoli, presidente dell’associazione “Concordia et pax” di Gorizia e Nova Gorica e lo storico bassanese Francesco Tessarolo.
“Concordia et pax” si è costituita nel 2000 tra i decanati di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter, fondata da vittime o congiunti dei tragici fatti riguardanti la prima metà del Novecento. L’associazione persegue la “promozione della cultura della riconciliazione e della convivenza pacifica fra le comunità viventi sul confine goriziano”, sostiene inoltre iniziative tese all’approfondimento storico e alla conoscenza di eventi e situazioni che hanno coinvolto la gente e le terre di confine, con particolare riferimento a quelli legati alle guerre.

l'incontro d'esordio della rassegna "Venerdì: Storia", alla biblioteca civica

L’incontro in biblioteca guarderà alle vicende complesse e controverse legate al confine orientale della penisola nell’arco di tempo attraversato da due guerre mondiali, dal trattato di Londra del 1915 al Memorandum d’Intesa del 1954, quando Trieste tornò all’Italia (e poi fino al trattato di Osimo del 1975 che sancì la frontiera tra la Repubblica Italiana e l’allora Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia).
Nel mezzo di documenti istituzionali e patti internazionali, tanta sofferenza, crimini e il ricordo di comunità di persone sradicate con violenza dalla loro terra.
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.091 volte

2

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 11.163 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 10.761 volte

4

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.432 volte

5

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 8.795 volte

7

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 4.195 volte

8

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.172 volte

9

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.129 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.382 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.684 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.420 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.389 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.737 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.091 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.731 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.780 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.066 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.749 volte

10