Pubblicità

Syncro System

Pubblicità

Syncro System

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

L'amore malato del Misantropo

Lunedì 20 gennaio, “Gran Teatro” ha portato in scena al Teatro Remondini la rilettura di Valter Malosti del grande classico di Molière

Pubblicato il 21-01-2020
Visto 2.677 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Lunedì 20 gennaio, “Gran Teatro” ha portato in scena al Teatro Remondini la rilettura di un grande classico, con uno spettacolo dal titolo: Molière/Il Misantropo (ovvero il nevrotico in amore). Il Misantropo-primate che campeggia nelle locandine (opera di Simone Fugazzotto) è diretto e interpretato sul palco da Valter Malosti, regista, attore e artista visivo, per trent’anni direttore artistico della compagnia “Teatro di Dioniso” e al vertice della Fondazione Teatro Piemonte Europa di Torino, che insieme al Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano ha prodotto lo spettacolo.
Nel corso della sua carriera, Malosti ha ottenuto numerosi riconoscimenti importanti, in Italia e all’estero, e ha affrontato questo capolavoro che arriva a noi dal Seicento e dai tempi del Re Sole dopo aver indagato in teatro anche La scuola delle mogli, sempre da Molière.
Insieme a Fabrizio Sinisi, che ha curato la drammaturgia, l’autore ha scelto di adattare il testo inserendo nel personaggio di Alceste e nella vicenda narrata echi del Don Giovanni — espliciti nel finale con l’innesto del monologo di Elvira — e contaminazioni da grandi autori del Novecento, famosi in campo teatrale ma anche filosofico.

da Il Misantropo di Valter Malosti (ph. Tommaso Le Pera)

Sul palco, una pista da ballo moderna nostalgica di “Grease” illuminata da neon colorati; alcune sedie ai bordi di quello che in realtà si rivela un ring dove combattono a colpi di parole uomo e donna, uomo e società, uomo e mondo; dietro, sullo schermo, la proiezione in negativo di un dipinto antico e sensuale. Gli attori indossano abiti di scena coloratissimi, vistosi, da discoteca d’antan o da serata mondana di quelle un po’ trash.
Atmosfere e protagonisti sono dunque calati nell’odierno, e il testo rappresentato nei suoi adattamenti segue la stessa intonazione.
La messa a fuoco dello spettacolo risulta centrata sul rapporto malato di Alceste e Célimène, più che sul dramma esistenziale del Misantropo. La giovane donna salottiera e fatale, interpretata da una brava e bella Anna Della Rosa, ha irretito Alceste-Malosti con le sue armi seduttive a tal punto da diventare un’ossessione che sfocia in nevrosi, con tutti i comportamenti squilibrati che ne conseguono, un “folle amore” guidato dal desiderio che arriva a fare di Alceste una sorta di stalker.
Célimène pur amando in qualche modo il suo gelosissimo spasimante, lo allontana con le armi che conosce (l’infedeltà, le bugie, la provocazione), un gioco al massacro che viene ballato e cantato assieme agli altri personaggi che circondano i due amanti-duellanti: Oronte (Edoardo Ribatto), poeta frustrato e invelenito, che denuncia Alceste e gli porta rancore; Arsinoé (Sara Bertelà) che fa la virtuosa con minigonna vertiginosa; Eliante (Roberta Lanave) innamorata senza speranza di Alceste. Ci sono poi gli spasimanti di Célimène, che sembrano accesi da polverine ad alto dosaggio (Matteo Baiardi e Marcello Spinetta) e l’avvocato-grillo parlante un po’ipocrita (Paolo Giangrasso).
Le movenze sul palcoscenico, dirette da Alessio Maria Romano, come alcune battute, parlano a tratti il linguaggio della volgarità, a tradurre la deriva della piccola società portata in scena, specchio di debolezze e nevrosi apparentemente senza cura. Alceste a un certo punto diventa marionetta, più oltre si estranea indossando una maschera da primate di quelle da “2001: Odissea nello spazio”. Più che sull’odissea vera del Misantropo, il faro di scena di questo spettacolo punta però su Célimène.
Applausi calorosi, dal pubblico del Remondini.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 15.593 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.528 volte

3

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 9.707 volte

4

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 9.594 volte

5

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.801 volte

6

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 6.002 volte

7

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.668 volte

8

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.500 volte

10

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 2.904 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.576 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.501 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.165 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.644 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.544 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.904 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.670 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 15.593 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.532 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.437 volte