Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Soggetti a smarrimento

La stagione del Ridotto al Teatro Comunale di Vicenza ha preso inizio ieri, mercoledì 20 novembre, con il nuovo spettacolo firmato da Lucia Calamaro con Lucia Mascino, intervistata per Bassanonet

Pubblicato il 21-11-2019
Visto 1.518 volte

Pubblicità

La stagione del Ridotto al Teatro Comunale di Vicenza ha preso inizio nella serata di ieri, mercoledì 20 novembre, con uno spettacolo al suo debutto in tournée.
Introdotto per “Incontro a teatro” dal giornalista bassanese Lorenzo Parolin, un rappresentante della vita culturale cittadina — «non avete Lucia, ma avete Renzo», ha scherzato con il pubblico presente all’appuntamento — Smarrimento, una produzione Marche Teatro, ha scelto Vicenza per il suo esordio dopo l’anteprima al Teatro Sperimentale di Ancona, città natale dell’attrice protagonista.
Il nuovo lavoro scritto e diretto da Lucia Calamaro ha messo in scena il prodotto di due talenti: il suo, acclamato, per la scrittura e la drammaturgia, e quello dell’altra Lucia (Mascino), attrice versatile e premiata attiva in vari settori nel panorama teatrale e televisivo nazionale — a gennaio inizierà la nuova serie de “I delitti del BarLume” e poi la vedremo al cinema, in “Odio l’estate”, il nuovo film di Aldo, Giovanni e Giacomo.

Lucia Mascino in Smarrimento (ph. Giulia Di Vitantonio)

Lo “smarrimento” di cui parlano il testo e la protagonista nel suo monologo che ha in realtà un interlocutore, il pubblico, è quello dell’artista che a un certo momento non riesce più a dare vita alle sue creazioni, in questo caso una scrittrice affermata alle prese con un blocco operativo più che creativo importante, che fatica a far uscire dai circuiti della mente i personaggi che la affollano per farli entrare nella pagina del nuovo libro. Intorno, sente la pressione dell’editore, lo sferragliare a vuoto dei meccanismi delle vendite; dentro sente l’urgenza dei personaggi di prendere vita, di essere detti; in mezzo c’è lei, che si guarda muoversi come un felino in gabbia nel salotto di casa riprodotto in scena, con indosso una sorta di pigiama palazzo, tutto bianco-pagina. La giovane donna vaga e divaga, diventa a tratti Anna, e poi Paolo, e in qualche modo anche la piccola Margherita, un cuscino assetato di carezze (i personaggi del non-libro). Il trio è in cerca d’autore tanto quanto la scrittrice, che si rivolge a loro e poi di rimando al pubblico.
Nessuna quarta parete, la figura che si muove ansiosa sul palco genera subito simpatia, a tratti sembra una versione fashion di Fracchia, tutta tesa com’è a scusarsi di ogni cosa, e il pubblico diventa interlocutore dialogante e pensa: è una di noi. I personaggi in crisi, la messa in scena della crisi per statuto non si disgiungono dai meccanismi della valutazione, ma tutto quel dilagare e andare alla deriva della parola e dell’identità improntato al sorriso piace in quanto riconosciuto, umanizzante, non genera l’inquietudine che dovrebbe: uno smarrimento in linguaggio social.
Denso e sapiente il copione, come lo sono sempre i testi di Lucia Calamaro, con impresso anche l’elogio degli inizi e del cominciare, in quanto momenti della crisi ma anche della possibile nascita della poesia. Molto brava Lucia Mascino, che ha portato in scena il suo primo monologo, cinquanta minuti intensi e sentiti, indossati a pennello.
«Questo è il frutto di tre anni di lavoro» dichiara l’attrice «un progetto che ha attraversato diverse fasi, tra queste la rappresentazione della storia di una celebre poetessa uruguaiana, Idea Vilariño, che ho interpretato nel precedente spettacolo scritto da Lucia Calamaro», fino all’arrivo a guardare, anche occhi negli occhi con l’autrice, al momento dell’inizio che vive lo scrittore, alla natalità sempre piena di sorprese dell’opera d’arte. «Anna è il personaggio che a un certo punto appare, che d’un tratto c’è» conferma l’attrice, a sottolinearne l’esistenza sul palco Mascino la interpreta altera e altra, “tutta dritta” con la sigaretta sempre alle labbra.
Spettacolo con e per Lucia Mascino, si sottolinea nei comunicati per il pubblico: quel “per” che sembra una dedica la dice lunga sul rapporto di interazione privilegiato nel costruire lo spettacolo che contraddistingue tanti lavori di Lucia Calamaro.
Applausi dal pubblico del teatro.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.581 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.245 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.979 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.586 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.435 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.778 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.704 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.900 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.345 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.157 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.800 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.999 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.627 volte