Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

La bellezza della pace

È andato in scena ieri sera, 8 agosto, al Teatro Remondini Il canto della caduta, di Marta Cuscunà

Pubblicato il 09-08-2019
Visto 1.355 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

È andato in scena ieri sera, 8 agosto, al Teatro Remondini Il canto della caduta, di Marta Cuscunà.
Sul palco, ad attendere l’artista friulana, un’impalcatura metallica evocativa di vette e abissi dei Monti Pallidi sormontata da quattro inquietanti corvi meccanici; sotto a questi, uno schermo video sempre acceso e vitale e due personaggi-pupazzi dall’aspetto mite e impaurito, un po’ hikikomori, ispirati alle opere di street art di Herakut, a interpretare i superstiti del prestigioso popolo dei Fanes decaduto e sterminato, i due riparati nei cunicoli di una miniera.
Il racconto è affidato a loro, prima i corvi e di seguito i piccoli Fanes — a tutti dà voce e vita Marta Cuscunà; e poi allo schermo che si anima e scrive e diventa esso per primo narratore, ricordando in frasi colorate e spesso cariche di drammaticità l’evolversi dell’antica leggenda di Dolasilla. La principessa costretta a diventare guerriera dal re-padre, un uomo assetato di potere ora impietrito nel “Falza Rego”, e a causa dell’abdicazione della regina-madre, è figlia di un'età dell'oro in cui esseri umani e natura avevano un rapporto di alleanza che permetteva di vivere in pace, e la guida del popolo era compito femminile.

Marta Cuscunà in Il canto della caduta (fonte www.martacuscunà.it)

L’epopea è evocata in scena da animali, personaggi fantastici bambini e mezzi tecnologici, tutti strumenti che estromettono l’umano. I corvi sono animati da un sistema articolato di leve a cavo attraverso dei joystick meccanici manovrati dalle mani dell’attrice — progettazione elettronica e realizzazione animatronica sono state a cura di Paola Villani; nel buio, Cuscunà scende silenziosa sotto la montagna a far parlare i “pupi” terrorizzati dei piccoli Fanes: una prova impegnativa per corpo e voce da parte di questa maestra del teatro di figura e di parola contemporaneo, che dimostra di aver fatto suoi molti preziosi insegnamenti dei capolavori del teatro antico.
La commistione di linguaggi, a sottolineare l'ampio raggio di ricerca che circonda il lavoro, è funzionale al messaggio importante, immortale, espresso dall'opera, che parla fuori da ogni retorica della bellezza della pace.
Applausi calorosi, dal pubblico di Operaestate.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.798 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.998 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.920 volte

4

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.765 volte

5

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 9.665 volte

6

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.650 volte

7

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.378 volte

8

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.624 volte

9

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 7.356 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 5.238 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.328 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.918 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.885 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.798 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.650 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.454 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.402 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.384 volte

9

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.379 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.205 volte