Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
7 Jul 2025 15:14
TikTok sarebbe al lavoro per una versione Usa del social
7 Jul 2025 18:27
Uffizi, nuovo allestimento del Corridoio Vasariano con busti romani
7 Jul 2025 19:29
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
8 Jul 2025 08:54
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina: muore la sommelier di 31 anni, una decina i f
8 Jul 2025 08:09
PRIME PAGINE | Braccio di ferro sui dazi, Trump rinvia all’1 agosto
8 Jul 2025 07:32
Traffico di migranti, 25 arresti a Reggio Calabria
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La bellezza della pace
È andato in scena ieri sera, 8 agosto, al Teatro Remondini Il canto della caduta, di Marta Cuscunà
Pubblicato il 09-08-2019
Visto 1.357 volte
È andato in scena ieri sera, 8 agosto, al Teatro Remondini Il canto della caduta, di Marta Cuscunà.
Sul palco, ad attendere l’artista friulana, un’impalcatura metallica evocativa di vette e abissi dei Monti Pallidi sormontata da quattro inquietanti corvi meccanici; sotto a questi, uno schermo video sempre acceso e vitale e due personaggi-pupazzi dall’aspetto mite e impaurito, un po’ hikikomori, ispirati alle opere di street art di Herakut, a interpretare i superstiti del prestigioso popolo dei Fanes decaduto e sterminato, i due riparati nei cunicoli di una miniera.
Il racconto è affidato a loro, prima i corvi e di seguito i piccoli Fanes — a tutti dà voce e vita Marta Cuscunà; e poi allo schermo che si anima e scrive e diventa esso per primo narratore, ricordando in frasi colorate e spesso cariche di drammaticità l’evolversi dell’antica leggenda di Dolasilla. La principessa costretta a diventare guerriera dal re-padre, un uomo assetato di potere ora impietrito nel “Falza Rego”, e a causa dell’abdicazione della regina-madre, è figlia di un'età dell'oro in cui esseri umani e natura avevano un rapporto di alleanza che permetteva di vivere in pace, e la guida del popolo era compito femminile.

Marta Cuscunà in Il canto della caduta (fonte www.martacuscunà.it)
L’epopea è evocata in scena da animali, personaggi fantastici bambini e mezzi tecnologici, tutti strumenti che estromettono l’umano. I corvi sono animati da un sistema articolato di leve a cavo attraverso dei joystick meccanici manovrati dalle mani dell’attrice — progettazione elettronica e realizzazione animatronica sono state a cura di Paola Villani; nel buio, Cuscunà scende silenziosa sotto la montagna a far parlare i “pupi” terrorizzati dei piccoli Fanes: una prova impegnativa per corpo e voce da parte di questa maestra del teatro di figura e di parola contemporaneo, che dimostra di aver fatto suoi molti preziosi insegnamenti dei capolavori del teatro antico.
La commistione di linguaggi, a sottolineare l'ampio raggio di ricerca che circonda il lavoro, è funzionale al messaggio importante, immortale, espresso dall'opera, che parla fuori da ogni retorica della bellezza della pace.
Applausi calorosi, dal pubblico di Operaestate.
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia