Ultimora
1 Apr 2023 13:13
Giorgio Ferrara lascia direzione artistica Teatro Stabile Veneto
1 Apr 2023 11:56
Gruppo parkour inglese 'rivendica' tuffo e salti a Venezia
1 Apr 2023 10:06
Covid: Veneto, 476 nuovi contagi e 9 decessi in 24 ore
1 Apr 2023 09:58
Cgia, sprechi e burocrazia costano oltre 225 miliardi l'anno
1 Apr 2023 08:55
Alpinista di Vicenza morto per una valanga in Norvegia
1 Apr 2023 07:50
Vinitaly: Zìmē sbarca a OperaWine con Amarone Valpolicella
1 Apr 2023 13:36
Giorgetti, 'stime pil 2023 saranno riviste verso l'alto'
1 Apr 2023 13:18
L'occupazione cresce ma l'Italia scivola all'ultimo posto Ue
1 Apr 2023 13:13
Serie A: Cremonese-Atalanta in campo alle 15
1 Apr 2023 13:10
Seul conferma bando prodotti ittici giapponesi da Fukushima
1 Apr 2023 13:02
Gb, tir e pullman in coda da 12 ore in uscita da porto Dover
1 Apr 2023 13:03
Blitz attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Uomini o eroi
Lunedì 8 aprile, l’ultimo appuntamento della stagione “Teatro Cronaca” porterà al Teatro Remondini Giuliana Musso
Pubblicato il 04-04-2019
Visto 1.012 volte
Lunedì 8 aprile, l’ultimo appuntamento in programma per la stagione “Teatro Cronaca” porterà al Teatro Remondini Giuliana Musso, con il suo Mio eroe.
Il monologo scritto e diretto dalla Musso, con la collaborazione Alberto Rizzi, è stato vincitore del Premio Cassino Off 2017 e ha ottenuto molti apprezzamenti nella scorsa edizione di Operaestate Festival, presentato a Galliera Veneta.
Lo spettacolo approda in città e racconta con voce di madre le drammatiche vicende che videro coinvolti e vittime cinquantatré militari italiani impiegati nella missione Isaf, attiva in Afghanistan, dal 2001 al 2014. La missione Nato, approvata dall’Onu, fu organizzata in supporto al governo afgano nella guerra contro i Talebani e al-Qaida dopo il rovesciamento dell'Emirato islamico dell'Afghanistan, e vide coinvolti anche i militari del nostro Paese.

Giuliana Musso
Nel racconto proposto sul palco, feretri, bandiere, cerimonie patriottiche circondano le voci delle madri di alcuni di questi soldati caduti, voci dolorose che sussurrano, gridano, implorano e offrono al pubblico i ricordi più intimi e personali dei loro figli, dei loro eroi, al di fuori della retorica del sacrificio in guerra. Sono dunque le madri qui, per voce di Giuliana Musso, premio Hystrio alla drammaturgia nel 2017, a fare un discorso politico, etico e filosofico sulla guerra e violenza e sulla retorica dell’eroe.
Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 19, al Color Cafè, dall’ultimo appuntamento di “Abbecedario b. audience”, l'incontro avrà come protagonista l’attrice vicentina, a conclusione del percorso di approfondimento dedicato a ragazzi sotto i 25 anni finalizzato a conoscere e a capire i temi e i linguaggi del teatro.
L’inizio in sala è fissato per le ore 21.
Per le prenotazioni si può rivolgersi alla biglietteria dell’Ufficio Iat (aperta dal mercoledì al lunedì dalle ore 10 alle 19, il martedì dalle ore 15 alle 19 - tel 0424519917).
Il 01 aprile
- 01-04-2021AstraBurger
- 01-04-2021Tutto esaurito
- 01-04-2021Sorprese nell'uovo
- 01-04-2021Giro girotondo
- 01-04-2021L'acero-contuso
- 01-04-2020Tutta mia la città...?
- 01-04-2019Wolfgang Amadeus Palladio
- 01-04-2017Ci vediamo in grappavisione
- 01-04-2017L'AngariarA
- 01-04-2017Bassano, il PD è ancora “renziano”
- 01-04-2016Temporary Art
- 01-04-2015Ponte, ancora un check-up
- 01-04-2015Tutta Bassano in una card
- 01-04-2014L'ultima senatrice
- 01-04-2014Cassola, le precisazioni dell'ufficio stampa
- 01-04-2014Energia pulita per salvare il Ponte
- 01-04-2013La voce nel deserto
- 01-04-2013Tutto a zero euro
- 01-04-2013Bassano, crollo delle presenze alberghiere a Pasqua
- 01-04-2012Il candidato nato sul web
- 01-04-2012Rossella Olivo scende in campo
- 01-04-2012Gassificatore, scoppia il caso “Ecotrasporti”
- 01-04-2011S.O.S., meritocrazia cercasi
- 01-04-2011“Scomparsa” la statua di San Bassiano
- 01-04-2010"Incontri senza censura", si parte