Ultimora
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
3 Nov 2025 00:02
Ghiglia chiede lo stop di Report, insorge l'opposizione
2 Nov 2025 23:55
Inter e Juve sono in orbita scudetto, il Milan stende la Roma
2 Nov 2025 23:15
Milan batte Roma 1-0, decide Pavlovic. Dybala sbaglia un rigore all'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 22:44
Milan-Roma 1-0, decide Pavlovic al 39'. I giallorossi sbagliano un rigore alll'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 21:55
++ Usgs, sisma magnitudo 6.3 nel nord dell'Afghanistan ++
2 Nov 2025 22:03
Terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord dell'Afghanistan
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Uomini o eroi
Lunedì 8 aprile, l’ultimo appuntamento della stagione “Teatro Cronaca” porterà al Teatro Remondini Giuliana Musso
Pubblicato il 04-04-2019
Visto 1.580 volte
Lunedì 8 aprile, l’ultimo appuntamento in programma per la stagione “Teatro Cronaca” porterà al Teatro Remondini Giuliana Musso, con il suo Mio eroe.
Il monologo scritto e diretto dalla Musso, con la collaborazione Alberto Rizzi, è stato vincitore del Premio Cassino Off 2017 e ha ottenuto molti apprezzamenti nella scorsa edizione di Operaestate Festival, presentato a Galliera Veneta.
Lo spettacolo approda in città e racconta con voce di madre le drammatiche vicende che videro coinvolti e vittime cinquantatré militari italiani impiegati nella missione Isaf, attiva in Afghanistan, dal 2001 al 2014. La missione Nato, approvata dall’Onu, fu organizzata in supporto al governo afgano nella guerra contro i Talebani e al-Qaida dopo il rovesciamento dell'Emirato islamico dell'Afghanistan, e vide coinvolti anche i militari del nostro Paese.
Giuliana Musso
Nel racconto proposto sul palco, feretri, bandiere, cerimonie patriottiche circondano le voci delle madri di alcuni di questi soldati caduti, voci dolorose che sussurrano, gridano, implorano e offrono al pubblico i ricordi più intimi e personali dei loro figli, dei loro eroi, al di fuori della retorica del sacrificio in guerra. Sono dunque le madri qui, per voce di Giuliana Musso, premio Hystrio alla drammaturgia nel 2017, a fare un discorso politico, etico e filosofico sulla guerra e violenza e sulla retorica dell’eroe.
Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 19, al Color Cafè, dall’ultimo appuntamento di “Abbecedario b. audience”, l'incontro avrà come protagonista l’attrice vicentina, a conclusione del percorso di approfondimento dedicato a ragazzi sotto i 25 anni finalizzato a conoscere e a capire i temi e i linguaggi del teatro.
L’inizio in sala è fissato per le ore 21.
Per le prenotazioni si può rivolgersi alla biglietteria dell’Ufficio Iat (aperta dal mercoledì al lunedì dalle ore 10 alle 19, il martedì dalle ore 15 alle 19 - tel 0424519917).
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 2.785 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.612 volte




