Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

Marostica in grigioverde

Una nuova rassegna, all'interno delle celebrazioni del Centenario dalla Grande Guerra, prenderà il via da sabato 3 novembre, con un convegno ospitato nel Castello inferiore

Pubblicato il 01-11-2018
Visto 2.290 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Una nuova rassegna, intitolata “1915-1918 - Marostica in grigioverde”, un progetto realizzato dal Gruppo Storia di Marostica con una dedica speciale a Giovanni Nicolli, prenderà il via da sabato 3 novembre, al Castello inferiore.
Il via sarà dato da un convegno di studi il cui programma è fitto di interventi e che prevede la partecipazione di esperti nel settore come Antonio Muraro, Paolo Tagini, Paolo Volpato, Franco Scarmoncin, Paolo Pozzato, Mauro Scuro e Albano Berton, tanti contributi per parlare degli anni della Grande Guerra vissuti sul territorio, con memorie, testimonianze e approfondimenti dedicati al primo conflitto mondiale e ai suoi fatti drammatici vissuti dalla popolazione locale.
Patrocinata dalla Regione del Veneto e dalla Provincia di Vicenza, e organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Marostica, la rassegna inaugurerà il suo programma col convegno alle ore 15, a questo momento di approfondimento è stata affiancata una mostra fotografica, ospitata nelle sale del Castello, che esporrà le collezioni a tema di Toni Munari e Mario Strada, assieme ai contributi dei concittadini. La mostra sarà inaugurata alle ore 18 e sarà visitabile fino al 9 dicembre con questi orari: dalle ore 10 alle ore 12, dalle ore 15 alle ore 18 (lunedì chiuso).

Fernard Leger, Le Joueurs de cartes, 1915

Domenica 11 novembre, alle ore 18, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Marostica, ci sarà un concerto-reading, intitolato “La Grande Guerra sulle tracce del vecchio Tönle Bintarn…”, preso lo spunto dal celebre romanzo di Mario Rigoni Stern, che vedrà impegnati “I cantori di Marostica”, il gruppo “Sodalitas Cantorum” e alcuni danzatori dell’associazione “Danza Marostica Asd”, con la collaborazione del Circolo Palazzo Fincati, di Lusiana e degli Alpini di Marostica, per la regia di Maurizio Mottin.
La rassegna in grigioverde avrà il suo momento conclusivo venerdì 7 dicembre, con la presentazione al Castello inferiore, alle ore 18, del libro I vinti di Vittorio Veneto - la fine della guerra dalla parte degli sconfitti (Edizioni Il Mulino, 2018), scritto a cura di Paolo Pozzato, premio Cultura 2018 della Città di Bassano, e di Mario Isnenghi, uno dei più autorevoli storici italiani.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.772 volte

2

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.244 volte

3

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 10.112 volte

4

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 9.995 volte

5

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 9.989 volte

6

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.531 volte

7

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 9.403 volte

8

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 9.385 volte

9

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.348 volte

10

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.228 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.470 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.750 volte

3

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.211 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.205 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.772 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.535 volte

7

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.415 volte

8

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.356 volte

9

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.277 volte

10

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.244 volte