Ultimora
22 Jan 2025 18:37
Finocchiaro,troppo spesso donne solo ospiti nel mondo del lavoro
22 Jan 2025 17:06
Honeck a Santa Cecilia per Šostakovič, Saint-Saëns e S
22 Jan 2025 17:09
Il caso dell'ereditiera sparita, ossa trovate sono di animali
22 Jan 2025 16:56
Fondaco Tedeschi Venezia, trovato accordo per 212 dipendenti
22 Jan 2025 16:23
Cortinametraggio compie 20 anni, Michela Giraud in giuria
22 Jan 2025 16:08
Inchiesta Venezia: quattro indagati patteggiano, carte al Gip
22 Jan 2025 23:19
Inter e Milan vincono e vendono gli ottavi di Champions League
22 Jan 2025 23:09
Champions: Milan batte Girona 1-0 e a Praga l'Inter vince 1-0 con lo Sparta CRONACA e FOTO
22 Jan 2025 22:41
Tamberi misterioso sul suo ritiro: 'Forse è il momento di decidere...'
22 Jan 2025 22:25
Santanchè sempre in bilico, sfuma l'intesa sulla Consulta
22 Jan 2025 22:06
Elkann vede Trump, Stellantis scommette sugli Usa
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Marostica in grigioverde
Una nuova rassegna, all'interno delle celebrazioni del Centenario dalla Grande Guerra, prenderà il via da sabato 3 novembre, con un convegno ospitato nel Castello inferiore
Pubblicato il 01-11-2018
Visto 2.042 volte
Una nuova rassegna, intitolata “1915-1918 - Marostica in grigioverde”, un progetto realizzato dal Gruppo Storia di Marostica con una dedica speciale a Giovanni Nicolli, prenderà il via da sabato 3 novembre, al Castello inferiore.
Il via sarà dato da un convegno di studi il cui programma è fitto di interventi e che prevede la partecipazione di esperti nel settore come Antonio Muraro, Paolo Tagini, Paolo Volpato, Franco Scarmoncin, Paolo Pozzato, Mauro Scuro e Albano Berton, tanti contributi per parlare degli anni della Grande Guerra vissuti sul territorio, con memorie, testimonianze e approfondimenti dedicati al primo conflitto mondiale e ai suoi fatti drammatici vissuti dalla popolazione locale.
Patrocinata dalla Regione del Veneto e dalla Provincia di Vicenza, e organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Marostica, la rassegna inaugurerà il suo programma col convegno alle ore 15, a questo momento di approfondimento è stata affiancata una mostra fotografica, ospitata nelle sale del Castello, che esporrà le collezioni a tema di Toni Munari e Mario Strada, assieme ai contributi dei concittadini. La mostra sarà inaugurata alle ore 18 e sarà visitabile fino al 9 dicembre con questi orari: dalle ore 10 alle ore 12, dalle ore 15 alle ore 18 (lunedì chiuso).
Fernard Leger, Le Joueurs de cartes, 1915
Domenica 11 novembre, alle ore 18, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Marostica, ci sarà un concerto-reading, intitolato “La Grande Guerra sulle tracce del vecchio Tönle Bintarn…”, preso lo spunto dal celebre romanzo di Mario Rigoni Stern, che vedrà impegnati “I cantori di Marostica”, il gruppo “Sodalitas Cantorum” e alcuni danzatori dell’associazione “Danza Marostica Asd”, con la collaborazione del Circolo Palazzo Fincati, di Lusiana e degli Alpini di Marostica, per la regia di Maurizio Mottin.
La rassegna in grigioverde avrà il suo momento conclusivo venerdì 7 dicembre, con la presentazione al Castello inferiore, alle ore 18, del libro I vinti di Vittorio Veneto - la fine della guerra dalla parte degli sconfitti (Edizioni Il Mulino, 2018), scritto a cura di Paolo Pozzato, premio Cultura 2018 della Città di Bassano, e di Mario Isnenghi, uno dei più autorevoli storici italiani.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Il 23 gennaio
- 23-01-2024Non ne POS più
- 23-01-2024Fora de la Valsugana
- 23-01-2024Astra Nostra
- 23-01-2023Riserva della Boh-sfera
- 23-01-2023FrecciaVerde
- 23-01-2020Diamo a Cesare quel che è di Cesare
- 23-01-2019Per chi suona la campANAC
- 23-01-2019Oye como vax
- 23-01-2018Il castello di carte
- 23-01-2017Bassano, ritrovata auto tedesca rubata nel 2015
- 23-01-2017Il MasterChef e il MasterPlan
- 23-01-2016Allarme giallo
- 23-01-2015Nuova Valsugana, i “se” e i “ma”
- 23-01-2014Bassano, “Presidio antifascista in difesa della democrazia”
- 23-01-2014Bassano sugli scacchi
- 23-01-2013“La notte dell'Oscar fa i conti senza l'oste”
- 23-01-2013Zanettin su Silvia Pasinato: “Candidarla avrebbe portato più imbarazzi che vantaggi”
- 23-01-2013L'occasione perduta
- 23-01-2012Nuovo attraversamento pedonale in viale delle Fosse
- 23-01-2012Pedemontana: il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar del Lazio
- 23-01-2012Presentato il nuovo sito internet del Comune di Bassano
- 23-01-2010Rosà lancia l'assessorato all'Identità veneta
- 23-01-2010Consiglio comunale col botto: “Torri” e Pedemontana
- 23-01-2009Lotteria "Dario Bonamigo": a Cassola consegnato il primo premio
- 23-01-2009Bassano cancella “Via Oriana Fallaci”
- 23-01-2009Romano d'Ezzelino promuove l'acqua di rubinetto
Più visti
Manifestazioni
17-01-2025
I trent’anni della “Prima”, Breganze celebra il suo Torcolato
Visto 2.990 volte