Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Corsi

Orizzonti e Lumi

Al via da lunedì 15 ottobre, in Carteria Tassotti, la nuova edizione del corso Il talento del lettore

Pubblicato il 02-10-2018
Visto 2.249 volte

Pubblicità

L’associazione bassanese “Orizzonti di Carta” rinnova anche quest’anno l’appuntamento annuale con il corso Il talento del lettore.
Al via da lunedì 15 ottobre, ospitato nella Carteria Tassotti, il ciclo di quattro incontri in questa edizione è titolato “Luce in sala!” e sarà dedicato al Settecento, il secolo dei Lumi.
Condotti dal critico letterario vicentino Marco Cavalli, gli appuntamenti approfondiranno cultura, letteratura e temperie del “secolo della ragione” che fu anche un’epoca mozartiana, all’insegna del divertimento, dei piaceri, della gioia di vivere. Il piacere di sperimentare, la spinta a immaginare, a catalogare, in tutti i campi della conoscenza e dell’esistenza, furono i motori che diedero impulso vitale ad anni in cui fiorirono il romanzo e l’industria della cultura, tanto che in seguito la letteratura non sarebbe più stata la stessa.

Marco Cavalli, in Carteria Tassotti

Il docente, nel corso delle lezioni, illustrerà un campionario dei protagonisti noti e meno noti del Settecento europeo: uomini e donne, opere e capolavori, che fecero la rivoluzione, accesero le luci in sala e diedero inizio allo spettacolo della modernità.
Il breve ciclo di incontri offre l’occasione di fermarsi a guardare e a leggere tra le righe di alcuni capolavori letterari lo slancio che si ritrova intatto a connotare quell’epoca, un guizzo magnifico verso le vette dell’intelletto che era anche espressione dell’energia “giovane” che animava intuizioni, scoperte, relazioni, raccontate in tanti saggi e romanzi — consapevoli che è un’operazione straniante, per esseri umani che sanno, con lo sguardo da replicante, immersi fino al collo nel post-umanesimo.
Le lezioni si terranno il lunedì, dalle ore 20.30, fino al 5 novembre.
La presentazione del corso è in programma alla biblioteca civica di Bassano giovedì 4 ottobre, alle ore 18 (l'ingresso è gratuito e aperto a tutti).
Per informazioni e iscrizioni: info@orizzontidicarta.org

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 19.089 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 17.744 volte

3

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 15.019 volte

4

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 13.639 volte

5

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.253 volte

6

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.925 volte

7

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 4.197 volte

8

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 4.071 volte

9

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.871 volte

10

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.527 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.344 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.218 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.329 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.183 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.178 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.840 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.759 volte

9

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.541 volte

10

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 19.089 volte