Ultimora
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 13:53
Auto sfonda pareti azienda, rubate bobine d'oro e argento
5 Nov 2025 13:42
Borse di studio e parità di genere nel tour 'Noi ci siamo'
5 Nov 2025 15:36
Putin dà mandato 'per eventuali test nucleari'
5 Nov 2025 15:18
++ Putin, dà mandato 'per eventuali test nucleari' ++
5 Nov 2025 15:22
Lecornu sospende il portale di Shein in Francia
5 Nov 2025 14:32
Il ricamo filet nei dolci-gioiello di Rita Cardia
5 Nov 2025 14:58
La 'lezione Orban' nell'allargamento europeo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Crescere ascoltando
Giovedì 10 maggio, alla biblioteca civica, l’inaugurazione della postazione per la registrazione di audiolibri realizzata in collaborazione con il Cilp di Feltre
Pubblicato il 09-05-2018
Visto 1.960 volte
Giovedì 10 maggio, alla biblioteca civica, ci sarà l’inaugurazione della postazione per la registrazione di audiolibri realizzata in collaborazione con il Cilp di Feltre (Centro Internazionale del Libro Parlato “Adriano Sernagiotto” onlus). L’appuntamento è fissato per le ore 17.30. Nell’occasione saranno raccolte le adesioni di quanti vorranno rendersi disponibili per la registrazione di audiolibri per conto del Centro e che vorranno partecipare al corso di formazione per volontari donatori di voce.
Il Centro Internazionale del Libro Parlato è sorto a Feltre nel 1983 con lo scopo di aiutare i non vedenti ad accostarsi con aiuto alla lettura e allo studio. Rendere meno pesanti le giornate con l'ascolto di un buon libro e anche realizzare il desiderio di laurea di tanti studenti privati del dono della vista è lo scopo principale degli operatori e dei volontari del Cilp. Le numerose richieste del servizio provengono da tutto il territorio nazionale e la sua attività è estesa anche all'estero.
Al Centro, come ad altre realtà analoghe diffuse in tutta Italia, si rivolgono non vedenti, ipovedenti, dislessici, distrofici, anziani, malati terminali e tutti coloro per i quali la lettura in modo tradizionale è faticosa, o non è possibile; si avvalgono del servizio pure vari enti come scuole di ogni ordine e grado, biblioteche, case di riposo, Asl, amministrazioni comunali, istituti specializzati all'assistenza dei disabili.
Dal 1996, il Cilp si è costituito in associazione con lo scopo di poter accedere a ogni forma di contributo e assicurare costantemente e con qualità la gestione di questa importante attività.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.919 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.654 volte




