Ultimora
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
19 Nov 2025 15:13
A Longarone nasce il primo crash test per airbag da sci
19 Nov 2025 14:54
A Venezia tre giorni dedicati alla Biodiversità
19 Nov 2025 17:11
++ Dopo omicidio videochiama madre per mostrare sorella morta ++
19 Nov 2025 13:54
Telefono Azzurro: 'L'ascolto come strumento di protezione di bambini e adolescenti'
19 Nov 2025 16:39
"Ho ucciso mia sorella", accertamenti sulla donna morta
19 Nov 2025 16:48
Dopo oltre 100 anni i socialdemocratici perdono a Copenaghen
19 Nov 2025 16:28
Domani il primo appello del 'semestre filtro' per Medicina
19 Nov 2025 16:19
Cipollini operato ad Ancona: "Non si molla di un millimetro"
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Crescere ascoltando
Giovedì 10 maggio, alla biblioteca civica, l’inaugurazione della postazione per la registrazione di audiolibri realizzata in collaborazione con il Cilp di Feltre
Pubblicato il 09-05-2018
Visto 1.966 volte
Giovedì 10 maggio, alla biblioteca civica, ci sarà l’inaugurazione della postazione per la registrazione di audiolibri realizzata in collaborazione con il Cilp di Feltre (Centro Internazionale del Libro Parlato “Adriano Sernagiotto” onlus). L’appuntamento è fissato per le ore 17.30. Nell’occasione saranno raccolte le adesioni di quanti vorranno rendersi disponibili per la registrazione di audiolibri per conto del Centro e che vorranno partecipare al corso di formazione per volontari donatori di voce.
Il Centro Internazionale del Libro Parlato è sorto a Feltre nel 1983 con lo scopo di aiutare i non vedenti ad accostarsi con aiuto alla lettura e allo studio. Rendere meno pesanti le giornate con l'ascolto di un buon libro e anche realizzare il desiderio di laurea di tanti studenti privati del dono della vista è lo scopo principale degli operatori e dei volontari del Cilp. Le numerose richieste del servizio provengono da tutto il territorio nazionale e la sua attività è estesa anche all'estero.
Al Centro, come ad altre realtà analoghe diffuse in tutta Italia, si rivolgono non vedenti, ipovedenti, dislessici, distrofici, anziani, malati terminali e tutti coloro per i quali la lettura in modo tradizionale è faticosa, o non è possibile; si avvalgono del servizio pure vari enti come scuole di ogni ordine e grado, biblioteche, case di riposo, Asl, amministrazioni comunali, istituti specializzati all'assistenza dei disabili.
Dal 1996, il Cilp si è costituito in associazione con lo scopo di poter accedere a ogni forma di contributo e assicurare costantemente e con qualità la gestione di questa importante attività.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.667 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 9.752 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.715 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.998 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.667 volte




