Ultimora
22 May 2022 17:51
Covid: Veneto, scendono i contagi, +1.389 in 24 ore
22 May 2022 14:54
Nuvolari-Lenard,al Salone Venezia il top del design nautico
22 May 2022 11:40
Medici, Veneto a corto personale, 5% pazienti con long Covid
22 May 2022 11:36
Medici, Veneto a corto personale, 5% pazienti con long Covid
22 May 2022 11:37
Medici, Veneto a corto personale, 5% pazienti con long Covid
22 May 2022 11:38
Covid: Veneto, scendono i contagi, +1.389 in 24 ore
22 May 2022 19:07
Premier: 3-2 in rimonta sul Villa, il titolo al City
22 May 2022 18:57
Ucraina, la cronaca della giornata
22 May 2022 18:44
Ucraina, escalation dei russi nel Donbass. Battaglia per il Lugansk
22 May 2022 18:32
Cannes: contro i femminicidi, protesta femminista su red carpet
22 May 2022 18:31
F1: Spagna, vince Verstappen, doppietta Red Bull
22 May 2022 18:32
Ucraina, escalation dei russi nel Donbass. Battaglia per il Lugansk

Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Vicinanze d'autore
Venerdì 17 novembre, alla Biblioteca civica, Vitaliano Trevisan racconterà Samuel Beckett
Pubblicato il 15-11-2017
Visto 1.121 volte

“Scrittori raccontati da scrittori”, la nuova rassegna organizzata dalla Biblioteca civica di Bassano, nel suo secondo appuntamento, venerdì 17 novembre, presenterà Samuel Beckett raccontato da Vitaliano Trevisan. Il titolo dell’incontro è “In lontananza un uccello…”, dedicato a una delle prose brevi scritte dal celebre autore irlandese contenute nella raccolta Fallimenti.
Trevisan, scrittore, ma anche drammaturgo, sceneggiatore e interprete per il cinema e il teatro, parlerà al pubblico del suo grande amore per le opere di Samuel Beckett (1906-1989), un protagonista della letteratura del Novecento - Aspettando Godot è senza dubbio la sua più opera teatrale più celebre, nonché uno dei testi più noti del teatro del secolo scorso. Beckett fu tra i più grandi innovatori in questo campo, genio di quello che Martin Esslin definì il "teatro dell'assurdo".
Vitaliano Trevisan ha raccontato il suo maestro anche in Wordstar(s), una raccolta di pièce pubblicata da Sironi nel 2004 tra le quali quella dedicata a Beckett cancella il mito e fa emergere l’umano: racconta un uomo arrivato al capolinea con la piena coscienza di ciò che ha perso e di quello che ha guadagnato, che fa i conti con l’usura e con un corpo minato dalla vecchiaia.

Vitaliano Trevisan
L’incontro in biblioteca avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Il 22 maggio
- 22-05-2021Mezzo e Mezzo
- 22-05-2020Il primo anno non si scorda mai
- 22-05-2020Fuoco amico, anzi fraterno
- 22-05-2020La legge dell'ex
- 22-05-2018L'Illustre Compromesso
- 22-05-2018Frick as a Brick
- 22-05-2017Ghe xe Zaia
- 22-05-2015Due Renzi al prezzo di uno
- 22-05-2015Forse non tutti sanno che
- 22-05-2014La civica e il partito
- 22-05-2014Voce del verbo “Essere”
- 22-05-2014M5S del Grappa: “Ennesima purga ai danni dei nostri attivisti”
- 22-05-2014Trasparenza e legalità. Poletto aderisce alla campagna “Riparte il futuro”
- 22-05-2014Mara Bizzotto tenta il bis
- 22-05-2014Poletto United
- 22-05-2013Tribunale di Bassano. Filippin: “Todaro vive sulla Luna”
- 22-05-2013Movimento 5 Stelle Marostica: “Lettera ai concittadini”
- 22-05-2013RSU Baxi: maggioranza alla Fim Cisl
- 22-05-2013Notte Bianca a Marostica
- 22-05-2013E display fu
- 22-05-2013Rapinano in casa il conoscente: arrestati
- 22-05-2011Il bicchiere mezzo pieno di Roberto Giacobbo
- 22-05-2010Stop alla Bretella Ovest, Lanzarin attacca la Provincia
- 22-05-2010WWF: “L'orso Dino una ricchezza per il paese. Convivere con lui è possibile”
- 22-05-2010“L'orso Dino va allontanato”
- 22-05-2009“Detective per un giorno” coi CC