Ultimora
29 Mar 2023 12:02
Gravissima donna colpita da proiettile, è giallo in Polesine
29 Mar 2023 11:33
Pm contabili sequestrano 2 milioni all'Unione Italiana Vini
29 Mar 2023 10:26
Citrobacter in pediatria a Verona, chiuse le indagini
29 Mar 2023 10:18
Covid: in Veneto ieri 535 nuovi casi e una vittima
28 Mar 2023 19:31
Mise le bombe alla Lega di Treviso, condanna a 14 anni e 10 mesi
28 Mar 2023 18:58
Ferite due donne durante demolizione stadio Appiani a Padova
29 Mar 2023 12:14
Cremlino, la guerra ibrida con l'Occidente durerà a lungo
29 Mar 2023 12:14
Cremlino, la guerra ibrida con l'Occidente durerà a lungo
29 Mar 2023 12:14
'Aumentano le testate nucleari, traino Russia e Cina'
29 Mar 2023 12:14
'Aumentano le testate nucleari, traino Russia e Cina'
29 Mar 2023 12:14
Direttore Aiea Grossi è arrivato alla centrale di Zaporizhzhia
29 Mar 2023 12:14
Direttore Aiea Grossi è arrivato alla centrale di Zaporizhzhia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Vicinanze d'autore
Venerdì 17 novembre, alla Biblioteca civica, Vitaliano Trevisan racconterà Samuel Beckett
Pubblicato il 15-11-2017
Visto 1.276 volte
“Scrittori raccontati da scrittori”, la nuova rassegna organizzata dalla Biblioteca civica di Bassano, nel suo secondo appuntamento, venerdì 17 novembre, presenterà Samuel Beckett raccontato da Vitaliano Trevisan. Il titolo dell’incontro è “In lontananza un uccello…”, dedicato a una delle prose brevi scritte dal celebre autore irlandese contenute nella raccolta Fallimenti.
Trevisan, scrittore, ma anche drammaturgo, sceneggiatore e interprete per il cinema e il teatro, parlerà al pubblico del suo grande amore per le opere di Samuel Beckett (1906-1989), un protagonista della letteratura del Novecento - Aspettando Godot è senza dubbio la sua più opera teatrale più celebre, nonché uno dei testi più noti del teatro del secolo scorso. Beckett fu tra i più grandi innovatori in questo campo, genio di quello che Martin Esslin definì il "teatro dell'assurdo".
Vitaliano Trevisan ha raccontato il suo maestro anche in Wordstar(s), una raccolta di pièce pubblicata da Sironi nel 2004 tra le quali quella dedicata a Beckett cancella il mito e fa emergere l’umano: racconta un uomo arrivato al capolinea con la piena coscienza di ciò che ha perso e di quello che ha guadagnato, che fa i conti con l’usura e con un corpo minato dalla vecchiaia.

Vitaliano Trevisan
L’incontro in biblioteca avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Il 29 marzo
- 29-03-2022E luce non fu
- 29-03-2021Il limbo dei non Covid
- 29-03-2020Spaccio alimentare
- 29-03-2019Il Ponte di Attila
- 29-03-2019Multiforme Impegno
- 29-03-2019Astra la vista
- 29-03-2019Rettifica in cantiere
- 29-03-2017Bassano-Rosà: Vigili del Fuoco, “Operazione Mucca”
- 29-03-2017Marostica, “scacco” allo spaccio di stupefacenti
- 29-03-2017La misura è colma
- 29-03-2017L'Eterno Ritorno
- 29-03-2016Mendicanti no problem
- 29-03-2014Cittadini a 5 Stelle
- 29-03-2014La “rivincita” di Gasparotto
- 29-03-2014La vita in arancione
- 29-03-2013I “lati oscuri” del gassificatore
- 29-03-2013Autosalone Schneck
- 29-03-2012Romano. “Cuore Civico”: “Siamo pronti e motivati più che mai”
- 29-03-2012Donazzan: “Da Galan pochezza politica e nostalgia estemporanea”
- 29-03-2012Centrosinistra Romano: oggi la raccolta delle firme
- 29-03-2012“Tolga quella scritta, è offensiva”
- 29-03-2011Bye bye, Ato
- 29-03-2010L'Orient Express approda a Bassano
- 29-03-2009“Maratona” di trapianti in Veneto: tre organi espiantati al San Bassiano