Ultimora
19 Nov 2025 10:27
Scoperta fucina illegale per produzione armi bianche, 2 denunce
19 Nov 2025 10:07
Tajani, lavoriamo incessantemente per la liberazione di Trentini
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
19 Nov 2025 11:15
Morto il giornalista Domenico Mugnaini
19 Nov 2025 10:56
Dossier Epstein, Trump insulta una giornalista: "Zitta, cicciona"
18 Nov 2025 18:43
I Caprini dell'Aspromonte diventano presidio Slow Food
17 Nov 2025 19:52
Le economie della rinuncia, il fragile domani delle famiglie italiane
18 Nov 2025 18:29
Una notte al museo, musica e arte da "vedere" con le mani
18 Nov 2025 18:35
Aumenti medi 491 euro,firmato contratto medici e sanitari
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Nello zaino
A Palazzo Roberti, è visitabile fino al 30 settembre "Didattica per la scuola" e tornano gli appuntamenti di formazione dedicati agli insegnanti
Pubblicato il 23-08-2017
Visto 1.984 volte
Torna l’appuntamento della libreria Palazzo Roberti con l’iniziativa: “Didattica per la scuola”. Come ogni anno, insegnanti, educatori e genitori avranno la possibilità fino al 30 settembre di trovare, e consultare, le più importanti novità editoriali in uno spazio interamente dedicato, che accoglie quaderni operativi, guide didattiche delle più qualificate case editrici per l’infanzia e la scuola primaria, il tutto suddiviso per area disciplinare, in modo da renderne più agevole la consultazione.
La proposta tematica per quest’anno riguarda i libri a carattere scientifico, con cui poter integrare l'insegnamento delle discipline. L’esposizione sarà aperta e visitabile dal martedì al sabato dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 19.30, la domenica dalle ore 10.30 alle 12.30, il pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 19.30.
Durante questo periodo avrà inizio anche il ciclo di incontri specializzati dedicati ad alcuni temi rilevanti nella pratica didattica, creato in collaborazione con l’associazione culturale con sede a Castelfranco Veneto “La scuola del fare”. Giovedì 28 settembre è in programma il primo appuntamento del percorso di aggiornamento intitolato “L’insegnante animatore tra il dire e il fare”, una serie di incontri che presentano proposte per la formazione riguardanti educazione, pedagogia, didattica e arte.
Il programma degli incontri:
giovedì 28 settembre, alle ore 17.30, Michela Gasparini e Paolo Canton di Topipittori presenteranno la pubblicazione Tipi alla mano, con un laboratorio di stampa con i caratteri mobili;
giovedì 12 ottobre, alle ore 17.30, Cosetta Lodi e Don Sandro Lagomarsini presenteranno L’arte dello scrivere, una pubblicazione edita dalla Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi che raccoglie ricostruzioni e documenti in parte inediti che raccontano l’incontro fra Mario Lodi e don Lorenzo Milani;
giovedì 23 novembre, alle ore 17.30, Roberto Pittarello presenterà Bruno Munari. La felicità che non costa, il diario di un’esperienza e di una collaborazione intensa e creativa dove lo scambio e la passione stimolano scoperte, giochi, opere e progetti.
Informazioni e iscrizioni a partire da settembre in libreria.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.022 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 9.098 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.714 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.988 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 13.022 volte






