Ultimora
27 Oct 2025 13:53
Investito e ucciso in Friuli, individuato furgone pirata
27 Oct 2025 13:46
Verona prima provincia per operazioni finanziarie sospette
27 Oct 2025 12:59
L'Ia nella pizza alla 20/a edizione del simposio 'PizzaUp'
27 Oct 2025 11:34
A Buenos Aires il viaggio di Pigafetta attorno al mondo
27 Oct 2025 11:22
Operaio ha un malore in cantiere, morto nel Vicentino
27 Oct 2025 10:57
Sciopero alla Benetton, stampa non ammessa al presidio
27 Oct 2025 15:02
Al Forum Torino-Lione focus sulle infrastrutture del futuro
27 Oct 2025 14:42
Francesca Barra denuncia sue foto nuda create con Ai su sito per adulti
27 Oct 2025 14:22
Orban: 'L'Ue non conta nulla, Trump sbaglia su Putin'. In Vaticano l'incontro con il Papa
27 Oct 2025 14:24
La sfida europea ai satelliti di Musk
27 Oct 2025 13:23
Israele revocherà emergenza, è la prima volta dal 7 ottobre
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il pioniere dello spazio
Dal figurativo al surrealismo metafisico. L'evoluzione espressiva del pittore bassanese Pietro Giuseppe Borsato in una mostra antologica al Caffè Centrale di Marostica
Pubblicato il 14-12-2016
Visto 3.015 volte
Riscoprire nel nostro territorio gli artisti che negli ultimi decenni hanno contraddistinto i movimenti artistico-culturali del territorio stesso è un'operazione di recupero dell'eccellenza creativa locale che merita un'adeguata considerazione. Significa che qualcuno è profeta anche in patria, ed è cosa buona e giusta.
È il caso di Pietro Giuseppe Borsato (1922-1989), bassanese, pittore che in vita fu protagonista di una significativa evoluzione artistica, tale da svilupparsi in un percorso di ricerca sulla rappresentazione della realtà che negli anni si è rivelato mai uguale a se stesso.
Ne fa fede la mostra antologica “Pietro Giuseppe Borsato - Surrealtà contemporanea”, allestita al Caffè Centrale di Marostica, in piazza Castello, e presentata all'inaugurazione da Mario Guderzo.
Pietro Giuseppe Borsato, "San Zenone degli Ezzelini" (foto Alessandro Tich)
L'esposizione propone una selezione di dipinti messi gentilmente a disposizione dal figlio dell'artista, Alessandro, orgoglioso e discreto custode di un significativo corpus di opere del compianto genitore.
In tre diverse sezioni, corrispondenti ad altrettante sale del locale, vengono ricostruite le tappe fondamentali del cammino espressivo dell'autore, che dopo un primo e pregevole approccio al figurativo si è progressivamente rivolto alla ricerca di un suo stile e linguaggio molto personale. Diventando, dagli inizi degli anni Ottanta, un pioniere dello spazio.
Ovvero uno sperimentatore del colore che si lascia alle spalle la raffigurazione naturalistica delle cose per impegnarsi sempre di più a reinventare la percezione della realtà rivolgendosi a rappresentarne le forme e i geometrismi, con giochi di linee, di volumi e di prospettive che si rincorrono tra i simboli e le interpretazioni spaziali di una fantastica e talvolta anche inquietante architettura visiva. Ed è questa, appunto, la “surrealtà”: vale a dire la trasfigurazione del “visibile” che ci circonda, al di là di come lo colgono i nostri occhi e filtrato dalle potenzialità immaginative dell'inconscio, che permette di elaborare un mondo parallelo di segni, di suggestioni e di atmosfere “oltre” la realtà.
Ed è la dimensione a cui è approdata la pittura dell'ultimo periodo di Pietro Giuseppe Borsato che, come ha efficacemente sintetizzato Mario Guderzo nella presentazione della mostra, “dal figurativo è passato alla ricerca di un linguaggio astratto, che alla fine è diventato un linguaggio metafisico.”
Inserito tra gli autori selezionati nel numero 52 del 2016 dell'annuale e prestigioso “Catalogo dell'Arte Moderna” - dedicato agli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi, continuatore dello storico catalogo nazionale “Bolaffi Arte” e di cui lo stesso dottor Guderzo è uno dei curatori -, Borsato rivive oggi una ripresa di interesse nei suoi confronti che la memoria di un artista della sua caratura certamente merita.
Ed è pertanto quantomai opportuno che il suo nome riemerga alla pubblica attenzione anche in quel territorio che gli ha dato i natali e che lo ha visto tra gli esponenti di spicco di alcuni tra i più rappresentativi circoli artistici locali.
A Marostica, città degli Scacchi, è possibile riscoprirne i dipinti per i prossimi due mesi al Caffè Centrale: ed è una buona mossa.
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.461 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.461 volte


