Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 19:43
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 1-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:36
Il caldo record ha le ore contate, primi nubifragi al Nord
5 Jul 2025 19:30
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 0-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:09
Esplosione a Roma, al via le bonifiche, informativa ai pm
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Natura e storia della GG
Sabato 26 novembre, al Museo civico, Luca Campigotto dialogherà con lo storico Mario Isnenghi sui temi sviluppati nel progetto "Teatri di guerra"
Pubblicato il 25-11-2016
Visto 2.213 volte
Sabato 26 novembre, al Museo civico, in Sala Chilesotti, ci sarà un incontro con Luca Campigotto, che dialogherà con lo storico Mario Isnenghi sui temi sviluppati nel progetto "Teatri di guerra".
Luca Campigotto è autore del volume omonimo Teatri di guerra, che presenta l’esito della sua personale ricerca condotta sui luoghi che sono stati teatro di battaglia durante la Prima Guerra Mondiale, di cui ricorre il centenario. Sulle vette del Pasubio, dell'Ortigara, del Grappa e del Carso, in luoghi apparentemente inaccessibili, moltitudini di soldati hanno scavato negli anni del conflitto chilometri di grotte e gallerie, hanno costruito labirinti di trincee, hanno issato reticolati di filo spinato.
Campigotto ha ritrovato non solo quelle tracce fisiche, che la natura non è riuscita a cancellare del tutto, ma restituito attraverso le immagini l’emozione che scaturisce da teatri dolorosamente umani, che parlano di sofferenza e che reclamano la nostra attenzione, per non dimenticare. Mario Isnenghi è anche l’autore di parte dei testi che accompagnano le fotografie della pubblicazione, edita da Silvana.

particolare della mostra "Frammenti"
L'incontro, che porta il titolo “Natura e storia nella Grande Guerra”, avrà inizio alle ore 17 e sarà moderato dalla direttrice del Museo, Chiara Casarin. L’ingresso è libero.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani