Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
7 Nov 2025 08:42
Rottamazione, Isee, affitti, i dubbi sulla manovra
7 Nov 2025 07:43
PRIME PAGINE | La Manovra nel mirino di Bankitalia e Istat: il taglio dell'Irpef premia i redditi pi
7 Nov 2025 08:19
Dopo un secolo ritrovati in Canada i gioielli di Sissi
7 Nov 2025 07:20
Seul, la Corea del Nord ha lanciato un missile balistico
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Riserve urbane
Domenica 3 luglio, al Castello inferiore di Marostica, il vernissage della mostra
Pubblicato il 01-07-2016
Visto 3.042 volte
Inaugurazione nel pomeriggio di domenica 3 luglio, al Castello inferiore di Marostica, della mostra La vera natura – arte pubblica e veget-azioni, l’esito di un percorso formativo e partecipativo che ha guardato ai temi della rigenerazione urbana e del paesaggio, del riuso temporaneo di spazi sottoutilizzati o in abbandono e delle pratiche artistiche e curatoriali site specific. L’esposizione rientra nel progetto Riserve urbane, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Marostica e curato da Silvia Petronici. La collettiva, sarà visitabile fino al 31 luglio, collocata negli spazi verdi e nel Castello inferiore; a corredo, anche una serie di eventi e performance che si susseguiranno per tutto il mese di luglio. Il progetto è stato articolato in due fasi, da aprile a settembre 2016: una prima fase formativa e seminariale ha proposto una serie di incontri con docenti esperti; la seconda fase ha visto alcuni artisti - selezionati attraverso un bando - lavorare affianco a un gruppo di cittadini e la realizzazione di workshop per la costruzione dal basso di una mostra di arte contemporanea con pratiche di partecipazione. Questa edizione di “Riserve Urbane” è stata dedicata allo spirito scientifico e attento alla natura di Prospero Alpini, illustre marosticense del quale ricorrono i 400 anni dalla morte. Accanto a lui, altro spirito-guida del progetto è il paesaggista e giardiniere francese Gilles Clément, al quale si devono i paradigmi di terzo paesaggio, giardino in movimento e giardiniere planetario che hanno guidato le indagini degli artisti e i loro possibili esiti nell’interazione con la natura osservata. Dopo “La cultura alza le serrande”, realizzata l’anno scorso, in cui l’attenzione del progetto è stata rivolta in particolare agli spazi vuoti, abbandonati o sottoutilizzati della città costruita, è sembrato naturale agli organizzatori, e al contempo una bella sfida, pensare di concentrare l’edizione 2016 sulle aree verdi di Marostica, considerate all’interno di una visione ecosistemica, in stretta connessione con il paesaggio, pensate come giardini o come orti dove coltivare la biodiversità planetaria.
L’appuntamento per l’inaugurazione è fissato per le ore 17.30 e sarà ospitato nella Sala espositiva del Castello inferiore. Mercoledì 6 luglio, alle ore 21, “Riserve urbane” si racconterà alla biblioteca civica.
Gli orari di apertura della mostra: dal martedì al venerdì, ore 10-12/16-19; sabato e domenica, ore 10-13/16-20.
la presentazione di "Riserve urbane", a Marostica
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.003 volte




