Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
11 Jul 2025 20:45
Un Dna maschile ignoto sul tampone orale di Chiara Poggi
11 Jul 2025 18:52
Goffredo Fofi, geniale critico dalla parte dei deboli
11 Jul 2025 20:43
++ Un Dna maschile ignoto sul tampone orale di Chiara Poggi ++
11 Jul 2025 20:10
Armi e sanzioni, Trump pronto alla svolta contro Putin
11 Jul 2025 20:00
Wimbledon: Djokovic battuto, Sinner in finale con Alcaraz
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Riserve urbane
Domenica 3 luglio, al Castello inferiore di Marostica, il vernissage della mostra
Pubblicato il 01-07-2016
Visto 2.977 volte
Inaugurazione nel pomeriggio di domenica 3 luglio, al Castello inferiore di Marostica, della mostra La vera natura – arte pubblica e veget-azioni, l’esito di un percorso formativo e partecipativo che ha guardato ai temi della rigenerazione urbana e del paesaggio, del riuso temporaneo di spazi sottoutilizzati o in abbandono e delle pratiche artistiche e curatoriali site specific. L’esposizione rientra nel progetto Riserve urbane, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Marostica e curato da Silvia Petronici. La collettiva, sarà visitabile fino al 31 luglio, collocata negli spazi verdi e nel Castello inferiore; a corredo, anche una serie di eventi e performance che si susseguiranno per tutto il mese di luglio. Il progetto è stato articolato in due fasi, da aprile a settembre 2016: una prima fase formativa e seminariale ha proposto una serie di incontri con docenti esperti; la seconda fase ha visto alcuni artisti - selezionati attraverso un bando - lavorare affianco a un gruppo di cittadini e la realizzazione di workshop per la costruzione dal basso di una mostra di arte contemporanea con pratiche di partecipazione. Questa edizione di “Riserve Urbane” è stata dedicata allo spirito scientifico e attento alla natura di Prospero Alpini, illustre marosticense del quale ricorrono i 400 anni dalla morte. Accanto a lui, altro spirito-guida del progetto è il paesaggista e giardiniere francese Gilles Clément, al quale si devono i paradigmi di terzo paesaggio, giardino in movimento e giardiniere planetario che hanno guidato le indagini degli artisti e i loro possibili esiti nell’interazione con la natura osservata. Dopo “La cultura alza le serrande”, realizzata l’anno scorso, in cui l’attenzione del progetto è stata rivolta in particolare agli spazi vuoti, abbandonati o sottoutilizzati della città costruita, è sembrato naturale agli organizzatori, e al contempo una bella sfida, pensare di concentrare l’edizione 2016 sulle aree verdi di Marostica, considerate all’interno di una visione ecosistemica, in stretta connessione con il paesaggio, pensate come giardini o come orti dove coltivare la biodiversità planetaria.
L’appuntamento per l’inaugurazione è fissato per le ore 17.30 e sarà ospitato nella Sala espositiva del Castello inferiore. Mercoledì 6 luglio, alle ore 21, “Riserve urbane” si racconterà alla biblioteca civica.
Gli orari di apertura della mostra: dal martedì al venerdì, ore 10-12/16-19; sabato e domenica, ore 10-13/16-20.

la presentazione di "Riserve urbane", a Marostica
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)