Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Verde assassino
Sabato 9 aprile, alla Rocca di Asolo, l'inaugurazione di una mostra particolare che racconta le "piante assassine"
Pubblicato il 07-04-2016
Visto 2.602 volte
Sabato 9 aprile, alle ore 15, alla Rocca Medievale di Asolo, aprirà al pubblico la mostra: “Piante Assassine”. L’iniziativa sarà inaugurata con una visita guidata gratuita che racconterà il progetto e la genesi dell’esposizione.
La mostra propone un percorso che racconta undici differenti piante velenose: alberi e fiori da sempre presenti nel territorio, con alcuni esempi di piante le cui origini affondano nel passato e ora pienamente integrati nell’ecosistema locale.
Attorno a questi esemplari è stato costruito un percorso dove ogni pianta è stata associata a una storia: eventi passati o di fantasia, che hanno come filo conduttore la morte causata da veleni estratti da questi vegetali.

Nell’esposizione ci sono piante vive, in costante evoluzione e trasformazione: al momento dell’apertura ci saranno esili fuscelli appena spuntati dal terreno (come il ricino), affiancati a piante tardo-invernali che già saranno in fiore il giorno dell’apertura, ad esempio il mughetto. Con il passare del tempo le piante subiranno la trasformazione del ciclo della vita, particolarmente rapido e chiaro nelle piante annuali, meno evidente invece per quelle piante che, come l’oleandro, sono sempreverdi e la cui trasformazione è visibile soprattutto nel momento della fioritura.
La mostra è a cura di Cristina Mondin, Daniele Stona e Marina Covolan, ed è stata organizzata dal Museo civico di Asolo con la collaborazione dell’azienda Novaterra di Cornuda e l’Alto Trevigiano Servizi.
L’esposizione sarà visitabile fino al 22 maggio negli orari di apertura della Rocca: il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 19.
Per informazioni: info@museoasolo.it // 347 5735246
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole