Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 19:45
Camilla Costanzo vince il premio 'Veneto-Settembrini'
14 Nov 2025 18:03
Appello per liberare Alberto Trentini a un anno dall'arresto
14 Nov 2025 17:08
Nepal: cremato il corpo di Farronato, incerta data funerali
14 Nov 2025 15:49
Al via la partnership Terna-Milano Cortina per le Olimpiadi 2026
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 23:27
Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
14 Nov 2025 23:19
Notte di terrore, Kiev martellata dai raid russi
14 Nov 2025 21:07
Parigi, all'asta la Pascalina e la macchina crittografica Enigma
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Verde assassino
Sabato 9 aprile, alla Rocca di Asolo, l'inaugurazione di una mostra particolare che racconta le "piante assassine"
Pubblicato il 07-04-2016
Visto 2.714 volte
Sabato 9 aprile, alle ore 15, alla Rocca Medievale di Asolo, aprirà al pubblico la mostra: “Piante Assassine”. L’iniziativa sarà inaugurata con una visita guidata gratuita che racconterà il progetto e la genesi dell’esposizione.
La mostra propone un percorso che racconta undici differenti piante velenose: alberi e fiori da sempre presenti nel territorio, con alcuni esempi di piante le cui origini affondano nel passato e ora pienamente integrati nell’ecosistema locale.
Attorno a questi esemplari è stato costruito un percorso dove ogni pianta è stata associata a una storia: eventi passati o di fantasia, che hanno come filo conduttore la morte causata da veleni estratti da questi vegetali.
Nell’esposizione ci sono piante vive, in costante evoluzione e trasformazione: al momento dell’apertura ci saranno esili fuscelli appena spuntati dal terreno (come il ricino), affiancati a piante tardo-invernali che già saranno in fiore il giorno dell’apertura, ad esempio il mughetto. Con il passare del tempo le piante subiranno la trasformazione del ciclo della vita, particolarmente rapido e chiaro nelle piante annuali, meno evidente invece per quelle piante che, come l’oleandro, sono sempreverdi e la cui trasformazione è visibile soprattutto nel momento della fioritura.
La mostra è a cura di Cristina Mondin, Daniele Stona e Marina Covolan, ed è stata organizzata dal Museo civico di Asolo con la collaborazione dell’azienda Novaterra di Cornuda e l’Alto Trevigiano Servizi.
L’esposizione sarà visitabile fino al 22 maggio negli orari di apertura della Rocca: il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 19.
Per informazioni: info@museoasolo.it // 347 5735246
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 12.687 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 12.687 volte






