Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Verde assassino

Sabato 9 aprile, alla Rocca di Asolo, l'inaugurazione di una mostra particolare che racconta le "piante assassine"

Pubblicato il 07-04-2016
Visto 2.672 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sabato 9 aprile, alle ore 15, alla Rocca Medievale di Asolo, aprirà al pubblico la mostra: “Piante Assassine”. L’iniziativa sarà inaugurata con una visita guidata gratuita che racconterà il progetto e la genesi dell’esposizione.
La mostra propone un percorso che racconta undici differenti piante velenose: alberi e fiori da sempre presenti nel territorio, con alcuni esempi di piante le cui origini affondano nel passato e ora pienamente integrati nell’ecosistema locale.
Attorno a questi esemplari è stato costruito un percorso dove ogni pianta è stata associata a una storia: eventi passati o di fantasia, che hanno come filo conduttore la morte causata da veleni estratti da questi vegetali.

Nell’esposizione ci sono piante vive, in costante evoluzione e trasformazione: al momento dell’apertura ci saranno esili fuscelli appena spuntati dal terreno (come il ricino), affiancati a piante tardo-invernali che già saranno in fiore il giorno dell’apertura, ad esempio il mughetto. Con il passare del tempo le piante subiranno la trasformazione del ciclo della vita, particolarmente rapido e chiaro nelle piante annuali, meno evidente invece per quelle piante che, come l’oleandro, sono sempreverdi e la cui trasformazione è visibile soprattutto nel momento della fioritura.
La mostra è a cura di Cristina Mondin, Daniele Stona e Marina Covolan, ed è stata organizzata dal Museo civico di Asolo con la collaborazione dell’azienda Novaterra di Cornuda e l’Alto Trevigiano Servizi.
L’esposizione sarà visitabile fino al 22 maggio negli orari di apertura della Rocca: il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 19.
Per informazioni: info@museoasolo.it // 347 5735246

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.548 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.689 volte

3

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.552 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.359 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.340 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.050 volte

7

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.048 volte

8

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 5.083 volte

9

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 4.389 volte

10

Incontri

01-09-2025

Quattro incontri speciali, per l'Aperilibro

Visto 2.186 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.223 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.269 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.382 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.149 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.859 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.626 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.720 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.518 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.382 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.276 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili