Ultimora
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
22 Oct 2025 16:26
Flotilla, la Procura di Roma indaga per sequestro di persona
22 Oct 2025 15:55
Vance: 'Abbiamo un compito arduo, ma sono ottimista'
22 Oct 2025 15:13
Arte e ricerca sul cancro a Candiolo con le Gallerie d'Italia
22 Oct 2025 15:12
Fastweb, risolto il disservizio, rete pienamente operativa
22 Oct 2025 14:40
Fiorello manda in onda jingle di Mina per La Pennicanza
22 Oct 2025 14:47
Sangiuliano: 'Sono in aspettativa come prevede la legge'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Venerdì: storia
Venerdì 5 febbraio, al Museo civico, il secondo appuntamento della rassegna dedicata alla Storia ripercorre il dramma dell'Istria contesa
Pubblicato il 04-02-2016
Visto 2.454 volte
Venerdì 5 febbraio, al Museo civico, in Sala Chilesotti, sarà proposto il secondo appuntamento del ciclo “Venerdì: storia. Incontri sul filo della memoria”, tradizionale rassegna dedicata alla Storia promossa dalla Biblioteca civica in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre.
In prossimità della Giornata del Ricordo, istituita nel 2004 in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, che si celebrerà il prossimo 10 febbraio, Francesco Tessarolo terrà una conferenza dal titolo: “L'Istria contesa: guerre, foibe, esodo. Le vicende della frontiera orientale nel corso del Novecento”.
Lo storico bassanese ripercorrerà, con il supporto di video e letture, le tragiche vicende accadute lungo la frontiera orientale nel corso del ‘900; in particolare saranno narrati alcuni fatti legati alla contesa dell’Istria, alle foibe e all’esodo forzato della popolazione istriana, fiumana e dalmata.

L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero. Agli studenti che parteciperanno verrà rilasciato un attestato valido ai fini dell’attribuzione del credito formativo.
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”