Ultimora
9 Jul 2025 10:16
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
9 Jul 2025 10:13
Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Sul contemporaneo
Sabato 10 ottobre, a Bassano, l’appuntamento della 11^ edizione della la manifestazione nazionale è dedicato a Federico Bonaldi
Pubblicato il 10-10-2015
Visto 3.034 volte
Sabato 10 ottobre, torna a Bassano l’appuntamento con la “Giornata del Contemporaneo”. Giunta alla 11^ edizione, la manifestazione nazionale promossa da “Amaci”, l’associazione dei Musei italiani di arte contemporanea, coinvolgerà i Musei civici che si apriranno a ingresso gratuito per tutta la giornata centrando l’attenzione sul maestro dell’arte contemporanea Federico Bonaldi e la sua retrospettiva: «Federico Bonaldi. La magia del racconto». La lunga e complessa produzione di Federico Bonaldi è presente nei Musei cittadini per la prima volta, ed è esposta in un’unica mostra suddivisa in tre sedi:
al Museo civico di Bassano, che ospita oltre 130 sculture in ceramica eseguite dall’artista tra il 1951 e il 2012; al Museo della Ceramica e della Stampa di Palazzo Sturm, dove si possono ammirare oltre 50 fogli e incisioni; al Museo della Ceramica di Nove, che espone circa 500 “cuchi”, i fischietti della tradizione popolare veneta.
Dalle ore 15 di oggi, sarà offerto gratuitamente un servizio di visita guidata per seguire meglio il racconto di Bonaldi, un racconto, ragionato ed emozionante al tempo stesso, che si concluderà domenica 18 ottobre, quando la mostra chiuderà e le opere torneranno nelle collezioni private.

opere di Federico Bonaldi, al Museo civico
In Chiesetta dell’Angelo, per “Bassano Fotografia 15”, Alessandro Molinari sta proponendo «Elogio della penombra. Le anime viventi di Federico Bonaldi”: per la Giornata del Contemporaneo è stato organizzato un appuntamento, alle ore 18, in cui Alessandro Molinari dialogherà con Flavia Casagranda, curatrice della mostra, per riflettere sul possibile contributo della fotografia all’arte e alla critica d’arte; l’incontro è aperto e gratuito.
Gli orari odierni di apertura dei Musei: Museo civico dalle ore 9 alle 19; Palazzo Sturm dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; Chiesetta dell’Angelo dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Per informazioni: info@museibassano.it.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra