Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Alessandra Pellizzari
Parole come creta infuocata d’amanuense
Pubblicato il 12-10-2008
Visto 5.052 volte
Alessandra Pellizzari, nata a Verona, vive e lavora a Bassano. “Nelle sue poesie prevale una lingua poetica, iper-letteraria e insieme residuale, che ricorda quella ‘devastata’ e tragicamente iper-colta di Zanzotto e che nei suoi testi diventa soprattutto ‘iper-artisticità', poiché i referenti immaginativi e culturali appartengono per lo più alla storia dell'arte e comunque all'operare artistico”. Sono parole di Maurizio Vivian in una nota critica alla prima raccolta pubblicata dall’autrice “Lettere a cera persa” (Lietocolle, 2006) che ben fotografano il suo stile. Alla lettura “saltano subito agli occhi le molte parole troncate nel mezzo dal punto: certo hanno a che fare con l'impossibilità di un discorso fluido e a volte svelano pseudo-etimologie, ma soprattutto ricordano i punti onnipresenti nei codici dell'era Internet e, in una lettura musicale, suggeriscono frammentazioni e sincopi di tipo jazzistico” scrive Matteo Giancotti descrivendo un modo consapevole, una vocazione plastica nel fare ricerca e una sperimentazione colta della lingua in poesia. Alessandra Pellizzari è una delle autrici invitate da Dino Azzalin a far parte dell’Antologia “12 Poetesse italiane”, una raccolta della Nuova Editrice Magenta di Varese selezionata per il Premio Tassoni 2008 che, come afferma il curatore, vuol essere un omaggio a donne fuori da schemi e luoghi comuni.

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole