Ultimora
6 Jul 2025 20:24
Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 19:03
Allerta maltempo, a Vicenza annullata la notte bianca
6 Jul 2025 18:38
Piogge fra Belluno e Vicenza, attesi peggioramenti in serata
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
6 Jul 2025 11:36
Dorme in auto due macete e un coltello, denunciato 17enne
7 Jul 2025 01:35
Senza accordo il primo round di colloqui indiretti Israele-Hamas
6 Jul 2025 23:40
L'America Party, Musk punta alla fronda in Congresso. Trump: ridicolo un terzo partito
6 Jul 2025 23:44
Avanzata russa in Donetsk e Kharkiv, raid e vittime. Trump: 'Sto aiutando Kiev, deluso da Putin'
6 Jul 2025 23:38
Si tratta a Doha, ma l'inizio della tregua a Gaza traballa. Israele colpisce in Yemen
6 Jul 2025 21:03
++ Treno Italo colpito da fulmine,fermo sulla Milano-Bologna ++
6 Jul 2025 21:11
Treno Italo colpito da un fulmine, fermo sulla Milano-Bologna
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La Second life di Torresin
È visitabile fino a domenica 28 giugno, alla Chiesetta dell’Angelo, la mostra di oggetti artistici realizzati da Amos Torresin nell'ottica del recupero e del riuso
Pubblicato il 05-06-2015
Visto 2.396 volte
È aperta e visitabile fino a domenica 28 giugno, alla Chiesetta dell’Angelo, una mostra organizzata in collaborazione con la sezione naturalistica di "Mondo Animale", permanente ospitata a Palazzo Bonaguro. L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura di Bassano ed è stata curata da Flavia Casagranda.
Second life accoglie le creazioni del marosticense Amos Torresin www.amostorresin.com, che espone esemplari e oggetti realizzati secondo l’ottica del recupero e del riuso. Macchine per scrivere, telefoni a rotella, cellulari, videoregistratori, personal computer, apparecchi, dispositivi, elementi tecnologici ormai scartati ritrovano una nuova esistenza, una “second life”, grazie a originali procedimenti e a una collocazione al di fuori dal loro abituale contesto.
Le creazioni di Torresin danno origine a un mondo nuovo, fantastico, animato di pesci, testuggini, anfibi, ippocampi, farfalle e intere famiglie di insetti. Si tratta di in una versione aggiornata, tecnologica e originale, di un’antica Wunderkammer ricca di collezioni delle meraviglie. Davanti a questi assemblaggi di oggetti che vanno oltre l’ordinario, e che suscitano meraviglia e curiosità esattamente come accadeva nel XVI secolo, si affianca anche un’operazione di promozione di valori come il rispetto dell’ambiente e l’uso consapevole delle risorse.

opera di Amos Torresin
Il calendario e gli orari di apertura: Chiesetta dell’Angelo sabato, domenica e festivi dalle ore 16 alle 20; apertura di Palazzo Bonaguro sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle13 e dalle ore 15 alle 18.
La mostra è a ingresso libero.
Il 07 luglio
- 07-07-2023Coffee Break
- 07-07-2023Vi racconto una Fiab
- 07-07-2023Ponte Nuovo per tutti
- 07-07-2022Se si rompe il GPS
- 07-07-2022D’Annunzino
- 07-07-2022Fratel Giangregorio
- 07-07-2022Radical choc
- 07-07-2020Au revoir Bassano?
- 07-07-2020Influencer per caso
- 07-07-2014“Comprendere come si sia potuto verificare l'errore umano”
- 07-07-2013Ognuno ha la sua croce
- 07-07-2012Il Tribunale è morto, viva il Tribunale
- 07-07-2011La febbre del mercoledì sera
- 07-07-2010"Il referendum contro la privatizzazione dell'acqua? Un successo pazzesco"
- 07-07-2010Buon compleanno, Tich