Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

La Second life di Torresin

È visitabile fino a domenica 28 giugno, alla Chiesetta dell’Angelo, la mostra di oggetti artistici realizzati da Amos Torresin nell'ottica del recupero e del riuso

Pubblicato il 05-06-2015
Visto 2.430 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

È aperta e visitabile fino a domenica 28 giugno, alla Chiesetta dell’Angelo, una mostra organizzata in collaborazione con la sezione naturalistica di "Mondo Animale", permanente ospitata a Palazzo Bonaguro. L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura di Bassano ed è stata curata da Flavia Casagranda.
Second life accoglie le creazioni del marosticense Amos Torresin www.amostorresin.com, che espone esemplari e oggetti realizzati secondo l’ottica del recupero e del riuso. Macchine per scrivere, telefoni a rotella, cellulari, videoregistratori, personal computer, apparecchi, dispositivi, elementi tecnologici ormai scartati ritrovano una nuova esistenza, una “second life”, grazie a originali procedimenti e a una collocazione al di fuori dal loro abituale contesto.
Le creazioni di Torresin danno origine a un mondo nuovo, fantastico, animato di pesci, testuggini, anfibi, ippocampi, farfalle e intere famiglie di insetti. Si tratta di in una versione aggiornata, tecnologica e originale, di un’antica Wunderkammer ricca di collezioni delle meraviglie. Davanti a questi assemblaggi di oggetti che vanno oltre l’ordinario, e che suscitano meraviglia e curiosità esattamente come accadeva nel XVI secolo, si affianca anche un’operazione di promozione di valori come il rispetto dell’ambiente e l’uso consapevole delle risorse.

opera di Amos Torresin

Il calendario e gli orari di apertura: Chiesetta dell’Angelo sabato, domenica e festivi dalle ore 16 alle 20; apertura di Palazzo Bonaguro sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle13 e dalle ore 15 alle 18.
La mostra è a ingresso libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.003 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 10.538 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.702 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.508 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 6.355 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 5.510 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.741 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.301 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.103 volte

10

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 2.487 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.217 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.003 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.888 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.201 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.103 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.077 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.051 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.959 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.804 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.771 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili