Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
8 Jul 2025 08:09
PRIME PAGINE | Braccio di ferro sui dazi, Trump rinvia all’1 agosto
8 Jul 2025 07:32
Traffico di migranti, 25 arresti a Reggio Calabria
8 Jul 2025 00:45
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina, un morto e una decina di feriti
8 Jul 2025 00:31
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
7 Jul 2025 23:44
Crolla il tetto di un ristorante a Terracina, almeno sette feriti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La Second life di Torresin
È visitabile fino a domenica 28 giugno, alla Chiesetta dell’Angelo, la mostra di oggetti artistici realizzati da Amos Torresin nell'ottica del recupero e del riuso
Pubblicato il 05-06-2015
Visto 2.398 volte
È aperta e visitabile fino a domenica 28 giugno, alla Chiesetta dell’Angelo, una mostra organizzata in collaborazione con la sezione naturalistica di "Mondo Animale", permanente ospitata a Palazzo Bonaguro. L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura di Bassano ed è stata curata da Flavia Casagranda.
Second life accoglie le creazioni del marosticense Amos Torresin www.amostorresin.com, che espone esemplari e oggetti realizzati secondo l’ottica del recupero e del riuso. Macchine per scrivere, telefoni a rotella, cellulari, videoregistratori, personal computer, apparecchi, dispositivi, elementi tecnologici ormai scartati ritrovano una nuova esistenza, una “second life”, grazie a originali procedimenti e a una collocazione al di fuori dal loro abituale contesto.
Le creazioni di Torresin danno origine a un mondo nuovo, fantastico, animato di pesci, testuggini, anfibi, ippocampi, farfalle e intere famiglie di insetti. Si tratta di in una versione aggiornata, tecnologica e originale, di un’antica Wunderkammer ricca di collezioni delle meraviglie. Davanti a questi assemblaggi di oggetti che vanno oltre l’ordinario, e che suscitano meraviglia e curiosità esattamente come accadeva nel XVI secolo, si affianca anche un’operazione di promozione di valori come il rispetto dell’ambiente e l’uso consapevole delle risorse.

opera di Amos Torresin
Il calendario e gli orari di apertura: Chiesetta dell’Angelo sabato, domenica e festivi dalle ore 16 alle 20; apertura di Palazzo Bonaguro sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle13 e dalle ore 15 alle 18.
La mostra è a ingresso libero.
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia