Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Narciso innamorato 2.0
Venerdì 30 gennaio, alla libreria Palazzo Roberti, la presentazione dello studio di Charmet e Turuani che parla della fine del mito dell'amore romantico tra gli adolescenti
Pubblicato il 26-01-2015
Visto 2.698 volte
Venerdì 30 gennaio, saranno ospiti della libreria Palazzo Roberti per la presentazione del loro nuovo libro Gustavo Pietropolli Charmet e Laura Turuani.
Charmet è psichiatra, fondatore e attualmente socio della Cooperativa Minotauro, docente alla Scuola di Psicoterapia dell’Adolescenza Arpad-Minotauro di Milano, responsabile scientifico della Comunità Residenziale per i disturbi della condotta alimentare “Casa per la Salute della Mente” di Brusson, e direttore scientifico dell’Osservatorio Giovani IPRASE di Trento; è anche direttore scientifico della collana "Adolescenza, educazione, affetti" dell'editore Franco Angeli. Laura Turuani è psicologa-psicoterapeuta, docente all’Università di Padova e alla Scuola di Specializzazione Arpad-Minotauro per Adolescenti e Giovani Adulti.
Narciso innamorato è uno studio di Charmet e Turuani sui ragazzi di oggi che cercano di proteggersi dal dolore scegliendo di non innamorarsi. Il sottotitolo del libro, edito da Rizzoli, è: “La fine dell’amore romantico nelle relazioni tra adolescenti”. I giovani si amano in modo diverso da come si amavano un tempo, danno all’amore un significato diverso attribuendogli prevalentemente una funzione narcisistica – legata all’identità più che alterità, quindi alla realizzazione di sé – che sembra diventata la regola più che rappresentare l’eccezione, e promuovendo un diverso galateo e nuovi modi di amare e di soffrire d’amore. I due curatori, da anni impegnati ad alti livelli nella ricerca nel campo delle dinamiche di relazione dei ragazzi, dal loro osservatorio hanno intercettato un denominatore comune nell’educazione sentimentale 2.0, e hanno analizzato le ragioni e le espressioni dell’amore tra giovani e altri fenomeni legati al nostro tempo, come ad esempio le problematiche connesse all’internet addiction, la sparizione del rito del “fidanzamento”, il calo delle nascite, i cambiamenti significativi nelle trame della relazione sentimentale.

L’appuntamento in libreria avrà inizio alle ore 18 ed è a ingresso libero.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole