Ultimora
7 Nov 2025 10:07
Rubano gioielli a un'anziana, arrestati a Padova
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
7 Nov 2025 09:36
Ricevono 10 milioni di euro per ristrutturare con il Superbonus ma il condominio non esiste
7 Nov 2025 09:46
Ogni sigaretta ruba 20 minuti di vita
7 Nov 2025 07:55
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
6 Nov 2025 16:24
Mood hygge, come portare l'atmosfera nordica in casa
6 Nov 2025 18:17
L'Italia con gli Orti Slow Food celebra il piacere di mangiare sano
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Narciso innamorato 2.0
Venerdì 30 gennaio, alla libreria Palazzo Roberti, la presentazione dello studio di Charmet e Turuani che parla della fine del mito dell'amore romantico tra gli adolescenti
Pubblicato il 26-01-2015
Visto 2.791 volte
Venerdì 30 gennaio, saranno ospiti della libreria Palazzo Roberti per la presentazione del loro nuovo libro Gustavo Pietropolli Charmet e Laura Turuani.
Charmet è psichiatra, fondatore e attualmente socio della Cooperativa Minotauro, docente alla Scuola di Psicoterapia dell’Adolescenza Arpad-Minotauro di Milano, responsabile scientifico della Comunità Residenziale per i disturbi della condotta alimentare “Casa per la Salute della Mente” di Brusson, e direttore scientifico dell’Osservatorio Giovani IPRASE di Trento; è anche direttore scientifico della collana "Adolescenza, educazione, affetti" dell'editore Franco Angeli. Laura Turuani è psicologa-psicoterapeuta, docente all’Università di Padova e alla Scuola di Specializzazione Arpad-Minotauro per Adolescenti e Giovani Adulti.
Narciso innamorato è uno studio di Charmet e Turuani sui ragazzi di oggi che cercano di proteggersi dal dolore scegliendo di non innamorarsi. Il sottotitolo del libro, edito da Rizzoli, è: “La fine dell’amore romantico nelle relazioni tra adolescenti”. I giovani si amano in modo diverso da come si amavano un tempo, danno all’amore un significato diverso attribuendogli prevalentemente una funzione narcisistica – legata all’identità più che alterità, quindi alla realizzazione di sé – che sembra diventata la regola più che rappresentare l’eccezione, e promuovendo un diverso galateo e nuovi modi di amare e di soffrire d’amore. I due curatori, da anni impegnati ad alti livelli nella ricerca nel campo delle dinamiche di relazione dei ragazzi, dal loro osservatorio hanno intercettato un denominatore comune nell’educazione sentimentale 2.0, e hanno analizzato le ragioni e le espressioni dell’amore tra giovani e altri fenomeni legati al nostro tempo, come ad esempio le problematiche connesse all’internet addiction, la sparizione del rito del “fidanzamento”, il calo delle nascite, i cambiamenti significativi nelle trame della relazione sentimentale.
L’appuntamento in libreria avrà inizio alle ore 18 ed è a ingresso libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.004 volte




