Ultimora
18 Aug 2022 19:20
Nubifragio a Venezia, vento fa volare ombrelloni a San Marco
18 Aug 2022 19:18
Ghedini: i funerali in Veneto sabato 20 agosto
18 Aug 2022 16:54
Nubifragio a Venezia, vento fa volare ombrelloni a San Marco
18 Aug 2022 16:25
Nubifragio a Venezia, vento fa volare ombrelloni a San Marco
18 Aug 2022 15:58
Nubifragio a Venezia, vento fa volare ombrelloni a San Marco
18 Aug 2022 14:59
Nubifragio a Venezia, vento fa volare ombrelloni a San Marco
18 Aug 2022 20:47
M5s convoca i candidati ma sulle liste è buio
18 Aug 2022 20:11
Ucraina: Onu, negoziati concreti per stop guerra lontani
18 Aug 2022 20:05
Rushdie: aggressore si dichiara di nuovo non colpevole
18 Aug 2022 19:58
Finlandia, due caccia russi violano lo spazio aereo
18 Aug 2022 19:28
Nuove ombre su Domingo "legato a una setta di schiave del sesso"
18 Aug 2022 19:31
Elezioni: Amendola accetta, la mia è una candidatura di servizio
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Narciso innamorato 2.0
Venerdì 30 gennaio, alla libreria Palazzo Roberti, la presentazione dello studio di Charmet e Turuani che parla della fine del mito dell'amore romantico tra gli adolescenti
Pubblicato il 26-01-2015
Visto 2.186 volte
Venerdì 30 gennaio, saranno ospiti della libreria Palazzo Roberti per la presentazione del loro nuovo libro Gustavo Pietropolli Charmet e Laura Turuani.
Charmet è psichiatra, fondatore e attualmente socio della Cooperativa Minotauro, docente alla Scuola di Psicoterapia dell’Adolescenza Arpad-Minotauro di Milano, responsabile scientifico della Comunità Residenziale per i disturbi della condotta alimentare “Casa per la Salute della Mente” di Brusson, e direttore scientifico dell’Osservatorio Giovani IPRASE di Trento; è anche direttore scientifico della collana "Adolescenza, educazione, affetti" dell'editore Franco Angeli. Laura Turuani è psicologa-psicoterapeuta, docente all’Università di Padova e alla Scuola di Specializzazione Arpad-Minotauro per Adolescenti e Giovani Adulti.
Narciso innamorato è uno studio di Charmet e Turuani sui ragazzi di oggi che cercano di proteggersi dal dolore scegliendo di non innamorarsi. Il sottotitolo del libro, edito da Rizzoli, è: “La fine dell’amore romantico nelle relazioni tra adolescenti”. I giovani si amano in modo diverso da come si amavano un tempo, danno all’amore un significato diverso attribuendogli prevalentemente una funzione narcisistica – legata all’identità più che alterità, quindi alla realizzazione di sé – che sembra diventata la regola più che rappresentare l’eccezione, e promuovendo un diverso galateo e nuovi modi di amare e di soffrire d’amore. I due curatori, da anni impegnati ad alti livelli nella ricerca nel campo delle dinamiche di relazione dei ragazzi, dal loro osservatorio hanno intercettato un denominatore comune nell’educazione sentimentale 2.0, e hanno analizzato le ragioni e le espressioni dell’amore tra giovani e altri fenomeni legati al nostro tempo, come ad esempio le problematiche connesse all’internet addiction, la sparizione del rito del “fidanzamento”, il calo delle nascite, i cambiamenti significativi nelle trame della relazione sentimentale.

L’appuntamento in libreria avrà inizio alle ore 18 ed è a ingresso libero.
Il 18 agosto
- 18-08-2021Tarallucci e Telecom
- 18-08-2020Santa maria dell'orto
- 18-08-2017Giovane bassanese tra le vittime di Barcellona
- 18-08-2015La terra trema nella Pedemontana
- 18-08-2015Bimmòscion
- 18-08-2014La storia dell'orso
- 18-08-2012Dalla Valbrenta alla Terra Santa
- 18-08-2011La scossa elettrica del Comune di Bassano
- 18-08-2010Annunci hot: assessore leghista indagato per sfruttamento della prostituzione
- 18-08-2010“Monegato si vergogni e chieda scusa a tutti i Bassanesi”
- 18-08-2010“Dieci e lode a chi lo merita, e non solo al Sud”
- 18-08-2009Palabassano 2: mondiali pre-juniores di Volley con l'agibilità provvisoria
- 18-08-2009Cerimonia di commemorazione a Malga Zonta