Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Narciso innamorato 2.0

Venerdì 30 gennaio, alla libreria Palazzo Roberti, la presentazione dello studio di Charmet e Turuani che parla della fine del mito dell'amore romantico tra gli adolescenti

Pubblicato il 26-01-2015
Visto 2.761 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Venerdì 30 gennaio, saranno ospiti della libreria Palazzo Roberti per la presentazione del loro nuovo libro Gustavo Pietropolli Charmet e Laura Turuani.
Charmet è psichiatra, fondatore e attualmente socio della Cooperativa Minotauro, docente alla Scuola di Psicoterapia dell’Adolescenza Arpad-Minotauro di Milano, responsabile scientifico della Comunità Residenziale per i disturbi della condotta alimentare “Casa per la Salute della Mente” di Brusson, e direttore scientifico dell’Osservatorio Giovani IPRASE di Trento; è anche direttore scientifico della collana "Adolescenza, educazione, affetti" dell'editore Franco Angeli. Laura Turuani è psicologa-psicoterapeuta, docente all’Università di Padova e alla Scuola di Specializzazione Arpad-Minotauro per Adolescenti e Giovani Adulti.
Narciso innamorato è uno studio di Charmet e Turuani sui ragazzi di oggi che cercano di proteggersi dal dolore scegliendo di non innamorarsi. Il sottotitolo del libro, edito da Rizzoli, è: “La fine dell’amore romantico nelle relazioni tra adolescenti”. I giovani si amano in modo diverso da come si amavano un tempo, danno all’amore un significato diverso attribuendogli prevalentemente una funzione narcisistica – legata all’identità più che alterità, quindi alla realizzazione di sé – che sembra diventata la regola più che rappresentare l’eccezione, e promuovendo un diverso galateo e nuovi modi di amare e di soffrire d’amore. I due curatori, da anni impegnati ad alti livelli nella ricerca nel campo delle dinamiche di relazione dei ragazzi, dal loro osservatorio hanno intercettato un denominatore comune nell’educazione sentimentale 2.0, e hanno analizzato le ragioni e le espressioni dell’amore tra giovani e altri fenomeni legati al nostro tempo, come ad esempio le problematiche connesse all’internet addiction, la sparizione del rito del “fidanzamento”, il calo delle nascite, i cambiamenti significativi nelle trame della relazione sentimentale.

L’appuntamento in libreria avrà inizio alle ore 18 ed è a ingresso libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.984 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.354 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.061 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.966 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 3.246 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.449 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.154 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.460 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.744 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.764 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.244 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.954 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.562 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.313 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.611 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.469 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.985 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.379 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili