Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Ebrei in Italia

Giovedì 30 ottobre, alla libreria Palazzo Roberti, Riccardo Calimani presenterà il secondo volume della sua storia opera di ricostruzione della presenza ebraica in Italia

Pubblicato il 30-10-2014
Visto 2.183 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Giovedì 30 ottobre, alle ore 18, sarà ospite della libreria Palazzo Roberti Riccardo Calimani. Presidente del Meis, www.meisweb.it/ (il Museo dell'ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara promotore anche della annuale “Festa del libro ebraico”, che diverrà laboratorio permanente), premiato dal Consiglio dei Ministri nel 1986 e destinatario del Premio europeo per la cultura nel 1987, Calimani è autore di numerose pubblicazioni autorevoli sulla storia ebraica.
Lo storico presenterà il secondo volume della sua monumentale opera di ricostruzione della presenza ebraica in Italia, dove ripercorre i tre secoli cruciali che vanno dall'espulsione nel 1492 degli Ebrei dalla Penisola iberica e da tutti i domini spagnoli alla Rivoluzione francese (1789) e all'Impero napoleonico, fino alla Restaurazione di inizio Ottocento.
Nella storia bimillenaria delle comunità ebraiche in Italia sono note soprattutto le vicende di un popolo che ha molto sofferto, nelle quali si riflettono le contraddizioni e i paradossi dell'intera civiltà europea, ed è presente anche l’epopea di una minoranza che ha saputo radicarsi capillarmente in tutto il Paese e che, malgrado le umiliazioni e le vessazioni subite da parte delle autorità politiche ed ecclesiastiche locali, è riuscita a salvaguardare sempre le proprie tradizioni e la propria identità culturale senza isolarsi e rinchiudersi in se stessa, partecipando anzi attivamente alla vita sociale ed economica dei luoghi in cui si è insediata. Lungo i tre secoli raccontati da Calimani si snodano le vicende che riguardano un gruppo di individui che fu sempre al centro di eventi storici epocali, nel doppio ruolo di vittima predestinata e di attivo protagonista della vita culturale ed economica del nostro Paese, ai suoi primi passi verso la modernità. Un'avventura, quella della comunità ebraica italiana, irta di pericoli e di contraddizioni, ma che rivela una sorprendente e insopprimibile vitalità.

Riccardo Calimani

Introdurrà l’incontro Riccardo Cavallero, direttore generale libri Mondadori.
L’appuntamento è a ingresso libero.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.739 volte

2

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.227 volte

3

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 10.095 volte

4

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 9.973 volte

5

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 9.958 volte

6

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.516 volte

7

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.331 volte

8

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.216 volte

9

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 7.155 volte

10

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 6.883 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.461 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.696 volte

3

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.200 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.155 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.739 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.524 volte

7

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.403 volte

8

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.346 volte

9

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.267 volte

10

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.227 volte