Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Ebrei in Italia

Giovedì 30 ottobre, alla libreria Palazzo Roberti, Riccardo Calimani presenterà il secondo volume della sua storia opera di ricostruzione della presenza ebraica in Italia

Pubblicato il 30-10-2014
Visto 2.227 volte

Giovedì 30 ottobre, alle ore 18, sarà ospite della libreria Palazzo Roberti Riccardo Calimani. Presidente del Meis, www.meisweb.it/ (il Museo dell'ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara promotore anche della annuale “Festa del libro ebraico”, che diverrà laboratorio permanente), premiato dal Consiglio dei Ministri nel 1986 e destinatario del Premio europeo per la cultura nel 1987, Calimani è autore di numerose pubblicazioni autorevoli sulla storia ebraica.
Lo storico presenterà il secondo volume della sua monumentale opera di ricostruzione della presenza ebraica in Italia, dove ripercorre i tre secoli cruciali che vanno dall'espulsione nel 1492 degli Ebrei dalla Penisola iberica e da tutti i domini spagnoli alla Rivoluzione francese (1789) e all'Impero napoleonico, fino alla Restaurazione di inizio Ottocento.
Nella storia bimillenaria delle comunità ebraiche in Italia sono note soprattutto le vicende di un popolo che ha molto sofferto, nelle quali si riflettono le contraddizioni e i paradossi dell'intera civiltà europea, ed è presente anche l’epopea di una minoranza che ha saputo radicarsi capillarmente in tutto il Paese e che, malgrado le umiliazioni e le vessazioni subite da parte delle autorità politiche ed ecclesiastiche locali, è riuscita a salvaguardare sempre le proprie tradizioni e la propria identità culturale senza isolarsi e rinchiudersi in se stessa, partecipando anzi attivamente alla vita sociale ed economica dei luoghi in cui si è insediata. Lungo i tre secoli raccontati da Calimani si snodano le vicende che riguardano un gruppo di individui che fu sempre al centro di eventi storici epocali, nel doppio ruolo di vittima predestinata e di attivo protagonista della vita culturale ed economica del nostro Paese, ai suoi primi passi verso la modernità. Un'avventura, quella della comunità ebraica italiana, irta di pericoli e di contraddizioni, ma che rivela una sorprendente e insopprimibile vitalità.

Riccardo Calimani

Introdurrà l’incontro Riccardo Cavallero, direttore generale libri Mondadori.
L’appuntamento è a ingresso libero.

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiElena PavanFrancesco RuccoRenzo MasoloAndrea Nardin

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.854 volte

2

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.281 volte

3
4

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 9.207 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 6.579 volte

7

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.753 volte

8

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.655 volte

9

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.321 volte

10

Spettacoli

13-11-2025

Giorgio Panariello ritorna a Bassano

Visto 3.304 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.854 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.829 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.542 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.955 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.810 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.661 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.396 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.944 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.281 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.226 volte