Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La Resistenza sul filo della memoria
Da venerdì 26 settembre, in sala Chilesotti, prende il via “Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”. Il ciclo di conferenze si arricchisce quest'anno di tre appuntamenti con il cinema
Pubblicato il 25-09-2014
Visto 2.772 volte
Torna da venerdì 26 settembre, ospitata nella sala Chilesotti del Museo Civico, la rassegna della Biblioteca civica di Bassano intitolata: “Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”.
Il ciclo di incontri è promosso come da tradizione in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre.
Il programma di questa edizione intende ricordare i tragici fatti accaduti a Bassano settant’anni fa, il 26 settembre del 1944. A corollario dei quattro appuntamenti in programma, è stata organizzata una rassegna cinematografica che propone tre proiezioni con dibattito e ospiti dedicate al tema della Resistenza. La Biblioteca ospiterà inoltre una mostra a tema che espone preziosi materiali d’archivio.

Lucia Bosè nel film Gli sbandati, in programma il 31 ottobre
Il programma prevede, venerdì 26 settembre, un incontro intitolato: “1944: Bassano del Grappa nell’anno dell’Eccidio”. Relatore sarà Francesco Tessarolo, che ripercorrerà, con il supporto di filmati inediti, di immagini e di testimonianze dirette di Bassanesi, gli eventi luttuosi che segnarono quell’anno nella storia bassanese. Venerdì 10 ottobre, Marco Crestati terrà una conferenza intitolata: “Foglie di tabacco. Qualcosa di reale da strappare all’oblio in Canal di Brenta”. L’attore Loris Rampazzo leggerà alcune testimonianze e passi del libro pubblicato nel 2013 da Attiliofraccaroeditore che Crestati ha dedicato a queste vicende. Venerdì 24 ottobre, lo storico Daniele Ceschin, parlerà dell’epopea dei profughi veneti dopo Caporetto. Con questo appuntamento la Biblioteca civica prosegue il percorso dedicato al Centenario della Grande Guerra. Venerdì 7 novembre, Giovanni Favero proporrà un intervento che guarda in prospettiva storica la città: “Bassano del Grappa: una ‘quasi città’ contemporanea”.
La rassegna cinematografica “La Resistenza al cinema” ha in programma, venerdì 3 ottobre, la visione de Il Terrorista, film del 1963, ambientato a Venezia, del regista Gianfranco De Bosio; seguirà venerdì 17 ottobre la proiezione di Terre rosse, film del 2008 del regista vicentino Denis Dellai; infine, venerdì 31 ottobre, chiuderà il ciclo il film Gli sbandati, uscito nelle sale nel 1955 e diretto da Franco Maselli.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e avranno inizio alle ore 17.30.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura