Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

La Resistenza sul filo della memoria

Da venerdì 26 settembre, in sala Chilesotti, prende il via “Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”. Il ciclo di conferenze si arricchisce quest'anno di tre appuntamenti con il cinema

Pubblicato il 25-09-2014
Visto 2.848 volte

Torna da venerdì 26 settembre, ospitata nella sala Chilesotti del Museo Civico, la rassegna della Biblioteca civica di Bassano intitolata: “Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”.
Il ciclo di incontri è promosso come da tradizione in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre.
Il programma di questa edizione intende ricordare i tragici fatti accaduti a Bassano settant’anni fa, il 26 settembre del 1944. A corollario dei quattro appuntamenti in programma, è stata organizzata una rassegna cinematografica che propone tre proiezioni con dibattito e ospiti dedicate al tema della Resistenza. La Biblioteca ospiterà inoltre una mostra a tema che espone preziosi materiali d’archivio.

Lucia Bosè nel film Gli sbandati, in programma il 31 ottobre

Il programma prevede, venerdì 26 settembre, un incontro intitolato: “1944: Bassano del Grappa nell’anno dell’Eccidio”. Relatore sarà Francesco Tessarolo, che ripercorrerà, con il supporto di filmati inediti, di immagini e di testimonianze dirette di Bassanesi, gli eventi luttuosi che segnarono quell’anno nella storia bassanese. Venerdì 10 ottobre, Marco Crestati terrà una conferenza intitolata: “Foglie di tabacco. Qualcosa di reale da strappare all’oblio in Canal di Brenta”. L’attore Loris Rampazzo leggerà alcune testimonianze e passi del libro pubblicato nel 2013 da Attiliofraccaroeditore che Crestati ha dedicato a queste vicende. Venerdì 24 ottobre, lo storico Daniele Ceschin, parlerà dell’epopea dei profughi veneti dopo Caporetto. Con questo appuntamento la Biblioteca civica prosegue il percorso dedicato al Centenario della Grande Guerra. Venerdì 7 novembre, Giovanni Favero proporrà un intervento che guarda in prospettiva storica la città: “Bassano del Grappa: una ‘quasi città’ contemporanea”.
La rassegna cinematografica “La Resistenza al cinema” ha in programma, venerdì 3 ottobre, la visione de Il Terrorista, film del 1963, ambientato a Venezia, del regista Gianfranco De Bosio; seguirà venerdì 17 ottobre la proiezione di Terre rosse, film del 2008 del regista vicentino Denis Dellai; infine, venerdì 31 ottobre, chiuderà il ciclo il film Gli sbandati, uscito nelle sale nel 1955 e diretto da Franco Maselli.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e avranno inizio alle ore 17.30.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRenzo MasoloRoberto CiambettiAndrea Nardin

Più visti

1
2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 13.464 volte

3

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 10.967 volte

5

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 7.480 volte

6

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 7.421 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 6.562 volte

8

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 4.237 volte

9

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.671 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.135 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.842 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.010 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.836 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.671 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.443 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.957 volte

8
9

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 13.464 volte

10

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.313 volte