Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
19 Nov 2025 22:13
C'è il primo appello del 'semestre filtro' per Medicina
19 Nov 2025 21:41
FdI tiene il punto, condoni negli emendamenti segnalati. Salvini dice no
19 Nov 2025 21:04
Caso Garlasco, Sempio: 'c'è accanimento, spero in buona fede'
19 Nov 2025 19:58
Caso Kessler, la Germania discute sul suicidio assistito
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La Resistenza sul filo della memoria
Da venerdì 26 settembre, in sala Chilesotti, prende il via “Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”. Il ciclo di conferenze si arricchisce quest'anno di tre appuntamenti con il cinema
Pubblicato il 25-09-2014
Visto 2.848 volte
Torna da venerdì 26 settembre, ospitata nella sala Chilesotti del Museo Civico, la rassegna della Biblioteca civica di Bassano intitolata: “Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”.
Il ciclo di incontri è promosso come da tradizione in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre.
Il programma di questa edizione intende ricordare i tragici fatti accaduti a Bassano settant’anni fa, il 26 settembre del 1944. A corollario dei quattro appuntamenti in programma, è stata organizzata una rassegna cinematografica che propone tre proiezioni con dibattito e ospiti dedicate al tema della Resistenza. La Biblioteca ospiterà inoltre una mostra a tema che espone preziosi materiali d’archivio.
Lucia Bosè nel film Gli sbandati, in programma il 31 ottobre
Il programma prevede, venerdì 26 settembre, un incontro intitolato: “1944: Bassano del Grappa nell’anno dell’Eccidio”. Relatore sarà Francesco Tessarolo, che ripercorrerà, con il supporto di filmati inediti, di immagini e di testimonianze dirette di Bassanesi, gli eventi luttuosi che segnarono quell’anno nella storia bassanese. Venerdì 10 ottobre, Marco Crestati terrà una conferenza intitolata: “Foglie di tabacco. Qualcosa di reale da strappare all’oblio in Canal di Brenta”. L’attore Loris Rampazzo leggerà alcune testimonianze e passi del libro pubblicato nel 2013 da Attiliofraccaroeditore che Crestati ha dedicato a queste vicende. Venerdì 24 ottobre, lo storico Daniele Ceschin, parlerà dell’epopea dei profughi veneti dopo Caporetto. Con questo appuntamento la Biblioteca civica prosegue il percorso dedicato al Centenario della Grande Guerra. Venerdì 7 novembre, Giovanni Favero proporrà un intervento che guarda in prospettiva storica la città: “Bassano del Grappa: una ‘quasi città’ contemporanea”.
La rassegna cinematografica “La Resistenza al cinema” ha in programma, venerdì 3 ottobre, la visione de Il Terrorista, film del 1963, ambientato a Venezia, del regista Gianfranco De Bosio; seguirà venerdì 17 ottobre la proiezione di Terre rosse, film del 2008 del regista vicentino Denis Dellai; infine, venerdì 31 ottobre, chiuderà il ciclo il film Gli sbandati, uscito nelle sale nel 1955 e diretto da Franco Maselli.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e avranno inizio alle ore 17.30.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.871 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 10.967 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.720 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.466 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.010 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.871 volte




