Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Educare alla lettura

Venerdì 2 maggio, alla Biblioteca Arabam, la XIX edizione del seminario di studi dedicato alla letteratura dell'infanzia

Pubblicato il 01-05-2014
Visto 2.591 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Il Comitato per l'educazione alla lettura della Città di Bassano, ha organizzato per venerdì 2 maggio la XIX edizione del seminario di studi sulla letteratura dell'infanzia. L’incontro si terrà dalle ore 14 alle 19 alla Biblioteca Pubblica Arabam della Fondazione Pirani-Cremona.
Si tratta di un evento culturale ormai tradizionale per la Città che riconosce piena cittadinanza educativa all'importanza della lettura. Il tema scelto per quest'anno è infatti “Educare alla lettura, fra piacere e responsabilità”. I relatori: Roberto Pittarello, docente alla Facoltà di Scienze della Formazione primaria all’Università di Padova, Cristina Bellemo, scrittrice bassanese, ed Elia Zardo, presidente dell’associazione culturale “La scuola del fare”.
Interverranno con letture alcuni alunni del Liceo “G. B. Brocchi” e delle scuole secondarie di primo grado dei tre Istituti Comprensivi cittadini.

L’appuntamento è aperto al pubblico e si rivolge a docenti, educatori, librai, studenti e genitori.
Guardando alla tematica, il rapporto Nielsen sulla lettura in Italia divulgato lo scorso marzo registra dati preoccupanti: in due anni calano vistosamente i lettori giovani (dal 70% al 60% nella fascia 14-19 anni, dal 52% al 40% in quella 20-24), a crescere sono i lettori ultrasessantenni (dal 33% nel 2011 al 39% nel 2013), calano anche i lettori laureati (dal 75% del 2011 al 60% del 2013). I lettori-acquirenti sono passati dal 49% del 2011 al 37% del 2013. Il mercato degli gli e-book cresce, ma non abbastanza da compensare i dati precedenti. Si registra il fatto che si legge molto di più sul web, ma c’è da chiedersi, se sono carenti le competenze di lettura, quale genere di contenuti si frequenti sul web.
Al di là della valutazione sulla caduta in picchiata dell’industria dell’editoria – e di meriti e demeriti del mercato editoriale contemporaneo – c’è altro in ballo, fino alla perdita della capacità di essere cittadini. Scrive Tullio De Mauro, linguista e filosofo del linguaggio:
«Cinque italiani su cento tra i 14 e i 65 anni non sanno distinguere una lettera da un’altra, una cifra dall’altra. Trentotto lo sanno fare, ma riescono solo a leggere con difficoltà una scritta e a decifrare qualche cifra. Trentatré superano questa condizione ma qui si fermano: un testo scritto che riguardi fatti collettivi, di rilievo anche nella vita quotidiana, è oltre la portata delle loro capacità di lettura e scrittura, un grafico con qualche percentuale è un’icona incomprensibile. Secondo specialisti internazionali, soltanto il 20% della popolazione adulta italiana possiede gli strumenti minimi indispensabili di lettura, scrittura e calcolo necessari per orientarsi in una società contemporanea». La sua, una valutazione sull’analfabetismo di ritorno nel nostro Paese oltre che educativa, politica.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.271 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 12.896 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.074 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 9.958 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.492 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.425 volte

7

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 9.005 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 6.982 volte

9

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 6.671 volte

10

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.347 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.631 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.216 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.467 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.938 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.271 volte

6

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.707 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 12.896 volte

8

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.576 volte

9

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.477 volte

10

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.342 volte