Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Life & Style

L'Asparago in Cantina

Il gusto della creatività: i nuovi modi di interpretare l'Asparago Bianco di Bassano Dop nella serata inaugurale della rassegna “Asparagi & Vespaiolo” alle Cantine Maculan di Breganze

Pubblicato il 31-03-2014
Visto 9.047 volte

Il gusto e lo stile. Tanto di cappello (da cuoco, ovviamente) a Stefano Nardello, patron e chef del ristorante “Castello Superiore” di Marostica, che affiancato da alcuni colleghi del Gruppo Ristoratori Bassanesi ha predisposto un menù, per il gala inaugurale della rassegna enogastronomica “Asparagi & Vespaiolo”, di apprezzata e raffinata creatività.
Il tutto ospitato - nel nome del consolidato gemellaggio tra l'Asparago Bianco di Bassano Dop e i vini della Doc di Breganze, che contraddistingue la tradizionale rassegna - nella sala di rappresentanza delle Cantine Maculan di Breganze, in una serata conviviale che ha visto la partecipazione, oltre ad alcuni commensali giunti anche da fuori provincia, dei componenti della Confraternita dell'Asparago Bianco di Bassano Dop presieduta dal giornalista Giandomenico Cortese.
Fritti bassanesi dorati e catalana di asparagi e gamberi rossi per l'“aperitivo con golosità” e quindi a tavola una delicata entrée con gli Asparagi alla bassanese nella tradizione seguita da un'Insalata di asparagi, valeriana, marzolino con spuma di San Rocco, una Crema salata con asparago croccante (tra le più gradite proposte del menu) e tartufo nero fritto, da un Risotto con i nostri asparagi bianchi di Bassano e morchelle e da uno sbalorditivo Filetto di faraona ai due gamberi con spezzatino di asparagi prima del dessert con i Storti bassanesi dell'antica tradizione. Portate accompagnate, nell'ordine, dalle etichette Breganze Doc di Maculan: Bidibi Bianco Veneto, Vespaiolo, Pinot Nero, Palazzotto Cabernet Sauvignon e dulcis in fundo - è proprio il caso di dirlo - Torcolato.

Fausto Maculan si sottopone al "rituale" per l'ingresso nella Confraternita dell'Asparago Bianco di Bassano Dop (foto Alessandro Tich)

Tradizione e innovazione sugli stessi piatti, a dimostrazione che dopo 34 anni la rassegna “principe” della ristorazione bassanese riesce ancora a sorprendere gli occhi, nella composizione dei piatti, e soprattutto il palato.
Una serata in occasione della quale la Confraternita dell'Asparago - presente, tra gli altri, anche la “consorella” Elena Donazzan, assessore regionale - ha annunciato anche l'ingresso di due nuovi “confratelli”: il padrone di casa nonché presidente dell'associazione “Strada del Torcolato” Fausto Maculan e il presidente di Confcommercio Bassano Luca Maria Chenet. Entrambi hanno letto la formula d'ingresso nel sodalizio gastronomico, come richiesto dalla prassi di rito, con la mano destra posata su un mazzo di Asparagi Dop bassanesi.
Dopo l'ouverture breganzese, la rassegna del Gruppo Ristoratori Bassanesi scalda adesso i motori - pardon, i fornelli - per il ciclo delle serate enogastronomiche nei ristoranti aderenti.
Si comincia venerdì 4 aprile con la serata “Da Gerry” a Monfumo, seguita dagli altri appuntamenti conviviali in calendario: “La Rosina” a Valle San Floriano di Marostica (11 aprile), “Al Pioppeto” a Sacro Cuore di Romano d'Ezzelino (12 aprile), “Villa Razzolini Loredan” ad Asolo (26 aprile); “Da Bauto” a Bassano del Grappa (29 aprile), “Castello Superiore” di Marostica (6 maggio), “Ca' Sette” a Bassano del Grappa (8 maggio), “Al Camin” a Cassola (16 maggio) e “Il Tinello” a Solagna (23 maggio) con gran finale in trasferta al “Rifugio Barricata” a Grigno (Tn) il 25 maggio per il pranzo di gemellaggio tra l'Asparago di Zambana e l'Asparago Dop di Bassano.
Gli altrettanto tradizionali “menù degustazione” sono invece proposti per tutto il periodo della rassegna da “Antica Osteria Pedrocchi” a Romano d'Ezzelino, “Al Sole” a Bassano, “Belvedere” a Bassano, “Dalla Mena” a Romano d'Ezzelino, “Al Ponte” a Bassano, “Da Ottone” a Bassano, “Melograno” a Valrovina, “Trevisani” a Bassano e “Alla Stazione” a Cassola.
E se il buongiorno si vede dalla sera - ovvero la prima serata dell'edizione 2014 a Breganze - sarà una rassegna che non deluderà le attese.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloFrancesco RuccoRoberto CiambettiElena PavanAndrea Nardin

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 18.790 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.342 volte

3

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.258 volte

4

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.730 volte

5

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.410 volte

8

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 4.090 volte

9

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 3.818 volte

10

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.743 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.815 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.533 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.794 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.654 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.362 volte

6

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 18.790 volte

7

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.342 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.932 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.258 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.217 volte