Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'Asparago in Cantina
Il gusto della creatività: i nuovi modi di interpretare l'Asparago Bianco di Bassano Dop nella serata inaugurale della rassegna “Asparagi & Vespaiolo” alle Cantine Maculan di Breganze
Pubblicato il 31-03-2014
Visto 8.982 volte
Il gusto e lo stile. Tanto di cappello (da cuoco, ovviamente) a Stefano Nardello, patron e chef del ristorante “Castello Superiore” di Marostica, che affiancato da alcuni colleghi del Gruppo Ristoratori Bassanesi ha predisposto un menù, per il gala inaugurale della rassegna enogastronomica “Asparagi & Vespaiolo”, di apprezzata e raffinata creatività.
Il tutto ospitato - nel nome del consolidato gemellaggio tra l'Asparago Bianco di Bassano Dop e i vini della Doc di Breganze, che contraddistingue la tradizionale rassegna - nella sala di rappresentanza delle Cantine Maculan di Breganze, in una serata conviviale che ha visto la partecipazione, oltre ad alcuni commensali giunti anche da fuori provincia, dei componenti della Confraternita dell'Asparago Bianco di Bassano Dop presieduta dal giornalista Giandomenico Cortese.
Fritti bassanesi dorati e catalana di asparagi e gamberi rossi per l'“aperitivo con golosità” e quindi a tavola una delicata entrée con gli Asparagi alla bassanese nella tradizione seguita da un'Insalata di asparagi, valeriana, marzolino con spuma di San Rocco, una Crema salata con asparago croccante (tra le più gradite proposte del menu) e tartufo nero fritto, da un Risotto con i nostri asparagi bianchi di Bassano e morchelle e da uno sbalorditivo Filetto di faraona ai due gamberi con spezzatino di asparagi prima del dessert con i Storti bassanesi dell'antica tradizione. Portate accompagnate, nell'ordine, dalle etichette Breganze Doc di Maculan: Bidibi Bianco Veneto, Vespaiolo, Pinot Nero, Palazzotto Cabernet Sauvignon e dulcis in fundo - è proprio il caso di dirlo - Torcolato.

Fausto Maculan si sottopone al "rituale" per l'ingresso nella Confraternita dell'Asparago Bianco di Bassano Dop (foto Alessandro Tich)
Tradizione e innovazione sugli stessi piatti, a dimostrazione che dopo 34 anni la rassegna “principe” della ristorazione bassanese riesce ancora a sorprendere gli occhi, nella composizione dei piatti, e soprattutto il palato.
Una serata in occasione della quale la Confraternita dell'Asparago - presente, tra gli altri, anche la “consorella” Elena Donazzan, assessore regionale - ha annunciato anche l'ingresso di due nuovi “confratelli”: il padrone di casa nonché presidente dell'associazione “Strada del Torcolato” Fausto Maculan e il presidente di Confcommercio Bassano Luca Maria Chenet. Entrambi hanno letto la formula d'ingresso nel sodalizio gastronomico, come richiesto dalla prassi di rito, con la mano destra posata su un mazzo di Asparagi Dop bassanesi.
Dopo l'ouverture breganzese, la rassegna del Gruppo Ristoratori Bassanesi scalda adesso i motori - pardon, i fornelli - per il ciclo delle serate enogastronomiche nei ristoranti aderenti.
Si comincia venerdì 4 aprile con la serata “Da Gerry” a Monfumo, seguita dagli altri appuntamenti conviviali in calendario: “La Rosina” a Valle San Floriano di Marostica (11 aprile), “Al Pioppeto” a Sacro Cuore di Romano d'Ezzelino (12 aprile), “Villa Razzolini Loredan” ad Asolo (26 aprile); “Da Bauto” a Bassano del Grappa (29 aprile), “Castello Superiore” di Marostica (6 maggio), “Ca' Sette” a Bassano del Grappa (8 maggio), “Al Camin” a Cassola (16 maggio) e “Il Tinello” a Solagna (23 maggio) con gran finale in trasferta al “Rifugio Barricata” a Grigno (Tn) il 25 maggio per il pranzo di gemellaggio tra l'Asparago di Zambana e l'Asparago Dop di Bassano.
Gli altrettanto tradizionali “menù degustazione” sono invece proposti per tutto il periodo della rassegna da “Antica Osteria Pedrocchi” a Romano d'Ezzelino, “Al Sole” a Bassano, “Belvedere” a Bassano, “Dalla Mena” a Romano d'Ezzelino, “Al Ponte” a Bassano, “Da Ottone” a Bassano, “Melograno” a Valrovina, “Trevisani” a Bassano e “Alla Stazione” a Cassola.
E se il buongiorno si vede dalla sera - ovvero la prima serata dell'edizione 2014 a Breganze - sarà una rassegna che non deluderà le attese.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo