Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il veleno del Berretto a sonagli
Nel primo appuntamento 2014 della rassegna “Il Teatro siamo noi”, Teatro Bresci ha portato sul palco del Remondini una celebre commedia di Pirandello
Pubblicato il 25-01-2014
Visto 3.011 volte
Per il primo appuntamento 2014 della rassegna bassanese “Il Teatro siamo noi”, è andato in scena mercoledì al Teatro Remondini Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello proposto da “Teatro Bresci”, un gruppo nato nel 2009 la cui attività ha già ottenuto diversi riconoscimenti importanti (tra gli altri rispettivamente il 2° e il 1° premio Off del Teatro Stabile del Veneto per gli spettacoli Malabrenta nel 2011 e Arbait, nel 2012), qui la preview dello spettacolo www.youtube.com/watch?v=1SazZnL1CRU.
Anna Tringali e Giacomo Rossetto, diretti con altri attori della compagnia da Giorgio Sangati, hanno portato sul palco una versione della commedia rispettosa del testo e rielaborata nella forma. A distanza di quasi un secolo da quando fu scritto, Il berretto a sonagli è sfilato sul palco così, in una versione anni 2.0, con l’intenzione di far emergere una volta ancora la sua attualità: la vicenda non è più ambientata all’inizio del Novecento ma ai giorni nostri; non più in Sicilia, anche se nelle battute compare Palermo, ma in una indefinibile cittadina di provincia del Nord Italia, nel salotto spoglio di una famiglia di arricchiti tutti mostri alla loro maniera; per interpretare Ciampa, il protagonista, Rossetto sfoggia un accento serbo; i costumi indossati dagli attori sono moderni, chiassosi.
«Abbiamo voluto restituire al testo di Pirandello alcuni caratteri originari che spesso nelle rappresentazioni vengono trascurati» ha spiegato Tringali nel corso dell’Aperitivo teatrale proposto prima dell’inizio dello spettacolo al Color Cafè «ad esempio la presenza sul palco di attori giovani, e di un collettivo che smorza il ruolo del primo attore a vantaggio di un’immagine più allargata, più conforme allo spaccato di società che il drammaturgo ha voluto raccontare».
Giacomo Rossetto e Anna Tringali con Mattia Pontarollo all'Aperitivo teatrale di Color Teatri
Apparenza e realtà si mescolano in un pericoloso gioco di specchi nel testo. Non esistono i fatti, se non sono detti, perciò non esiste la verità, afferma Pirandello.
La commedia gli venne commissionata da Angelo Musco, un grande interprete siciliano, assieme a Pensaci, Giacomino! e Liolà. Luigi Pirandello la imbastì traendola da due sue novelle intitolate “La verità” e “Certi obblighi”, testi che parlavano entrambi delle maschere della rispettabilità e dell’esigenza tutta umana di rimediare alle infrazioni alle convenzioni sociali nascondendole sotto l’ala, o il berretto, della pazzia.
La quota di ironia, anche tragica, presente ne “Il berretto a sonagli” è stata tradotta sul palco da Teatro Bresci con espedienti grotteschi (nei vestiti, nei toni, nelle caricature). «L’ironia dello scrittore siciliano è spietata» hanno ricordato gli attori. Le rappresentazioni dell’ipocrisia della condizione umana messe in scena da Pirandello sono spesso divertenti – qui la vicenda muove da una storia di corna che a tratti invita al sorriso – ma i sonagli di quel berretto da buffone sono intrisi di un veleno antico che inquina da sempre la nostra quotidianità.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.573 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.689 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.735 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.573 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.689 volte




