Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'asta delle idee
Inedito incontro a Thiene tra designer e imprenditori: presentate e “battute all'asta” le idee su nuovi prodotti di uso quotidiano accessibili a tutti. Un'iniziativa nata grazie al progetto/concorso Libero Accesso di Confartigianato Vicenza
Pubblicato il 18-09-2013
Visto 4.168 volte
Funziona così: un progettista o designer illustra una sua idea, relativa a un nuovo prodotto di uso quotidiano. Prodotto che deve rispondere a una precisa caratteristica: quella di essere usufruibile da chiunque, indipendentemente dall'età o dalle condizioni fisiche.
La presentazione si svolge di fronte ad un pubblico di imprenditori, che se sono interessati dall'idea presentata, da sviluppare e da produrre tramite la propria azienda, alzano una paletta: manifestando in questo modo l'interesse ad approfondire il discorso, in contatti successivi, con il progettista.
E' l'insolito meccanismo dell'“asta delle idee”: il singolare incontro svoltosi a Thiene nella sede dell'azienda Miriade nell'ambito del progetto/concorso Libero Accesso, promosso da Confartigianato Vicenza.

Un imprenditore artigiano alza la paletta, manifestando l'interesse per l'idea presentata
L'originale asta è stata il risultato di una fase preparatoria nella quale le associazioni sociali partner dell'iniziativa sono state coinvolte nella cosiddetta “emersione dei nuovi bisogni”, mirata a studiare ed evidenziare le necessità delle fasce più deboli della popolazione nei confronti degli oggetti da utilizzare nella vita di tutti i giorni, non sempre progettati ad uso e consumo di chi ha problemi di mobilità o di accessibilità di qualsiasi tipo.
La palla è passata quindi ai designer disposti a elaborare idee per nuovi prodotti “accessibili” sulle esigenze espresse dai potenziali fruitori.
La novità dell’edizione 2013 del concorso è stata proprio l’inedito modo di coinvolgere gli imprenditori interessati a realizzare quei prodotti come frutto di una “progettazione partecipata” secondo la filosofia del Design For All, ossia pensando a ritrovati fruibili indistintamente da tutti.
Tante le idee che, anche per questa edizione di Libero Accesso, sono arrivate agli organizzatori. Proposte e soluzioni che sono state dunque “battute all’asta” e aggiudicate a imprenditori pronti a proporre qualcosa di diverso e innovativo sul mercato.
A Thiene, in particolare, sono stati sette i progetti che i designer hanno illustrato: dal lavandino ad altezza variabile perché sia sempre “su misura” a un dispenser di farmaci studiato per facilitarne l’uso, dagli armadi accessibili a tutti agli strumenti che consentono di strizzare una spugna senza fatica, dal cavatappi facilitato ai parapioggia per chi ha difficoltà di deambulazione, fino ad un wc che si “adatta” a chi lo usa.
Sono stati più di una quarantina gli imprenditori artigiani che hanno partecipato all’asta, dimostrando di comprendere come i concetti del Design For All possano tradursi anche in una opportunità economica.
E non è finita qui: Libero Accesso continua ora con l’iscrizione (entro il 30 settembre) delle “squadre” - miste tra designer, imprenditori e rappresentanti dei potenziali utenti - che parteciperanno al concorso, la cui esperienza sarà portata anche all’Innovation Festival di Bolzano, in un talk show in calendario venerdì 27 settembre.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole