Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'asta delle idee
Inedito incontro a Thiene tra designer e imprenditori: presentate e “battute all'asta” le idee su nuovi prodotti di uso quotidiano accessibili a tutti. Un'iniziativa nata grazie al progetto/concorso Libero Accesso di Confartigianato Vicenza
Pubblicato il 18-09-2013
Visto 4.219 volte
Funziona così: un progettista o designer illustra una sua idea, relativa a un nuovo prodotto di uso quotidiano. Prodotto che deve rispondere a una precisa caratteristica: quella di essere usufruibile da chiunque, indipendentemente dall'età o dalle condizioni fisiche.
La presentazione si svolge di fronte ad un pubblico di imprenditori, che se sono interessati dall'idea presentata, da sviluppare e da produrre tramite la propria azienda, alzano una paletta: manifestando in questo modo l'interesse ad approfondire il discorso, in contatti successivi, con il progettista.
E' l'insolito meccanismo dell'“asta delle idee”: il singolare incontro svoltosi a Thiene nella sede dell'azienda Miriade nell'ambito del progetto/concorso Libero Accesso, promosso da Confartigianato Vicenza.

Un imprenditore artigiano alza la paletta, manifestando l'interesse per l'idea presentata
L'originale asta è stata il risultato di una fase preparatoria nella quale le associazioni sociali partner dell'iniziativa sono state coinvolte nella cosiddetta “emersione dei nuovi bisogni”, mirata a studiare ed evidenziare le necessità delle fasce più deboli della popolazione nei confronti degli oggetti da utilizzare nella vita di tutti i giorni, non sempre progettati ad uso e consumo di chi ha problemi di mobilità o di accessibilità di qualsiasi tipo.
La palla è passata quindi ai designer disposti a elaborare idee per nuovi prodotti “accessibili” sulle esigenze espresse dai potenziali fruitori.
La novità dell’edizione 2013 del concorso è stata proprio l’inedito modo di coinvolgere gli imprenditori interessati a realizzare quei prodotti come frutto di una “progettazione partecipata” secondo la filosofia del Design For All, ossia pensando a ritrovati fruibili indistintamente da tutti.
Tante le idee che, anche per questa edizione di Libero Accesso, sono arrivate agli organizzatori. Proposte e soluzioni che sono state dunque “battute all’asta” e aggiudicate a imprenditori pronti a proporre qualcosa di diverso e innovativo sul mercato.
A Thiene, in particolare, sono stati sette i progetti che i designer hanno illustrato: dal lavandino ad altezza variabile perché sia sempre “su misura” a un dispenser di farmaci studiato per facilitarne l’uso, dagli armadi accessibili a tutti agli strumenti che consentono di strizzare una spugna senza fatica, dal cavatappi facilitato ai parapioggia per chi ha difficoltà di deambulazione, fino ad un wc che si “adatta” a chi lo usa.
Sono stati più di una quarantina gli imprenditori artigiani che hanno partecipato all’asta, dimostrando di comprendere come i concetti del Design For All possano tradursi anche in una opportunità economica.
E non è finita qui: Libero Accesso continua ora con l’iscrizione (entro il 30 settembre) delle “squadre” - miste tra designer, imprenditori e rappresentanti dei potenziali utenti - che parteciperanno al concorso, la cui esperienza sarà portata anche all’Innovation Festival di Bolzano, in un talk show in calendario venerdì 27 settembre.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura