Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
18 Nov 2025 21:41
'Il consigliere contro Meloni?'. Alta tensione tra Fdi e il Colle
18 Nov 2025 21:52
La Camera Usa approva legge per divulgare i file di Epstein. Trump insulta giornalista: 'Zitta cicci
18 Nov 2025 21:34
Tiktoker appendono un loro ritratto nella sala della Gioconda
18 Nov 2025 20:41
++ Camera Usa approva legge per divulgare file Epstein ++
18 Nov 2025 20:53
Zelensky da Erdogan con Witkoff, Mosca per ora si sfila. Il Papa: 'Serve il cessate il fuoco'
18 Nov 2025 19:43
Per bonus elettrodomestici 550mila domande, esaurito il plafond
Giovedì 18 luglio alle ore 21.20 una suggestiva serata lungo il fiume Brenta che vede Giacomo Rossetto protagonista di un lavoro dedicato alla “MalaBrenta”, aggiungendo al tema dello spettacolo il valore aggiunto del luogo dove verrà presentato. La serata, organizzata dal Comune di Campolongo sul Brenta, rientra nel ricco cartellone di Operaestate 2013, il festival promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza - Reteventi Cultura, e le aziende del Club Amici del Festival.
“Malabrenta” racconta la storia della più potente organizzazione criminale del Nord Italia dal dopoguerra, “la mala del Brenta”. Siamo nella periferia veneta degli anni '80, durante il contraddittorio miracolo del nord-est dei capannoni come funghi. Felice Maniero raduna attorno a sé una banda di delinquenti pronti a tutto pur di fare soldi facili.
Il gruppo mette a segno alcuni tra i colpi più incredibili della storia del crimine italiano, ma soprattutto incontra l’ammirazione della gente, si radica nel territorio, nelle istituzioni, nelle forze di polizia; sul modello della mafia e della camorra dà origine a un mito tra la timida gente della campagna che stenta ad identificarsi con lo Stato.
A parte la mente, lo stravagante Felice, i protagonisti sono giovani semplici, sfuggiti a un destino in fabbrica, abituati al “tasi sempre”, e semplice è anche il protagonista di “Malabrenta”, tanto da non avere neanche un nome: un gregario, uno di cui non si ricorderà nessuno. Le sue parole arrivano direttamente dalla galera dove consuma gli anni di una vita buttata. I pochi oggetti della cella sono più che sufficienti ad evocare i luoghi, le imprese, l’onnipotenza che viene dal vuoto.
Il suo racconto ripercorre la storia dell’organizzazione con gli occhi di chi ha segato sbarre, di chi ha sparato in testa, di chi ha maneggiato lingotti d’oro, di chi è finito in carcere, di chi, a differenza di Felice, ha pagato e sta pagando per le sue colpe. “Malabrenta” è un tentativo di dare pensieri e corpo ad una vicenda non del tutto chiara, che racconta la deriva morale di una regione distante dai riflettori. “Malabrenta” è una leggenda recente, e come tutte le leggende ha un fondo di verità impalpabile, nella sua semplicità dice quello che non si può dire, quello che, forse, può servire a evitare che si ripeta.
Lo spettacolo, vincitore del Premio OFF 2011 promosso dal Teatro Stabile del Veneto, ha portato all'attenzione di pubblico e critica il lavoro di Teatro Bresci, giovane compagnia del territorio capitanata dal drammaturgo e regista Giorgio Sangati.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine di Campolongo. Biglietteria del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424 524214 - 0424 519811. www.operaestate.it
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 11.562 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.529 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 7.618 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.974 volte






