Ultimora
6 Jul 2025 20:24
Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 19:03
Allerta maltempo, a Vicenza annullata la notte bianca
6 Jul 2025 18:38
Piogge fra Belluno e Vicenza, attesi peggioramenti in serata
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
6 Jul 2025 11:36
Dorme in auto due macete e un coltello, denunciato 17enne
7 Jul 2025 01:35
Senza accordo il primo round di colloqui indiretti Israele-Hamas
6 Jul 2025 23:40
L'America Party, Musk punta alla fronda in Congresso. Trump: ridicolo un terzo partito
6 Jul 2025 23:44
Avanzata russa in Donetsk e Kharkiv, raid e vittime. Trump: 'Sto aiutando Kiev, deluso da Putin'
6 Jul 2025 23:38
Si tratta a Doha, ma l'inizio della tregua a Gaza traballa. Israele colpisce in Yemen
6 Jul 2025 21:03
++ Treno Italo colpito da fulmine,fermo sulla Milano-Bologna ++
Redazione
Bassanonet.it
“Siena”, quando la storia dell'arte diventa coreografia
Operaestate: da giovedì 11 a sabato 13 luglio la compagnia spagnola La Veronal trasforma la Distilleria Nardini di Bassano in un suggestivo palcoscenico, per un affascinante connubio tra danza, arte e architettura industriale
Pubblicato il 10-07-2013
Visto 3.024 volte
Tre giorni per assistere alla prima nazionale di Siena, lo spettacolo della compagnia catalana La Veronal guidata dal coreografo Marcos Morau, uno dei creatori spagnoli più interessanti della penisola iberica.
Lo spettacolo è inserito nel cartellone di Operaestate Festival Veneto 2013, promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza - Reteventi Cultura, e le aziende del Club Amici del Festival.
Sesto capitolo di una serie di 10 che collega la danza alla geografia, Siena è un’esplorazione della storia dell’arte italiana, in un viaggio che inizia nel Rinascimento, quando l’umanità ha ritrovato la consapevolezza di sé, e finisce in un oggi dove l’individuo si confonde nella massa.

Siena è la necessità costante e assoluta dell’uomo di contemplare se stesso, è la volontà di osservarlo per sempre fino a quando il tutto si confonde. 12 danzatori di eccezionale bravura danno corpo alla nuova creazione di Marcos Morau, talentuoso coreografo spagnolo pluripremiato con gli altri capitoli di questo singolare viaggio danzato intorno al mondo.
Ma perché una compagnia spagnola sceglie di intitolare il proprio spettacolo con il nome di una delle più belle città italiane? Che di mezzo ci sia il patrimonio storico e artistico che contraddistingue la nostra nazione è chiaro sin da subito. Ma c’è dell’altro: una concezione dell’essere umano che affonda le sue radici nel Rinascimento - un periodo storico in cui l’uomo riacquisisce consapevolezza di se stesso - per estendere i suoi rami fino alla contemporaneità.
Nella Distilleria Nardini - accanto alla quale si stagliano le Bolle disegnate da Fuksas -, trasformata per l’occasione in spazio dedicato allo sguardo, il corpo umano diventa connessione tra passato e futuro.
Siena è il racconto della bellezza e della miseria umana attraverso un esercizio di descrizione verbale (ekphrasis) di ciò che vediamo o immaginiamo; è un viaggio che trae ispirazione da differenti discipline artistiche (il cinema, la letteratura, l’arte), per condurre in un luogo intimo e caloroso, che scava nella complessità dell’organismo sociale per mostrare l’invisibile dietro ciò che è palpabile visualmente.
Spettacolo a numero chiuso con prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni Biglietteria del Festival tel. 0424 524214 - www.operaestate.it.
Il 07 luglio
- 07-07-2023Coffee Break
- 07-07-2023Vi racconto una Fiab
- 07-07-2023Ponte Nuovo per tutti
- 07-07-2022Se si rompe il GPS
- 07-07-2022D’Annunzino
- 07-07-2022Fratel Giangregorio
- 07-07-2022Radical choc
- 07-07-2020Au revoir Bassano?
- 07-07-2020Influencer per caso
- 07-07-2014“Comprendere come si sia potuto verificare l'errore umano”
- 07-07-2013Ognuno ha la sua croce
- 07-07-2012Il Tribunale è morto, viva il Tribunale
- 07-07-2011La febbre del mercoledì sera
- 07-07-2010"Il referendum contro la privatizzazione dell'acqua? Un successo pazzesco"
- 07-07-2010Buon compleanno, Tich