Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il Grifone osservato speciale
Parte il Progetto Grifone: nella Riserva Naturale del Lago del Cornino saranno seguiti e monitorati gli spostamenti dei grandi avvoltoi. Tra i giardini zoologici promotori dell'iniziativa c'è anche il Parco Faunistico Cappeller di Cartigliano
Pubblicato il 16-05-2013
Visto 4.202 volte
Parliamo oggi del Grifone. Ma per fugare ogni dubbio ai nostri lettori - abituati ad associare questo nome ad una nota struttura commerciale del nostro territorio - chiariamo subito che si tratta dell'uccello: l'avvoltoio di grandi dimensioni che grazie alla collaborazione tra alcuni giardini zoologici associati all'UIZA (Unione Italiana Giardini Zoologici e Acquari) sarà al centro di un interessante progetto che ne studierà spostamenti, comportamenti e abitudini nella Riserva Naturale del Lago di Cornino, in Friuli. Tra i partner del “Progetto Grifone” c'è anche il Parco Faunistico Cappeller di Cartigliano, che ha inoltrato in redazione il seguente comunicato dell'Unione Italiana Giardini Zoologici e Acquari:
COMUNICATO

Si terrà sabato 25 maggio presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Cornino (Udine) dalle ore 9.00 alle ore 13.00 la presentazione ufficiale del Progetto Grifone.
Nella Riserva Naturale del Lago di Cornino, sono state da poco installate due telecamere ad alta definizione fornite dalla ditta Syntec di Verona che consentiranno agli esperti e ai tecnici di sorvegliare il punto di alimentazione dei grifoni e di aumentare la conoscenza circa gli spostamenti degli avvoltoi che gravitano intorno all’area.
Alla realizzazione del progetto hanno contribuito alcuni dei Giardini Zoologici associati all’UIZA (www.uiza.org): il Parco Natura Viva di Bussolengo, la Casa delle Farfalle di Bordano, lo Zoo di Pistoia, il Parco Faunistico Le Cornelle-Bergamo, il Parco Cappeller di Cartigliano e gli Zoo di Lubiana e Zagabria.
In particolare, il Parco Natura Viva fornisce da oltre sei anni esemplari di Grifone per il rilascio, finanzia la telemetria e presta assistenza veterinaria agli animali selvatici in difficoltà.
Si è così potenziato il collegamento tra il mondo dei giardini zoologici qualificati e le aree protette, oggi particolarmente in difficoltà per i tagli alla spesa degli enti pubblici.
Il Progetto Grifone nella Riserva Naturale del Lago del Cornino è stato avviato a partire dagli anni ’80 del secolo scorso dall’ornitologo Fabio Perco grazie ai finanziamenti della regione Friuli Venezia Giulia e alla collaborazione del Comune di Forgaria sul Friuli ed è ora gestito e seguito dal noto esperto di avvoltoi Fulvio Genero (membro della prestigiosa Vulture Conservation Foundation), su incarico del comune di Forgaria.
La conservazione delle quattro specie di avvoltoi storicamente presenti in Italia e in Europa (Avvoltoio monaco, Grifone, Capovaccaio e Gipeto) è strettamente correlata da un lato alle possibilità di instaurare adeguati punti di alimentazione per questi grandi necrofagi e dall’altro alla possibilità di potenziare i progetti di riproduzione in cattività.
L’allevamento degli avvoltoi nelle voliere delle numerose organizzazioni europee che collaborano, quali i giardini zoologici aderenti all’EAZA (European Association of Zoos and Acquaria), ha consentito il ritorno in vari siti del Gipeto, dell’Avvoltoio monaco e del Grifone, mentre sono ancora in atto grandi sforzi per migliorare anche la situazione del Capovaccaio, ridotto in Italia a pochissime coppie nidificanti.
Nei mesi estivi il sito di Forgaria ospita oltre 200 esemplari di Grifone in volo e una popolazione di circa 30 coppie di recente insediamento che è in grado di riprodursi con crescente regolarità. Numeri questi che danno la misura del grande successo, sia nel settore della conservazione sia in quello della divulgazione e didattica (per non dire del turismo naturalistico in generale) che l’iniziativa Progetto Grifone ha prodotto.
Le apparecchiature installate sono attive giorno e notte per la registrazione d’immagini che saranno mantenute in memoria per 50 giorni. Una telecamera è al servizio dei tecnici del centro, Sara Berra e Arduino Candolini, l’altra funzionerà come una webcam collegata via internet (www.riservadelcornino.it).
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
Il Grifone (Gyps fulvus) è un avvoltoio di grandi dimensioni con un’apertura alare di quasi tre metri e un peso di 7-12 kg. Requisiti ecologici fondamentali per il grifone sono la presenza di vaste superfici aperte per la ricerca del cibo, forme di allevamento tradizionali che consentano una certa potenzialità trofica e la disponibilità di pareti rocciose in aspre zone montane per la nidificazione.
Specie gregaria con un accentuato comportamento sociale, il Grifone vive in colonie anche di grosse dimensioni. Per la ricerca del cibo, utilizza un sistema basato sulla collaborazione tra diversi individui: ogni Grifone esplora porzioni di territorio volando in genere a notevole altezza e mantenendosi in contatto visivo con altri esemplari che si muovono allo stesso modo; nel momento in cui vengono individuate carcasse di animali, i Grifoni, iniziano a scendere in strette spirali, movimenti riconosciuti dagli altri avvoltoi che accorrono anche da grandi distanze.
Il pasto è preceduto da vigorose dispute in cui gli uccelli assumono caratteristiche posture che manifestano la loro eccitazione e hanno lo scopo di stabilire quali saranno i primi ad alimentarsi.
Le peculiarità alimentari conferiscono al Grifone un ruolo ecologico particolarmente importante: quello di “spazzino” in grado di eliminare rapidamente le carogne e ridurre in tal modo la possibilità di diffusione di certe malattie infettive.
La Riserva Naturale del Lago di Cornino ha una superficie di 500 ha ed è inclusa nei territori dei comuni di Forgaria nel Friuli e di Trasaghis. L’area è caratterizzata da un’elevata diversità ambientale e da rilevanti valori naturalistici. In una vasta depressione si è formato il Lago di Cornino, caratterizzato da una particolare trasparenza delle acque di un bellissimo colore verde-azzurro.
Il Centro Visite costituisce il punto di riferimento principale della Riserva. La gran parte delle iniziative si collega al Progetto Grifone che rappresenta uno dei fattori di maggior interesse dell’area protetta.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura